17.10.2020
Quaderno 4088
- FRATELLI TUTTI
- MEMORIA E OBLIO. UN BINOMIO INDISPENSABILE
- IL SORGERE DELLA RELIGIONE NELLA EVOLUZIONE UMANA
- LE ELEZIONI PRESIDENZIALI NELLA COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI
- ISRAELE E IL GOLFO: PACE O SOLTANTO PROSPERITÀ?
- NICOLAS KLUITERS, GESUITA IN LIBANO
- IL POTERE DEL PERDONO
- «NON CHIAMATECI “PRETI DI STRADA”»
- «LA LINEA DEL COLORE», DI IGIABA SCEGO
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4088
pag. 105
FRATELLI TUTTI
Una guida alla lettura
A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia parte del suo magistero (cfr Fratelli tutti, n. 5)[1]. La fratellanza è stata il primo tema al quale Francesco ha...
pag. 120
MEMORIA E OBLIO. UN BINOMIO INDISPENSABILE
Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo quanto siano invalidanti le malattie della mente e l’indebolimento della memoria che in genere caratterizza l’ultima parte della vita. La...
pag. 132
IL SORGERE DELLA RELIGIONE NELLA EVOLUZIONE UMANA
Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J. Corbally, astronomo britannico e sacerdote gesuita, dal titolo The Emergence of Religion in Human Evolution, per la prima volta si...
pag. 140
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI NELLA COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI
Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione due sfidanti di calibro: il repubblicano Donald Trump, presidente in carica, che è in corsa per ottenere un secondo mandato,...
pag. 155
ISRAELE E IL GOLFO: PACE O SOLTANTO PROSPERITÀ?
Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto i suoi ospiti israeliani, degli Emirati Arabi Uniti e del Bahrein e insieme hanno firmato una serie di accordi, definiti gli «Accordi di Abramo»,...
pag. 168
NICOLAS KLUITERS, GESUITA IN LIBANO
Martire per la fede, la giustizia e la pace
Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters, gesuita olandese missionario in Libano, ucciso nel 1985 nella regione della Valle della Bekaa, dove si era svolto per 10...
pag. 177
IL POTERE DEL PERDONO
«Apeirogon», un libro di Colum McCann
Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e profondo sul conflitto israelo-palestinese. Perché l’articolo è importante? L’articolo riconosce che Apeirogon – termine che indica una figura geometrica con un numero...
pag. 181
«NON CHIAMATECI “PRETI DI STRADA”»
Un ricordo di don Roberto Malgesini
Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches per i senzatetto che dormivano in strada, Don Roberto Malgesini, 51 anni, sacerdote dal 1998, è stato assassinato da un...
pag. 188
«LA LINEA DEL COLORE», DI IGIABA SCEGO
Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di origini somale. Perché l’articolo è importante? L’articolo, sintetizzando la trama dell’opera della Scego, fa emergere i temi e la struttura...
pag. 193
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4088
Nel quaderno 4088 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: "Il Padre nostro in discussione", a cura di Thomas Söding. Massimo Naro, "Introduzione alla teologia". Angela Caponnetto, "Attraverso i tuoi occhi. Cronache dalle migrazioni". Andrea Dall’Asta, "La mano dell’angelo. La Vergine delle...