fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Padre Nostro in discussione
Libri
Il Padre Nostro in discussione di Paolo Cattorini

Il Padre Nostro in discussione

Quaderno 4088 - pag. 193 - 194

16 Ottobre 2020


Nella Chiesa da tempo si è sollecitata la riflessione sulla sesta domanda del Padre nostro «Non ci indurre in tentazione», perché venga riformulata in modo più consono alla sensibilità contemporanea e più coerente con la predicazione di un Dio misericordioso.

L’approvazione della terza edizione del Messale Romano ha formalizzato un cambiamento, con la traduzione «E non abbandonarci alla tentazione». Altre proposte erano state ventilate, come quella di p. Pietro Bovati in questa rivista: «Non metterci alla prova» (cfr Civ. Catt. 2018 I 215-227). Altre ancora erano state formulate da studiosi e persino approvate da episcopati.

Thomas Söding, professore di Esegesi del Nuovo Testamento a Bochum (Germania), raccoglie 11 interventi teologici – cattolici ed evangelici –, che sottolineano i pro e contro di una modifica linguistica, ma soprattutto approfondiscono le ragioni di questo delicato cambiamento. Non si tratta infatti di un problema letterario – la traduzione è corretta (compresa quella latina: Et ne nos inducas in tentationem); il verbo ha un significato attivo: «condurci dentro»; il sostantivo greco peirasmos significa proprio «tentazione, tentativo, esame, prova» –, ma teologico. C’è sullo sfondo l’irrisolto problema del male nel mondo e della sofferenza innocente. Da un lato, la lettera di Giacomo (cfr Gc 1,12-15) esclude che sia Dio a tentare l’uomo al male; e tuttavia Dio «tenta», nel senso che mette alla prova i suoi servitori, facendoli sentire in pericolo e sfidandoli a combattere per rafforzarli. Dall’altro lato, Gesù al Getsemani invita i discepoli a vegliare «per non entrare in tentazione», per non scivolare nella pigra indifferenza o nel tremendo rinnegamento. Tacendo in certi momenti della storia, Dio stesso provoca sia la sfiducia in lui, sia la testarda supplica: «Non smettere di liberarci dal male».

Sono due donne – la cattolica Julia Knop, di Erfurt, e l’evangelica Isolde Karle, di Bochum – a focalizzare la perplessità decisiva. La correzione proposta («Non abbandonarci alla tentazione») suona più gradevole alla sensibilità moderna, ma riduce la complessità misteriosa e abissale di Dio, il quale è contemporaneamente giusto e misericordioso. Dio espone gli esseri umani alla possibilità del fallimento – il male che Egli certamente non fa, però lo permette – e, d’altra parte, proibisce loro di metterlo alla prova, mormorando contro di lui ed esigendo da lui un bene materiale come in una negoziazione ricattatoria («Facci questa grazia, e noi ti crederemo»).

Gesù, insegnando il Padre Nostro, ci invita a chiedere al Padre di lasciarci determinare dalla libertà divina (non viceversa), facendoci condurre nelle sconosciute regioni di un Regno escatologico (cui alludono gli altri versetti della preghiera: «Venga il tuo regno, sia santificato il tuo nome»), dove si è risparmiati dagli esiti nefasti della tentazione solo se si prega Dio di non cadervi irreparabilmente (cfr Mt 26,41). Di fronte alla possibilità di essere abbandonato, nel tempo della prova, dal principio buono del mondo, il credente invoca il Padre: «Non metterci in crisi oggi, non portarci a disperare in te dinanzi alla croce di Cristo!» (p. 139). Il male, che Dio non crea né manda, rimane comunque nella sfera del potere divino, che tutto abbraccia nella sua mano e che, offrendosi a noi nel Figlio, «si è esposto al massimo rischio del male» (p. 197).

Il Padre Nostro non è un trattato dogmatico, ma è una preghiera di supplica, che orienta il desiderio dell’orante e ne provoca una maturazione. Dio sa ciò di cui abbiamo bisogno, ma vuole che glielo chiediamo, affinché la nostra volontà si conformi alla sua volontà, che non coincide a priori con la nostra, perché egli non è un idolo. Dio ha pensieri e vie che non sono i nostri: ci contesta e si rende irreperibile ai cuori ostinati. Di lui però conosciamo e crediamo la tenerezza, al punto da domandargli di «liberarci dal male». Quando l’ora delle tenebre si avvicina, noi imitiamo l’atteggiamento del Figlio, il quale avverte la lontananza dell’Abbà, esprime lealmente le proprie angosce, chiede umilmente che l’amaro calice sia allontanato, ma non attende passivamente una soluzione magica, gioca invece tutto sulla preghiera d’invocazione.

Il Padre Nostro in discussione
a cura di THOMAS SÖDING
Brescia, Queriniana, 2019, 240, € 22,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters,...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il potere del perdono

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di...

15 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.