fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Hélder Câmara
Libri
Hélder Câmara di Maurizio Mazzurco

Hélder Câmara

Quaderno 4092 - pag. 627 - 628

22 Dicembre 2020


Chi ricorda oggi Hélder Câmara? A 21 anni dalla morte del vescovo brasiliano ci viene in aiuto la biografia di Anselmo Palini, insegnante impegnato a livello ecclesiale e civile, che nei suoi studi si occupa dei temi della pace e dei diritti umani.

Ritornare su questa figura è importante per gli anziani, che hanno vissuto i tempi del Concilio e potrebbero averlo dimenticato, ma anche per i giovani, ai quali, come osserva nella prefazione mons. Bettazzi, Câmara «illustra quanto di grande e di profondo ha preparato il mondo d’oggi e potrebbe renderlo sempre più vero e più pieno di speranza» (p. 9).

Dom Hélder, fin da giovane, si rivela un sacerdote molto attivo e grande organizzatore. Alimenta questo carisma con la preghiera, abituandosi a lunghe veglie notturne di contemplazione. La sua missione sacerdotale è caratterizzata da «un lungo cammino di conversione» (p. 195). Formatosi nella contrapposizione manichea fra il comunismo, male assoluto, e la difesa del capitalismo e dei valori della tradizione, Câmara si schiera inizialmente su posizioni integraliste, dalle quali poi si allontana sempre più. «Il Signore – egli dice –, con pazienza, stava preparando il cammino. Mi immersi nelle favelas di Rio e incontrai la miseria. Scoprii che i problemi dell’educazione avevano altre dimensioni, più profonde» (p. 56).

Dom Hélder partecipa al Concilio Vaticano II, iniziando a farsi conoscere al di fuori del Brasile. Lavora per il rinnovamento profondo della Chiesa, ma nello stesso tempo fa di tutto per evitare spaccature fra conservatori e progressisti. Le sue scelte come arcivescovo di Olinda e Recife indicano l’orientamento di una Chiesa attenta al ruolo dei laici, aperta al mondo, con uno sguardo particolare per i poveri e gli sfruttati. Con la presa del potere dei militari, in Brasile inizia una brutale repressione, e dom Hélder denuncia le ingiustizie e le violazioni dei diritti umani. Nel suo Paese egli viene isolato, emarginato, ridotto al silenzio.

Ormai noto in tutto mondo, Câmara viaggia «per dare voce a chi non ha voce» (p. 138). La sua opzione preferenziale per i poveri non è una scelta ideologica, ma evangelica e non violenta, «la violenza dei pacifici» (p. 169). Le sue prese di posizione gli valgono ostilità anche nella Chiesa. Il gesuita p. Bartolomeo Sorge ricorda «il clima di freddezza e di distacco che domina in Curia» (p. 184) nei suoi confronti, anche se egli è stimato da papa Paolo VI, con il quale ha stabilito una relazione di profonda amicizia fin dagli anni Cinquanta. «Finché davo da mangiare ai poveri, tutti dicevano che ero un santo. Da quando mi chiedo perché esistono i poveri, mi accusano di essere comunista» (p. 148).

Come dopo di lui mons. Óscar Romero, dom Camâra è stato «un vescovo educato dal suo popolo» (p. 195), che giunge «a percorrere i sentieri della profezia» (p. 197). Ascoltando oggi i messaggi di papa Francesco su Chiesa in uscita, poveri e sviluppo sostenibile, si sente risuonare l’eco della testimonianza di dom Hélder, e allora ci possiamo domandare: nel mondo e nella Chiesa, che cosa è mutato da allora? Non resta che sperare in un cambiamento nelle «nostre strutture interiori» (p. 170), e che «la parola libera e ardente di dom Hélder possa trovare largo ascolto nella società di oggi e destare in molti un’inquietudine che aiuti a cercare la via della giustizia, dell’amore e della pace» (p. 201).

ANSELMO PALINI
Hélder Câmara. «Il clamore dei poveri è la voce di Dio»
Roma, AVE, 2020, 240, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.