fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il bellissimo niente che l’uomo può fare
Libri
Il bellissimo niente che l’uomo può fare di Maurizio Schoepflin

Il bellissimo niente che l’uomo può fare

Quaderno 4035-4036 - pag. 336 - 337

2 Agosto 2018


«Di questo libriccino mi è abbastanza facile dire che cosa non è. Non è sicuramente una sintesi dei contenuti dell’etica cristiana, né una rassegna dei suoi temi fondamentali. Non è un’introduzione nel senso della cosiddetta “teologia morale fondamentale”. […] Posso allora dire che queste pagine intendono rientrare nel genere letterario della “prima lezione”. Nella prima lezione ci si sforza soltanto di suscitare interesse e curiosità». Con queste considerazioni Giovanni Salmeri, professore associato di Storia del pensiero teologico presso l’Università di Roma Tor Vergata, dà inizio al libro, avvertendo subito il lettore che la disposizione con cui deve avvicinarsi al testo è quella di mettere in discussione le precomprensioni che egli, volente o nolente, si trova ad avere, per tentare di capire davvero quale sia il significato etico della vita umana, ovvero della libertà, della felicità, del dolore, della speranza.

Prendendo le mosse dalla Lettera ai Romani, l’A. afferma che ogni uomo è perfettamente in grado di conoscere Dio con la propria ragione e di sapere quali sono i comportamenti giusti da tenere per glorificare il Signore. Pertanto, non esiste una morale cristiana più elevata delle altre in quanto derivante da una conoscenza superiore. Semmai si potrebbe dire che il cristianesimo aggiunge all’etica umana alcuni elementi originali, come, per esempio, il duplice comandamento dell’amore.

Salmeri sostiene anche che un’etica cristiana non esiste, non solo perché essa si identifica con quella universalmente umana, ma piuttosto perché nella fede stessa c’è il rifiuto di ridurre il messaggio evangelico a un complesso di norme morali. Anche quando si fa riferimento alla «natura razionale» dell’etica cristiana, nascono molti problemi, perché la conoscenza non basta a guidare il comportamento (infatti i greci, secondo Paolo, erano in grado di conoscere Dio quel tanto che bastava per onorarlo, eppure non lo facevano).

L’A. affronta poi altre questioni, tra le quali quella dello sganciamento dal Dio «metafisico», con il conseguente predominio della dimensione intimistica. «L’etica – egli afferma – è oggi in Occidente il problema». E non perché gli uomini occidentali siano diventati più cattivi rispetto al passato, ma piuttosto perché «l’etica è la questione dell’umanità».

Il cristiano sa che sarà Dio a salvare l’uomo e che ciò che ognuno può fare è veramente poco o, forse, addirittura quasi niente. Questa certezza non conduce però allo smarrimento né all’inazione, perché «la fede che riconosce il fallimento di ogni uomo e il suo bisogno di salvezza è anche quella che può prendere sul serio l’umanità fino ad avere come centro del suo amore un Dio fatto uomo. È forse questo che in ultima analisi promette che ciò che l’uomo può fare è quasi niente, ma che questo niente è bellissimo e degno di fatica e passione».

GIOVANNI SALMERI
Il bellissimo niente che l’uomo può fare
Roma, Città Nuova, 2018, 120, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.