fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Messia alle porte di Roma
Libri
Il Messia alle porte di Roma di Marco Tibaldi

Il Messia alle porte di Roma

Quaderno 4050 - pag. 608 - 609

14 Marzo 2019


L’autore è un padre gesuita, esegeta dell’Antico Testamento presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, appassionato della Scrittura. Accanto all’attività accademica, scrive poesie: un modo di offrire ai propri lettori il dono del proprio angolo visuale sul mondo per coglierne i nodi significativi. È quanto ha fatto in questo libretto, in cui si trovano singolarmente uniti alcuni luoghi ed esperienze fondamentali della sua esperienza. Con uno stile asciutto, egli propone in 34 liriche altrettanti piccoli assaggi di mondi, fatti di persone, monumenti, riferimenti biblici e letterari. Il tono di fondo però è spirituale, di una spiritualità lieve e concreta, che mette in evidenza, dietro le pieghe della realtà, l’attesa dell’incontro con il Maestro, il Messia che costantemente bussa alle porte delle città e dei cuori perché chi vuole apra e lo faccia entrare.

In apertura, c’è una citazione tratta dal Talmud: «Quando verrai, Mae­stro? / Il Messia: Oggi / Non mi ha detto il vero, mi ha detto che sarebbe venuto oggi, ma non l’ha fatto! / Elia: È proprio ciò che ti ha detto: Oggi, se ascolterete la sua voce» (Talmud babilonese, Sanhedrin 98 a). Qui troviamo una pista di lettura. L’autore per primo si è messo nell’atteggiamento evocato dalla citazione: l’ascolto, paziente e attento della realtà, seduto «nell’antico caffè, dove scrivo guardando la gente» (Isola Tiberina, p. 40). Alcune figure lo hanno guidato e accompagnato in questa difficile arte: «Avevo occhi solo per lei, ed ella era tutta orecchi. È possibile che una figura di donna, intravista tra i banchi di una chiesa, dica tutto dell’ascolto?» (Sant’Agnese in Agone, p. 13).

L’incipit di ogni lirica in scrittura quadrata rimanda implicitamente allo sfondo biblico sotteso a ognuna delle figure o luoghi rappresentati e, al tempo stesso, focalizza l’attenzione del lettore su quel dettaglio attraverso il quale poter entrare nell’intero. Qui il rapimento per questa donna, incarnazione dell’atteggiamento del perfetto discepolo: Maria che in ascolto si è scelta la parte migliore.

Nelle persone l’autore sa cogliere quelle rivelazioni che incarnano la Scrittura nella storia. Protagonista prima è ancora una donna, che gli svela il senso del Nome: «“Grazie per il suo modo di dire Dio”, mi aveva mormorato, un sorriso negli occhi. Nella chiesa che si svuotava, era rimasta sola, per questo oracolo di otto parole. Doveva essere profetessa al Tempio, cugina di Anna e Simeone. Dopo quel giorno e tanti anni, quando all’altare apro le braccia e dico il nome di Dio, la vedo in prima fila sciogliersi di gioia nel nome amato» (Il nome di Dio, p. 14).

Lo stesso effetto si ritrova in altri personaggi del panorama romano, divenuti, a loro insaputa, testimoni di parole benedicenti, come l’anonimo fiorista di una celebre piazza: «E fu una sera, e così tutte le sere. Fa la riverenza, caricando sulle tre ruote del suo rottame arrugginito tutto un giardino fiorito. Sul selciato di Roma l’Eden ondeggia. Riapparirà domani, in fondo alla stessa strada, e tutto sarà accresciuto. Dio vide che era cosa buona» (Il fiorista di Campo de’ fiori, p. 25).

L’autore conduce così dentro le trame del quotidiano, per riconoscere i luoghi e soprattutto i volti in cui il Messia desidera l’incontro: «Il Messia attende alle porte di Roma, lebbroso tra i pezzenti, insegna il Talmud. Devo ritornare, salutare il Messia in ognuno di loro, senza sbagliarmi di persona» (Il Messia mendicante, p. 30).

Lo sguardo si affina progressivamente, al punto che anche il profumo del caffè appena fatto, sapore che evoca il quotidiano andare frettoloso per le vie delle città, si «mescola all’ostia bianca e pura» di una celebrazione mattutina. La memoria conduce sulle sponde del lago di Galilea, dove è cominciata l’avventura di Gesù con i lavoratori dell’epoca, trasformati in amici e discepoli. Anche lui ha cominciato dalla convivialità feriale, dalla condivisione del «caffè», per inserire nel mondo la novità che lo può cambiare: «Un rumore di sedie metalliche riconduce all’evidenza: il bar è accanto. Una cosa, però, è sicura: il Cristo, dai morti, si è svegliato» (Domenica mattina a Sant’Eustachio, p. 37).

Attraverso le persone è un’intera città, con i suoi monumenti e i suoi animali, dai gabbiani agli storni, che vien letta in trasparenza. Così è per i sampietrini, parte strutturale dell’arredo urbano, ora colti come «eredi ostinati delle lastre imperiali [che] conducevano ai confini della terra». Il viaggiatore, cittadino o turista occasionale, però è invitato ad «alzare allora gli occhi, come fece Abramo» (San pietrini, p. 38) e a non soffermarsi a contemplare gli allori del potere.

In questo modo, anche Roma non è più la meta, ma il punto di partenza per il vero viaggio a cui invita il Messia: l’altrove che attende il Vangelo. Non a caso, l’autore conclude la sua opera aprendo nuove prospettive, citando san Paolo che desidera andare oltre, raggiungere la Spagna, il confine estremo occidentale dell’epoca (cfr Rm 15,23-33); per questo «Roma sarà solo una tappa. È alle isole, a Tarsis che ci conduce» (Tarsis e le isole, p. 44).

JEAN-PIERRE SONNET
Il Messia alle porte di Roma
Cantalupa (To), Effatà, 2018, 48, € 7,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.