01.01.2022
Quaderno 4117
- LA TERRA DEI VIVENTI
- FRATELLI E SORELLE DI CHI?
- CHE COSA E COME LEGGEVA IGNAZIO A LOYOLA DOPO LA FERITA?
- LA BIELORUSSIA E L’UNIONE EUROPEA
- IL SENSO DELL’EDUCAZIONE CATTOLICA NEL XXI SECOLO
- JEAN-LUC NANCY (1940-2021): UNA SFIDA PER IL CRISTIANO DEL TERZO MILLENNIO
- ICARO: IL VOLO SU ROMA E LA BEFFA AL FASCISMO
- NOTE PER UN PENSIERO "INCOMPLETO"
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4117
pag. 3
LA TERRA DEI VIVENTI
Per una ecobiografia al tempo della crisi ecologica
Abramo piantò un tamerisco a Bersabea, e lì invocò il nome del Signore, Dio dell’eternità (Gen 21,33) Dove troveremo le risorse per il nostro impegno in favore del mondo creato? Come sosterremo la nostra azione a beneficio della Terra e...
pag. 16
FRATELLI E SORELLE DI CHI?
Tre criteri per una fraternità impossibile
Non c’è nulla di nuovo nell’affermare che abbiamo bisogno di vivere in un contesto di fratellanza umana. E nemmeno nell’aggiungere che questa è una questione urgente. Tantomeno dubitiamo del fatto che questo grido sia stato innalzato, attraverso i secoli, da...
pag. 25
CHE COSA E COME LEGGEVA IGNAZIO A LOYOLA DOPO LA FERITA?
Stiamo celebrando un anno «ignaziano» nel 500° anniversario della conversione del Santo di Loyola. Quasi tutti sappiamo che la conversione è avvenuta durante il periodo di infermità e convalescenza per la ferita dovuta a un proiettile di artiglieria durante l’attacco...
pag. 40
LA BIELORUSSIA E L’UNIONE EUROPEA
La crisi al confine Sempre più spesso, le decisioni prese dal governo di un Paese o il risultato delle sue elezioni politiche non hanno conseguenze solo per i cittadini di quel Paese, ma anche per la vita di popolazioni che...
pag. 50
IL SENSO DELL’EDUCAZIONE CATTOLICA NEL XXI SECOLO
Nel corso della storia, l’educazione dei cattolici è stata in gran parte affidata ai religiosi. È stato così fin dalle scuole sorte attorno ai monasteri, e poi con l’istituzione delle università e la creazione di numerose Congregazioni religiose, soprattutto nel...
pag. 62
JEAN-LUC NANCY (1940-2021): UNA SFIDA PER IL CRISTIANO DEL TERZO MILLENNIO
Introduzione Uno dei filosofi più influenti del nostro tempo, Jean-Luc Nancy (1940-2021), è morto il 23 agosto 2021, all’età di 81 anni. L’eredità che ci lascia potrebbe essere considerata «immensa». Nancy è un filosofo davvero importante, non solo per le...
pag. 72
ICARO: IL VOLO SU ROMA E LA BEFFA AL FASCISMO
«L’atteggiamento che consiste nell’ammirare il fascismo pur deplorandone gli eccessi non ha senso. Il fascismo non può esistere che grazie ai suoi eccessi. I suoi cosiddetti eccessi sono la sua logica». Esordisce così il nuovo romanzo di Giovanni Grasso, Icaro,...
pag. 82
NOTE PER UN PENSIERO "INCOMPLETO"
La forma più alta di pensiero è quella del pensiero che cresce nell’apertura e, in questo senso, è «incompleto». Lo disse papa Francesco nella sua intervista a La Civiltà Cattolica: «Lo stile della Compagnia non è quello della discussione, ma...
pag. 90
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4117
I libri che abbiamo recensito nel quaderno 4117 de " La Civiltà Cattolica": Bruno Forte, "La liturgia. Dove l’esodo incontra l’avvento". "Il velo del silenzio. Abusi, violenze, frustrazioni nella vita religiosa femminile", a cura di Salvatore Cernuzio. Enzo Appella, "Giuseppe di...