fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Grazie all’immaginazione
Libri
Grazie all’immaginazione di Paolo Cattorini

Grazie all’immaginazione

Quaderno 4050 - pag. 612 - 613

14 Marzo 2019


L’immaginazione reclama il suo ruolo in teologia. Questo non per una moda postmoderna o per un’esemplificazione divulgativa, ma per la centralità assunta da Gesù Cristo, vero Uomo e vero Dio, Verbo eterno e Immagine perfetta del Padre. Immagine appunto, icona imprescindibile per pensare e credere il Dio invisibile. Nicolas Steeves, gesuita del Centro Sèvres di Parigi e docente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, analizza sistematicamente alcuni nodi teorici decisivi.

Nella prima parte del volume egli delinea una breve storia della nozione di «immaginazione» in filosofia e nella tradizione giudaico-cristiana, scegliendo l’Apocalisse e le parabole quali paradigmi speciali del racconto biblico.

Nella seconda parte esamina i rapporti fra rivelazione e atto di fede. La rivelazione può e deve toccare l’immaginazione, senza confondere né separare i due piani dell’esperienza religiosa: il credito dato all’attestazione evangelica e la produzione simbolica dispiegata nel corso della sequela cristiana.

La terza parte verifica le conseguenze pratiche: l’immaginazione plasma la spiritualità di chi prega, tocca i sensi attraverso il rito liturgico, sostiene l’impegno etico al servizio di una «vita buona», contrastando l’estremismo politico e il conformismo dei costumi e rifondando una prossimità sociale basata sul gesto eucaristico.

In questo volume l’autore intende integrare l’immaginazione non soltanto nella teologia fondamentale, ma anche nella teologia morale e sacramentale. L’intelligenza della fede non può limitarsi al rigore argomentativo e all’astrazione concettuale, in quanto la decisione di accogliere il Dio che si rivela attraverso segni visibili trasforma la vita concreta (preghiera, liturgia, azione).

Il testo dialoga intensamente con voci filosofiche e teologiche (Ignazio di Loyola, Ricœur, von Balthasar ecc.), narrative e artistiche. Non potrebbe essere altrimenti: per sapere di sé e del mondo, ogni uomo impiega l’immaginazione; e l’anima – come scriveva Cirillo di Gerusalemme – s’immagina Dio e lo contempla più che può, quando la fede la illumina. Le molteplici funzioni dell’immaginario – rappresentazione, esplorazione, interpretazione, discernimento, insegnamento – sono convertite e assieme esaltate dall’esperienza religiosa, chiamata a riconciliare cielo e terra, umanità e divinità, necessità e libertà, eros e agape. La fede è perciò un tipo di immaginazione, una visione globale del mondo che permette al credente di interpretare l’esistenza, di conoscere le cose e di incontrare le persone.

Il divieto divino di fabbricarsi immagini idolatriche impone la sobrietà del pensiero, ma sollecita al contempo una creatività linguistica che contrasti la banalità delle rappresentazioni mediatiche consumistiche e opportunistiche. Il credente, ad esempio, riconosce a poco a poco Dio come Padre, spazzando vie le false immagini di paternità. «L’impiego biblico dell’immaginazione è immenso: escatologia, inni, poesie, parabole, salmi, racconti» (p. 77). Il motivo è il seguente: «Non è senza immagine, ma mediante immagini giuste ispirate da Dio che la Scrittura lotta contro l’idolatria» (p. 96).

Il programma estetico-narrativo della teologia di Steeves merita un riconoscimento e uno sviluppo ancora più intensi. Nell’Indice bibliografico non compaiono alcuni nomi di pensatori che potrebbero aiutare ad approfondire le intuizioni dell’autore. Ci riferiamo a Karl Jaspers (con le sue nozioni di cifra e di immagine del mondo), a Virgilio Melchiorre (l’immaginazione simbolica e lo studio dell’analogia), a Theodor Adorno (la filosofia come considerazione di tutte le cose dal punto di vista della redenzione) e a Martha Nussbaum (i rapporti tra immaginazione letteraria e vita civile). Immaginazione e intelletto, estetica ed etica, filosofia e teologia, narrazione e dogma non si contrappongono. L’immagine del Cristo, cui sin dal principio l’uomo è predestinato, accende e sostiene ogni autentico desiderio di un bene incondizionato.

NICOLAS STEEVES
Grazie all’immaginazione. Integrare l’immaginazione in teologia fondamentale
Brescia, Queriniana, 2018, 416, € 38,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.