fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il gioco dei frammenti
Libri
Il gioco dei frammenti di Betty Varghese

Il gioco dei frammenti

Quaderno 4082 - pag. 199 - 200

16 Luglio 2020


Gaetano Piccolo, gesuita, docente di filosofia alla Pontificia Università Gregoriana, in questo libro affronta il tema della narrazione come via privilegiata all’incontro con se stessi, costruendo in modo graduale la propria identità. Servendosi del contributo di diversi autori, mostra lo stretto legame di questo tema con altri, come la memoria, la lettura, l’interpretazione e il linguaggio; e dà voce a saperi differenti: filosofia, letteratura, poesia, psicologia, politica, religione. Perché il racconto è anche il luogo della memoria di un popolo: «Già Aristotele aveva individuato il grande potere educativo della narrazione, per esempio della tragedia […]. La tragedia metteva in scena le virtù, ma anche gli errori e i fallimenti degli uomini, diventando così uno strumento di formazione» (p. 8).

Il potere della narrazione si rivela anche in negativo, diventando modalità di manipolazione e di controllo delle coscienze. Un esempio letterariamente esemplare è l’opera di Orwell. Il romanzo 1984 fa vedere come la manipolazione del pensiero passi per l’alterazione della memoria e la riduzione dei vocaboli – e quindi dei significati – a disposizione: «Nel sistema immaginato da Orwell sono dunque le parole che determinano il pensiero. E proprio per questo, sembra dire Orwell, agendo sul linguaggio si può agire sul pensiero» (p. 45). Un accorgimento che può allarmare i contemporanei, ma non le generazioni future che, abituate dalla nascita a tale impoverimento, non vi faranno caso. Una tecnica di disabitudine al pensare, tutt’altro che ipotetica, se si considera il linguaggio sempre più stringato ed emotivo dei social network.

L’analisi del genere autobiografico, inaugurato dalle Confessioni di sant’Agostino, mostra al contrario come la conoscenza di sé richieda registri molteplici di espressione, tanto suggestivi quanto impossibili da inquadrare in un preciso schema. L’opera del vescovo di Ippona mostra a più riprese la bellezza inesauribile dei simboli e delle immagini, e i molteplici significati cui essi alludono. Come nella descrizione della memoria: «Nella memoria, in cui l’uomo ritorna nella sua ricerca di Dio, sono presenti sia le cose sensibili che quelle intelligibili. Esse sono presenti però nella memoria in modi diversi: le cose sensibili sono presenti nella memoria attraverso le immagini recepite mediante i sensi, mentre delle cose intelligibili non possediamo le immagini, ma le cose stesse» (p. 64).

Questa ricchezza mette a confronto con il mistero: il mistero del tempo (noto a tutti, eppure impossibile da spiegare), della memoria, dell’uomo, di Dio, la cui opera creatrice viene imitata dall’uomo proprio nella narrazione. Descrivere qualcosa significa infatti in qualche modo ricrearla, accostando tra loro termini a prima vista molto lontani. Questo è un tema su cui si è soffermato in particolare il pensiero contemporaneo. Il filosofo Ricœur parla delle metafore bibliche in termini di «innovazione semantica» (p. 95): i salmi parlano di Dio come di una roccia, come di colui che fa dei venti i suoi messaggeri, forma il mare e le sue creature per giocare con essi. La metafora «ha la capacità di ri-descrivere una realtà inaccessibile alla descrizione diretta di un oggetto che non c’è» (p. 98). E il tempo, realtà indefinibile per eccellenza, diventa umano nel momento in cui viene raccontato.

Il linguaggio rivela infine la caratteristica propria dell’essere umano: un essere cui è stata data la capacità di raccontare. Questa era la definizione degli antichi greci, ripresa in particolare da Heidegger, il quale mette in rilievo la capacità del linguaggio di suggestionare e di interpellare sul mistero dell’essere, e di trovare dimora nella parola cifrata della poesia e del non detto, a cui rimanda.

I molteplici contributi raccolti convergono nel mostrare, insieme alla bellezza, anche la difficoltà del racconto come scavo interiore, tanto più faticoso quanto più è chiamato a scendere in profondità. Essi invitano soprattutto a esplorare il rapporto mai esaustivo tra idea e realtà: «una responsabilità alla quale non possiamo più sottrarci» (p. 132).

GAETANO PICCOLO
Il gioco dei frammenti. Raccontare l’enigma dell’identità
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2020, 144, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.