fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Igino Righetti
Libri
Igino Righetti di Maurizio Schoepflin

Igino Righetti

Quaderno 4092 - pag. 630 - 631

20 Dicembre 2020


«La sua figura, gioviale e austera ad un tempo, sembra apparire ove gli antichi amici si riuniscono: egli è là, quasi vigile garante delle spirito sano e militante che li associa, a ricordare, ad ammonire, a incoraggiare, a far avvertire la bontà del programma e del convegno. Rimane, quasi scolpito, nella memoria degli amici, che non troveranno eguale da sostituirgli, e avranno sempre bisogno di ricorrere al suo ricordo, non soltanto per risentirsi giovani e buoni, […] ma per godere altresì d’una rediviva conversazione, cara e persuasiva come poche, che valga a rinfrancar le forze, a rassodare le idee, e a indicare la via, come, lui presente, sarebbe certamente avvenuto» (p. 105).

A scrivere queste appassionate parole fu, nel 1948, Giovanni Battista Montini: con esse egli intendeva rendere omaggio a Igino Righetti, una delle più significative figure del laicato cattolico italiano della prima metà del XX secolo. Tra i due si era venuta a creare un’amicizia davvero profonda, che si rivelerà particolarmente feconda per la Chiesa e la cultura del nostro Paese, come rileva Matteo Truffelli in uno dei contributi presentati in questo volume.

Righetti era nato a Riccione nel 1904, e sin da giovane si impegnò nell’animazione culturale della diocesi di Rimini, il cui vescovo, Vincenzo Scozzoli, lo nominò segretario della giunta dell’Azione cattolica. A Roma, dove frequentò la facoltà di Giurisprudenza, si fece subito apprezzare, e nel 1925 venne designato presidente nazionale della Fuci, avendo al suo fianco, in qualità di assistente spirituale, mons. Montini.

Incurante dell’ostilità dei fascisti, Righetti si dedicò senza risparmio a far crescere l’associazione: a lui si deve la fondazione del Movimento laureati di Azione cattolica e l’avvio della tradizione delle Settimane di cultura religiosa di Camaldoli. Importante fu pure il suo contributo all’editrice «Studium» e all’omonima rivista. Dopo essere divenuto docente di Diritto costituzionale presso l’Ateneo del Pontificio Seminario Romano, nel 1934 si sposò e divenne padre di due figli: nel 1935 di Francesco, e nel 1939 di Giovanni Battista. Nel marzo di quello stesso anno morì a Roma, appena trentacinquenne.

Il libro contiene quattro saggi, scritti da Renato Moro, Matteo Truffelli, Nicola Antonetti e Tiziano Torresi, e quattro testimonianze di Sergio Paronetto, Giovanni Battista Montini, Guido Lami e Angela Gotelli. Nell’Introduzione, Piergiorgio Grassi e Natalino Valentini sintetizzano bene il contenuto del libro. La testimonianza di Righetti, a più di ottant’anni dalla sua scomparsa, conserva una notevole vivacità e appare in grado di proporre indicazioni valide per l’oggi della Chiesa e della società.

Ad arricchire il libro è il testo del Messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, posto in apertura, nel quale, tra l’altro, si legge: «Righetti morì molto giovane. La sua passione civile, animata da una fede intensa, seppe imprimere segni preziosi nella realtà universitaria del suo tempo, e nel mondo della cultura che il regime intendeva soggiogare. […] Non ha potuto vedere l’alba della Repubblica, eppure seppe contribuire alle sue radici» (pp. 7 s).

Igino Righetti. Spiritualità, cultura politica e impegno sociale
a cura di PIERGIORGIO GRASSI – NATALINO VALENTINI
Roma, Studium, 2020, 160, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.