fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il velo del silenzio
Libri
Il velo del silenzio di Betty Varghese

Il velo del silenzio

Quaderno 4117 - pag. 91 - 93

3 Gennaio 2022


Il libro raccoglie testimonianze di religiose ed ex religiose a seguito di un articolo apparso sulla rivista (G. Cucci, «Abusi di autorità nella Chiesa. Problemi e sfide della vita religiosa femminile», in Civ. Catt. 2020 III 218-226). Esse si possono riassumere con quanto scrive nella prefazione suor Nathalie Becquart, della Segreteria generale del Sinodo: «La vita consacrata […] può generare sia il meglio che il peggio. Il meglio quando i voti religiosi di povertà, castità e obbedienza sono proposti come un cammino di crescita umana e spirituale […]. Il peggio quando i voti religiosi sono interpretati e attuati in modo da infantilizzare, opprimere o addirittura manipolare e distruggere le persone» (p. 10). E «il peggio» è quanto accaduto alle protagoniste di queste dolorose vicende.

Alcuni esempi possono aiutare a comprendere l’ambiente in cui hanno vissuto per anni: divieto, in nome della povertà, di fare la doccia o lavare gli indumenti intimi (Marcela, p. 67; Lucy, p. 145); impossibilità di un confronto che non sia la superiora, anche per la vita spirituale (Anna, p. 78), e usare le informazioni per danneggiarle (Lucy, p. 148). Aspettare mezz’ora sotto la pioggia fuori dalla porta, perché la superiora non ha terminato di cantare i vespri e non è possibile avere le chiavi della propria casa; per una lampadina nuova si deve attendere la venuta della provinciale (A., p. 120). Alla richiesta di svolgere lavori più leggeri per gravi problemi alla colonna vertebrale, Thérèse si sente rispondere: «Dovresti soffrire per Gesù» (p. 93); in caso di abuso, si deve tacere, o si è trasferite perché «siete state voi ad aver provocato i preti» (Elizabeth, p. 107; Alexsandra, p. 111). Ogni concessione è un favore personale («Anche le scarpe delle suore morte è un super regalo», Anne-Marie, p. 59). Tutto è controllato: telefonate, lettere, persone incontrate (Marcela, p. 68; Elizabeth, p. 100). Non manca neppure il razzismo: «Durante il pranzo, tutte insieme, [la superiora] diceva a me e alle ragazze ugandesi: in Africa non mettete le scarpe?” […]. Per lei, venivamo dal Terzo mondo e non potevamo avere capacità di ragionamento» (Anne-Marie, p. 59; Lucy, p. 146). Tutto questo spacciato per volontà di Dio, con gravi ripercussioni sulla vita di fede (Marcela, p. 71; Maria Elena, p. 140) e l’impressione di essere finite non in un monastero, ma in una caserma (Anna, p. 78) o una prigione (Marcela, p. 74).

Dopo anni trascorsi in queste condizioni, con gravi problemi fisici e psichici, la decisione di lasciare la vita religiosa, aprendo un nuovo doloroso capitolo. Chi chiede aiuto alle suore si sente rispondere che «la sua vita fuori era un suo problema e che l’avevano aiutata fin troppo» (Maria Elena, p. 141). Altre si vedono proibito perfino il contatto con le consorelle: dopo 30 anni di vita religiosa nessun saluto al momento dell’uscita e la lettera di dimissioni arriva per posta (Lucy, p. 153, Magdaleine, p. 165). A volte è la superiora stessa che vorrebbe costringere la ex a lasciare anche il lavoro che svolge e fa pressioni sul vescovo, il quale le rifiuta la domanda d’ingresso in un altro Ordine «senza nemmeno incontrarmi né sentirmi» (Vera, p. 128). Altre sono state aiutate dal proprio ex Istituto, ma proprio questo è il punto del problema: si può lasciare un aspetto così importante alla volubilità della superiora di turno?

Situazioni di grande tristezza, specie in questi tempi in cui si chiede da più parti il riconoscimento della dignità e del valore delle donne all’interno della Chiesa. Ma che viene osteggiato dalle stesse donne che le governano.

Queste testimonianze, ammirevoli per il coraggio di uscire allo scoperto, mostrano comunque una storia speculare: alla crescente delusione vocazionale delle sorelle corrisponde la graduale trasformazione delle loro superiori. Esse per lo più non sono descritte come persone cattive, ma il posto troppo a lungo occupato le ha corrotte interiormente, riducendo la vocazione a giochi di potere non dissimili da quanto avviene in ambiti lontani dal Vangelo. È significativa l’osservazione di Marcela sulla sua superiora: «Per me era una vittima del sistema che lei stessa aveva creato» (p. 69).

Nel libro sono presenti anche contributi psicologico-pastorali (Tonino Cantelmi) e canonici (Giorgio Giovanelli) per una riflessione più ampia e propositiva sul tema.

La Chiesa è intervenuta per far fronte alla gravità di queste situazioni: alcuni Istituti sono stati commissariati. Tuttavia, in tempo di grande attenzione del magistero verso il dramma dell’immigrazione, per queste «immigrate silenziose» che hanno lasciato il proprio Istituto non sembra esserci alcun sostegno per continuare una vita di consacrazione.

Il velo del silenzio. Abusi, violenze, frustrazioni nella vita religiosa femminile
a cura di SALVATORE CERNUZIO
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2021, 208, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Salvatore Cernuzio

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La terra dei viventi

Abramo piantò un tamerisco a Bersabea, e lì invocò il nome del Signore, Dio dell’eternità (Gen 21,33) Dove troveremo le...

30 Dicembre 2021 Leggi
mano tesa verso il cielo

Fratelli e sorelle di chi?

Non c’è nulla di nuovo nell’affermare che abbiamo bisogno di vivere in un contesto di fratellanza umana. E nemmeno nell’aggiungere...

30 Dicembre 2021 Leggi

Che cosa e come leggeva Ignazio a Loyola dopo la ferita?

Stiamo celebrando un anno «ignaziano» nel 500° anniversario della conversione del Santo di Loyola. Quasi tutti sappiamo che la conversione...

30 Dicembre 2021 Leggi

La Bielorussia e l’Unione europea

La crisi al confineSempre più spesso, le decisioni prese dal governo di un Paese o il risultato delle sue elezioni...

30 Dicembre 2021 Leggi

Il senso dell’educazione cattolica nel XXI secolo

Nel corso della storia, l’educazione dei cattolici è stata in gran parte affidata ai religiosi. È stato così fin dalle...

30 Dicembre 2021 Leggi

Jean-Luc Nancy (1940-2021): una sfida per il cristiano del terzo millennio

Introduzione Uno dei filosofi più influenti del nostro tempo, Jean-Luc Nancy (1940-2021), è morto il 23 agosto 2021, all’età di...

30 Dicembre 2021 Leggi

Icaro: il volo su Roma e la beffa al Fascismo

«L’atteggiamento che consiste nell’ammirare il fascismo pur deplorandone gli eccessi non ha senso. Il fascismo non può esistere che grazie...

30 Dicembre 2021 Leggi
man with big balloon fly on his head, changement concept

Note per un pensiero “incompleto”

La forma più alta di pensiero è quella del pensiero che cresce nell’apertura e, in questo senso, è «incompleto». Lo...

30 Dicembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4117

I libri che abbiamo recensito nel quaderno 4117 de ” La Civiltà Cattolica”: Bruno Forte, “La liturgia. Dove l’esodo incontra...

30 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.