fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. La critica cinematografica
Libri
La critica cinematografica di Paolo Cattorini

La critica cinematografica

Quaderno 4035-4036 - pag. 339 - 341

2 Agosto 2018


Diceva il regista Godard che ogni carrellata è questione di morale. In effetti la dimensione etica della narrazione, anche quella cinematografica, è stata oggetto di studi specifici, consapevolmente lontani da cadute moralistiche e ideologiche. Si tratta di riconoscere, da un lato, che ogni testo artistico non imita oggettivamente la realtà, ma la interpreta, confrontandola con una visione di vita buona, e quindi esprimendo una valutazione più o meno esplicita sul mondo; dall’altro lato, l’autore raccoglie l’interesse di un fruitore, in forza di una promessa, proponendo cioè un patto narrativo in merito a ciò che verrà rappresentato e ai modi di tale rivelazione: un patto che può essere confermato o trasgredito, realizzato o smentito nel corso della visione.

La funzione della critica letteraria è appunto quella di riconoscere e analizzare le forme e i contenuti dell’esplorazione artistica, evidenziando i pregi, i limiti e le contraddizioni del gesto creativo e fornendo al lettore comune gli strumenti culturali per articolare e giustificare una comprensione e un giudizio più profondi in merito all’opera verso la quale si sia sperimentata un’iniziale repulsione o una sorprendente attrazione. A sua volta, ogni recensione di un film costituisce un genere di scrittura complesso nella sua stesura, controverso nelle tesi esposte e connotato da un presupposto valoriale.

Alberto Pezzotta, critico cinematografico e saggista, docente presso l’Università di Lingue e Scienze della Comunicazione (Iulm) di Milano, presenta in modo sintetico e chiaro gli elementi di una professione difficile, situata tra teoria estetica, giornalismo e analisi testuale, e perennemente esposta alle pressioni dell’industria culturale; i motivi di una presunta decadenza nella società dello spettacolo; lo sviluppo disciplinare in ambito italiano; le forme e i luoghi del suo esercizio (la recensione, l’intervista, il saggio, il dizionario, il commento sul web, il documentario); i metodi e i temi ricorrenti; i fattori delle frequenti oscillazioni dei parametri di giudizio.

Con diversi riferimenti ad autorevoli esempi di critica cinematografica (Bazin, Daney, Soldati, Moravia, Kezich) e con puntuali esemplificazioni di elogi brillanti e di dubbie stroncature, l’A. accosta gli strumenti della critica ai moduli della retorica classica e della teoria dell’argomentazione. Si tratta infatti di convincere il lettore attraverso le armi del ragionamento e l’uso di una logica del «verosimile», ben diversa sia dalla dimostrazione scientifica sia dall’arbitraria, enfatica espressione di preferenze soggettive. Di volta in volta il critico offre consigli all’autore («deliberazione», in termini retorici), espone valutazioni qualitative («giudizio»), trasmette un’idea generale di cinema, magari contestando quella dominante («epidittica»). Selezionando e interpretando i passaggi più qualificanti dell’opera, un recensore individua un repertorio di argomenti persuasivi (inventio), organizza la struttura del proprio discorso (dispositio), confeziona stilisticamente l’esposizione (elocutio).

Le tecniche o figure retoriche adottate dipendono dalla cifra personale dell’autore, dal contesto redazionale o dalla sede di pubblicazione. Il sillogismo, l’esempio, l’associazione, il paragone svelano il presunto significato di una pellicola, accostandola a testi già conosciuti e magari consacrati come cult movies dagli studiosi. Invece, gli strumenti concettuali della «dissociazione» alludono al senso più profondo (ad esempio, politico, psicoanalitico o spirituale) di una trama che parrebbe inquadrarsi, a prima vista, in un semplice film d’azione.

Una critica leale combina l’originalità con la plausibilità interpretativa e analizza in modo pertinente e chiaro il testo, fornendo allo spettatore comune le informazioni rilevanti sulla genesi dell’opera e sulla discussione in corso. «L’esordio di una recensione stabilisce subito il tono del rapporto tra il critico e il lettore: colloquiale, tra pari, dall’alto verso il basso, affabile, serioso, ludico» (p. 87).

Questa tonalità colora l’alleanza: il lettore si aspetta un certo tipo di ricostruzione, indagine e giudizio conclusivo (peroratio), e quindi investe di corrispondente fiducia la pagina del commentatore. In questo senso, aveva ragione Oscar Wilde quando sosteneva che la critica è di per sé un’arte.

D’altro lato, con il trionfo odierno dell’arte concettuale e con il diffondersi di un cinema carico di citazioni (si pensi alla contaminazione tra generi diversi), il regista esercita più consapevolmente il ruolo di critico, valorizzando o irridendo – secondo propensioni soggettive – opere e filoni eterogenei.

Infine, con l’avvento dei DVD, non soltanto un film risulta consultabile a capitoli, ma si espone a una riplasmazione da parte dello spettatore, che funge da neocritico, o addirittura da coautore, dato che può saltare le sequenze, ripeterle, fermarle, montarle a piacimento.

ALBERTO PEZZOTTA
La critica cinematografica
Roma, Carocci, 2018, 144, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.