fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Natale nell’arte
Libri
Il Natale nell’arte di Pamela Salvatori

Il Natale nell’arte

Quaderno 4092 - pag. 620 - 621

25 Dicembre 2020


Fin dalle pagine dell’Introduzione, la finezza dello stile, la semplicità della parola e la linearità del procedere, assieme alla puntualità storica e dottrinale, incoraggiano ad addentrarsi nella meditazione delle splendide opere d’arte che seguono.  Come preso per mano dai due autori del libro, il lettore viene accompagnato alla scoperta della ricchezza teologica, spirituale e artistica di alcuni capolavori dell’arte – pittorica, scultorea, miniaturistica ecc. – dedicati alla Natività di Gesù. È un viaggio attraverso l’arte e la fede cristiana di circa 17 secoli (dal IV al XXI secolo) affascinante e arricchente.

La presentazione delle opere è sempre accompagnata dalla riproduzione a colori delle stesse, e di alcuni particolari, a partire da una delle prime Natività a noi pervenute – quella del bassorilievo sul sarcofago del IV secolo, custodito nel Museo di Arles e della Provenza Antica – sino alla Nascita di Gesù di François-Xavier de Boissoudy, inchiostro acquarellato su carta, del 2017. In totale si contano 45 creazioni artistiche.

Fra i criteri che hanno guidato la selezione delle opere proposte in queste pagine, quello privilegiato è stato il racconto del medesimo mistero attraverso le molteplici voci della teologia e dell’iconografia del cristianesimo d’Oriente e d’Occidente. Inoltre, si è voluto procedere, nella presentazione, con un ritmo storico-temporale.

Particolare attenzione, poi, è riservata agli sviluppi dello schema iconografico nel corso dei secoli. Gli autori fanno notare come nell’Oriente cristiano si sia rimasti per lo più fedeli a uno schema stabile, dove «la Natività è una piccola Pasqua» (p. 10), e ne mostrano i tratti peculiari man mano che si procede nell’analisi delle singole opere. Interessante, inoltre, che tale schema sia stato sostanzialmente condiviso dall’Occidente durante tutto il Medioevo, sino alle soglie del Rinascimento.

Tra le opere proposte, è nella miniatura della Natività realizzata dai fratelli Limbourg agli inizi del XV secolo che si individuano i segni di quella «importante svolta nella trattazione del soggetto» (p. 94) nel mondo occidentale, le cui origini, probabilmente, sono da ricercare nell’arte italiana della fine del XIV secolo. Da allora, infatti, in Occidente lo schema iconografico classico mutò in modo significativo, mentre l’Oriente continuò a mantenersi fedele a quello del passato. È facile notare, nella maggior parte dei capolavori occidentali sulla Natività del Signore successivi all’epoca medievale, che la Vergine Madre non è più sdraiata, come nell’iconografia precedente, con lo sguardo rivolto altrove, come contemplando il futuro doloroso che attende il Figlio: ora Maria è quasi sempre in piedi o in ginocchio, contemplando e adorando il Bambino.  Anche Giuseppe, quasi sempre «all’angolo» e pensieroso nelle creazioni precedenti, si fa presenza adorante assieme alla Madre.

A queste e ad altre significative trasformazioni dell’iconografia occidentale – secondo gli autori – contribuì specialmente la valorizzazione dell’umanità di Gesù, promossa dalla scuola francescana sulla scia dell’introduzione del presepe nella celebrazione natalizia per volontà di Francesco d’Assisi.

In Occidente, è l’elemento spirituale-devozionale a prendere il sopravvento sulla presentazione teologica del dogma, con conseguenze discutibili, ma allo stesso tempo l’arte latina ha il merito di mettere in luce la reale umanità di Gesù, spesso nascosta nella solenne ieraticità e schematicità delle icone e dei mosaici antichi.

Nella conclusione del volume gli autori esprimono la speranza «di aver contribuito, anche se come una goccia nel mare, alla riflessione sull’avvenire dell’arte di ispirazione pienamente cristiana», affinché sia evitato il pericolo, talvolta avvertito, di «svendere una dimensione del Credo senza la quale il cristianesimo diventerebbe monco, ossia la confessione di un Dio che scelse di farsi bambino per la salvezza del genere umano» (p. 203).

FRANÇOIS BŒSPFLUG – EMANUELA FOGLIADINI
Il Natale nell’arte. D’Oriente e d’Occidente
Milano, Jaca Book, 2020, 212, € 70,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.