fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il Cantico dei Cantici
Libri
Il Cantico dei Cantici di Clara M. Fusciello

Il Cantico dei Cantici

Quaderno 4094 - pag. 196 - 197

21 Gennaio 2021


Il Cantico dei Cantici è uno dei libri più commentati della Scrittura, con una pluralità di letture, fra le quali non mancano quelle esclusivamente letterali, che nel poema non vedono oltre la celebrazione del rapporto d’amore fra un uomo e una donna. L’autrice, professoressa ordinaria di Storia del cristianesimo presso l’università «La Sapienza» di Roma, si inserisce in una lunghissima schiera di interpreti, ebrei e cristiani, che si sono cimentati con questo testo poetico, cogliendo nel linguaggio dell’amore umano una metafora dell’allean­za che unisce Dio al suo popolo.

L’uso liturgico ebraico di leggere il libro nella festa di Pasqua, «dove il popolo di Israele ricorda l’evento fondante della propria […] esperienza di Dio» (p. 5), ne rivela l’importanza e il valore, espressi dalle famose parole di Rabbi Akiva (I secolo): «Il mondo intero non è tanto prezioso quanto il giorno in cui fu dato a Israele il Cantico dei cantici, perché tutti gli Scritti sono sacri ma il Cantico dei cantici è il sacro per eccellenza» (p. 6).

La Pasqua, in prospettiva cristiana, fa da sfondo anche alla lettura dell’autrice, che propone un’interpretazione del libro a partire dall’antico e sempre praticato metodo della lettura della Bibbia con la Bibbia, fondato sul passo paolino di 1 Cor 2,15: pneumatikois pneumatika synkrinein, cioè «accostare cose spirituali a cose spirituali». Ogni passo della Scrittura è messo in rapporto ad altri passi, non solo dal punto di vista terminologico, ma considerandone il contesto, «per far sì che la rivelazione diventi più luminosa» (p. 8). Da qui il senso del sottotitolo.

Il Cantico dei Cantici si rivela un percorso spirituale che scava dentro la relazione fra Dio e Israele, fra Dio e la Chiesa, fra Dio e l’uomo, e in cui ogni lettore, ma soprattutto ogni orante, riconosce la dinamica che anima la propria esperienza esistenziale. Il «bacio», celebre inizio del poema, diventa la parola gancio che illumina il desiderio del Figlio di salvarci, e «le stanze del re» (Ct 1,4), in una fuga di vani, si aprono sul Cenacolo e infine su ogni liturgia eucaristica, «che prepara e anticipa la parusia» (p. 19), perché quel desiderio si compia in modo definitivo.

La «nerezza» di Ct 1,6a, «l’esilio, il negativo che ognuno trova in se stesso» (p. 22), può essere rivelata soltanto alla luce del sole divino, che ci rende belli, dove lo sguardo degli altri spesso vede soltanto l’ombra. Ciascuno è invitato a guardare così il fratello, scorgendo in lui il positivo, i germogli e i frutti resi visibili dalla compagnia del Signore, secondo l’interpretazione di Ct 7,12-13. Il «che cos’è?», che precede la colonna di fumo in Ct 3,6, è messo in relazione a Es 16,15: «Il Dio biblico è un Dio che educa allo stupore» (p. 49).

Il commento è ricco di tante perle spirituali, come quelle nascoste nel dialogo tra gli «amanti». Il lettore-orante è così aiutato a rileggere la propria esperienza, mai conclusa, perché «il Cantico dei cantici è un libro che parla di un’alleanza che si svolge nel tempo della storia» (p. 73), nel già e non ancora. Di Pasqua in Pasqua.

FRANCESCA COCCHINI
Il Cantico dei cantici. Una parola ha detto Dio, due ne ho udite
Bologna, EDB, 2020, 88, € 10,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Francesca Cocchini

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono...

14 Gennaio 2021 Leggi

La scomunica di Lutero: 500 anni dopo

Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lu­tero venne dichiarato eretico...

14 Gennaio 2021 Leggi

Auschwitz, il trauma contingente

Metz non è solo una città francese sulla Mosella, ma anche il nome di un teologo tedesco che ha acquistato...

14 Gennaio 2021 Leggi

Cecenia: l’islam conservatore come alternativa all’islam radicale?

Il contesto dell’articolo. Il sogno di un islam moderato e dell’illuminismo islamico, portato avanti dagli stessi musulmani, è rimasto fino...

14 Gennaio 2021 Leggi

Crisi

Se c’è una parola che dice in sintesi la situazione globale che il mondo sta sperimentando, questa è «crisi». Nel...

14 Gennaio 2021 Leggi

A colloquio con Mogol

Dietro le più belle e conosciute canzoni italiane c’è la firma di Giulio Rapetti, conosciuto con il nome di Mogol....

14 Gennaio 2021 Leggi

Un gesuita verso il Polo nord

Il contesto dell’articolo. È stata appena pubblicata la trascrizione integrale del Diario scritto dal gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si...

14 Gennaio 2021 Leggi

Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.

Il contesto dell’articolo. Viene presentato da p. Fiorito un classico della spiritualità della Compagnia di Gesù: le Memorie spirituali di...

14 Gennaio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Drammatico Volevo nascondermi di Mariano Iacobellis S.I. Volevo nascondermi, ultima fatica di Giorgio Diritti, è un film intenso...

14 Gennaio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.