fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il messaggio di «Amoris laetitia»
Libri
Il messaggio di «Amoris laetitia» di Francesco Cultrera

Il messaggio di «Amoris laetitia»

Quaderno 4035-4036 - pag. 328 - 329

2 Agosto 2018


In questo scritto il card. Kasper compie una densa e profonda analisi delle strutture portanti dell’esortazione apostolica Amoris laetitia. Introduce il lettore nella valenza teologica del percorso seguito dal Papa. Sono stati interrogati i fedeli non per un’indagine sociologica, ma perché lo Spirito è attivo nell’intera comunità ecclesiale. I sinodi – sia quello straor­dinario del 2014, sia quello ordinario del 2015 – hanno conosciuto una libertà di parola che superava la timidezza che faceva capolino nelle assemblee precedenti: i padri si esprimevano con libertà e si ascoltavano attentamente l’un l’altro. L’itinerario che ha preso l’avvio dal contributo dei fedeli e delle tante Chiese, e dall’ascolto reciproco nei due sinodi, è sfociato nel documento del Papa.

La Chiesa è in cammino. E anche lo stesso matrimonio e la famiglia sono in cammino. Ecco la chiave metodologica che innerva il documento del Papa. La rivelazione non è definita una volta per sempre nel suo linguaggio e nelle relative formulazioni: la Tradizione vive e si rinnova sotto il soffio dello Spirito.

Il matrimonio e la famiglia, nel progetto originario di Dio, sono la struttura portante del consorzio umano. La Chiesa quindi si sente impegnata nella relativa pastorale. Conforme al piano originario di Dio – «maschio e femmina [Dio] li creò» (Gen 1,27) –, essa rigetta la teoria del gender.

Il matrimonio è stato creato a immagine della corrente d’amore della Trinità; di conseguenza, l’amore è la struttura portante del patto coniugale. Papa Francesco si lancia in una magnifica «parenesi» sull’amore in base all’inno della carità di 1 Cor 13. La dimensione erotica del matrimonio acquista rilevanza all’interno di un cammino, anche travagliato, verso quell’ideale splendidamente disegnato nella conclusione dell’A.

Nella visione teologica di Kasper, noi siamo in cammino verso una meta. La pastorale ecclesiale deve accompagnare i fedeli nell’intero percorso che va dalla graduale maturità sessuale al fidanzamento e al matrimonio. In questo itinerario è rilevante la presenza dei laici sposati, chiamati ad aiutarsi gli uni gli altri lungo quel sentiero accidentato.

Oggi siamo in presenza di varie forme di convivenza, magari stabile. La pastorale deve aiutare le coppie a crescere nella fede e nell’amore reciproco, tenendo conto del positivo che c’è anche nelle fasi iniziali, che sfoceranno poi – così si spera – nel sacramento del matrimonio.

E per quanto riguarda i divorziati risposati? Essi anzitutto devono essere accompagnati nel difficile percorso verso la maturità umana e cristiana; non si esclude che gradualmente possano pervenire a una vita di fede che consenta di ammetterli ai sacramenti.

L’Amoris laetitia ci invita a concepire la tradizione come «vitale». La legge naturale non è fissata una volta per sempre, per tutte le culture, fino ai casi particolari. Il giudizio di coscienza sull’atto da porre qui e ora non è determinato da un procedimento logico a base di sillogismi, ma deve tener conto della situazione particolare del soggetto. All’origine di tali affermazioni si colloca uno sviluppo sia della dogmatica sia della teologia morale che ha richiesto quasi un secolo di riflessione.

Il libro del card. Kasper aiuta a comprendere l’insieme del discorso di papa Francesco, innovativo nel solco della Tradizione.

WALTER KASPER
Il messaggio di «Amoris laetitia». Una discussione fraterna
Brescia, Queriniana, 2018, 80, € 10,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.