fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il vangelo secondo Alda Merini
Libri
Il vangelo secondo Alda Merini di Tullia Fabiani

Il vangelo secondo Alda Merini

Quaderno 4096 - pag. 413 - 414

18 Febbraio 2021


Questo libro di Marco Campedelli è un testo a più voci: c’è la sua, che tesse la trama di questo racconto poetico; c’è quella della protagonista, la poe­tessa Alda Merini; e c’è quella del Vangelo, punto di incontro e sintesi di un rapporto profondo che in queste intense pagine viene menzionato, e amato.

«Il vangelo e la poesia? Che parentela hanno?», chiede l’autore, ricordando un dialogo avuto con la Merini. «Alda rimane in silenzio, poi risponde sottovoce: il vangelo è poesia» (p. 25). Non una poesia astratta, pensata, meditata. La Merini «non ne fa una questione letteraria», ma piuttosto la manifestazione di una forza concreta; un’esperienza carnale, viva; un’energia potente e stravolgente che prende forma nel fluire dei versi.

L’immediatezza della poetica della Merini e l’urgenza impetuosa di espressione che fa seguito a tempi lunghi di silenzio e a giorni vestiti di buio sono la cifra di un percorso difficilmente riassumibile in una definizione. La vita, teatro poetico, con i suoi tumulti, bussa alle porte di queste pagine, lasciando al lettore la possibilità di aprirle e scoprirne luci e ombre.

«Il poeta ha delle lentezze segrete e si porta dietro la casa dei suoi dolori ovunque come una perenne nevrosi che non vuole abbandonare» (p. 36), scrive Campedelli a proposito del «guscio» in cui la Merini si ritrae ogniqualvolta è «toccata nel vivo» della sua storia. E ricorda: «Quando Alda Merini dettava le sue poesie entrava come in uno stato di trance poetica. Come se le parole seguissero le immagini di un sogno, tanto che, se la si interrompeva per chiedere qualcosa che non era chiaro da trascrivere, sembrava come svegliarsi da un sonno ispirato, da un miraggio interrotto» (p. 68).

In questo «sonno ispirato» c’è una dimensione mistica, un tempo di connessione misterioso e insondabile in cui l’abbandono e la resa si tramutano poi in vigore, in ripresa e in una parola autentica «che trasforma la vita». Scrive l’autore: «In questa trasformazione Dio non è estraneo, anzi è complice del nostro cambiamento, è fonte segreta della nostra rinascita» (p. 133). Così nella poesia (mai pubblicata) della Merini, datata 22 aprile 2004 e citata dall’autore, le «membra insalubri» diventano, al momento giusto, «ali»: Io credo fortemente Signore / che Tu esisti / perché tutto ciò che mi circonda / è aria di tenerezza / Io sono così abitata da Te / così bruciante della tua passione / che mi sembra di avere le membra insalubri / e che si stacchino / al momento giusto / per renderti le ali.

Quello che osserva Campedelli è l’affinità elettiva tra il corpo narrante della Merini, «che attraversa il mare della storia altra, dei folli e dei perduti», e la Bibbia, scoperta quale «grande teatro fatto di attori, di scene, di metafore viventi […] in cui si mette in scena la vita, dove le prospettive possono essere rovesciate. Teatro soprattutto perché nella Bibbia la parola si fa azione. Questa parola dove suono e azione sono una cosa sola» (p. 93).

La poesia, per la Merini, è stata un dono misterioso e quotidiano: «L’ha imparata dentro le ferite così come nelle mille risurrezioni della vita». Perciò la Buona Notizia, che la poetessa ha fatto sua, «non è un ossequio confessionale alla religione, ma piuttosto il tracimare di un mosto evangelico che fermenta dentro le misteriose e quotidiane sorprese dell’esistenza. In questo senso la poesia si fa religiosa proprio quando rimane fedele alla laicità del vivere».

In una delle sue brillanti pagine, l’autore riporta un’affermazione dello scrittore argentino Jorge Luis Borges: «Io credo che il lavoro dei poeti sia di natura passiva; si ricevono doni misteriosi e poi si cerca di dar loro forma». La Merini ha messo a nudo gli abissi della sua esistenza, li ha sondati e plasmati nella libertà della poesia e li ha trasformati in vette ripide e vertiginose, tese a toccare il cielo. Ha superato la paura di vivere, vivendo «controvento», nell’autenticità più pura. «La poesia, insiste la Merini, “educa”. Educa il cuore, biblicamente centro del pensiero e del sentimento. Avvia quella trasformazione per cui si diventa finalmente umani. Educa lo sguardo, lo riempie di senso. E da questo sguardo poetico è il mondo stesso a essere trasformato» (p. 139).

Una trasformazione che il libro di Campedelli racconta bene, lasciando poi al lettore il piacere di scoprire che nelle pagine del Vangelo è possibile trovare il proprio posto e «prendere ciò che ci manca: la poesia, necessaria come il pane».

MARCO CAMPEDELLI
Il vangelo secondo Alda Merini. «Ho messo le ali»
Torino, Claudiana, 2019, 160, € 14,90.


Acquista il Quaderno
Autore

Marco Campedelli

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.