fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il corpo e la Parola
Libri
Il corpo e la Parola di Angèle Rachel Bilegue

Il corpo e la Parola

Quaderno 4092 - pag. 628 - 630

21 Dicembre 2020


Nella società occidentale assistiamo a una rapida trasformazione che investe il corpo umano e tutto ciò che gli sta intorno. Oggi si parla, ad esempio, della matematica applicata all’informatica, della fisica applicata alla medicina, della tecnologia applicata alle neuroscienze. Tutto questo genera, nell’uomo attuale, interesse e paura, e lo porta a chiedersi: «Fino a che punto tali esercizi riusciranno a smontare la macchina umana per costruire, addirittura, nuove creature autonome, ideate e volute dall’essere umano stesso?». A questa domanda i cristiani ne aggiungono un’altra: «Il grande libro che è la Bibbia, cosa può dirci sull’umano, sul suo corpo e sui radicali mutamenti che sta subendo?».

È sulla scia di quest’ultima domanda che la biblista Rosanna Virgili, docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano, ha articolato questo libro di carattere biblico e filosofico, che si compone di tre parti.

La prima parte, intitolata «Principio», considera la storia delle origini. All’inizio Dio crea il corpo e l’anima di Adamo e poi decide di dargli un aiuto simile creando la donna. A questo proposito, l’autrice sottolinea: «È un Dio che si corregge, che vuole migliorare la condizione del personaggio centrale del suo giardino, dopo essersi accorto che quella sua solitudine era muta e che la nepeš non riusciva a liberare la vita dalla carne. Nonostante fossero molti gli esseri viventi, che gli portò ed a cui egli diede il nome, non trovò in nessuno di loro corrispondenza, possibilità di apertura e di creatività. Adamo restava chiuso, il suo corpo sospeso ed isolato» (p. 17).

La Virgili continua poi a percorrere i testi sacri, mettendo in evidenza il tema della procreazione, presente nella Bibbia come mezzo per mantenere la discendenza e far progredire la storia del popolo d’Israele. A tale scopo, la Torah prescrive leggi che tutelano la purità etnica e religiosa. Stabilisce anche la legge del «levirato», per cui, se un uomo sposato muore senza figli, suo fratello o il suo parente più prossimo deve sposare la vedova, e il loro figlio primogenito verrebbe considerato legalmente figlio del defunto. L’onanismo e l’omosessualità vengono condannati in quanto contrari alla procreazione. Queste problematiche saranno poi riprese nelle Lettere di san Paolo.

Nella seconda parte del libro, intitolata «Patti di civiltà», l’autrice tratta il tema del corpo e del soffio vitale nella Bibbia. Nel libro della Genesi, sull’umanità fatta di fango viene effusa la ruah, un «soffio» che esce dalla bocca di Dio e che fa vivere l’uomo, stabilendo una relazione essenziale tra i due: l’essere umano non è autonomo, né indipendente, né autoproducentesi, ma il suo corpo ha origine da Dio e dalla sua azione. La Virgili parla poi dell’evoluzione dell’uomo, al quale, dopo il soffio vitale, vengono concesse la conoscenza e la sapienza. È quest’ultima che lo aiuta «a osservare la realtà, seguendo il corso delle cose, riflettendo su quanto avviene in modo da ricavarne un beneficio di conoscenza, un viatico per il futuro» (p. 56).

La terza parte del libro, intitolata «Corpo eletto», affronta il tema del matrimonio e della famiglia come metafora teologica, come simbolo della relazione di alleanza tra Dio e il popolo eletto. L’autrice espone tale relazione attraverso i libri dell’Antico Testamento, dai Salmi fino ai profeti. Per essere fedele all’alleanza, l’uomo ha bisogno di un cuore nuovo. Sarà Gesù, il Figlio di Dio, che glielo donerà attraverso il suo sacrificio sulla croce. La Virgili conclude il libro con il tema della risurrezione dei corpi: «Un corpo risorto è paragonabile alla pianta che si sviluppa da un seme: essa cresce e il seme sparisce. Il corpo risorto è spirituale e porta in sé la radice della vita» (p. 181).

ROSANNA VIRGILI
Il corpo e la Parola
Magnagno (Bi), Qiqajon, 2020, 192, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.