fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Giovanni Palatucci
Libri
Giovanni Palatucci di Gianluca Giorgio

Giovanni Palatucci

Quaderno 4092 - pag. 634

17 Dicembre 2020


Il libro è scritto da Antonio De Simone Palatucci, nipote di Giovanni Palatucci (1900-45), che è stato funzionario della Polizia e reggente della Questura di Fiume prima di essere arrestato dai tedeschi delle SS e internato nel campo di concentramento di Dachau, dove morì il 10 febbraio 1945. Per aver salvato, durante la sua permanenza a Fiume, numerosi ebrei, egli è stato riconosciuto dalla Yad Vashem «Giusto tra le nazioni», e nel 2000 è stato avviato il suo processo di beatificazione, che è tuttora in corso.

Caratteristica di questo volume è una raccolta di poesie, fotografie e immagini che esprimono l’esperienza, spirituale e umana, di Palatucci. Voce, Partire e Immago Giovanni Palatucci sono alcune delle liriche che rivelano i suoi sentimenti, assieme ad altre di carattere religioso, come Eternità e Speranza.

Nell’introduzione all’opera, il professore Luigi Torraca osserva che «la poesia […] è il luogo privilegiato di riflessioni sulle grandi questioni dell’esistenza e tende ad attingere un fine superiore, che è la ricerca di Dio, raggiungibile solo seguendo un arduo e sofferto itinerario» (p. 20).

Una serie di lettere di Giovanni, dirette ai genitori e agli interlocutori più vari, tra i quali lo zio, mons. Giuseppe Maria Palatucci, vescovo di Campagna, che lo ha aiutato nella sua opera, mostrano i suoi sentimenti di affetto e di rispetto verso i propri familiari. Nelle missive, il funzionario racconta le proprie esperienze, come, ad esempio, quelle durante il servizio militare, in quantità di ufficiale di complemento presso la Scuola militare di Moncalieri.

Vengono poi riportati numerosi documenti, tra i quali spicca l’editto emesso dal Vicariato di Roma in occasione dell’apertura della causa di beatificazione di Giovanni.

Il volume termina con un’antologia degli interventi, raccolti nella conferenza «Giovanni Palatucci, l’uomo delle Beatitudini», tenutasi nel 2019 presso la Pontificia Università Gregoriana, nella quale Raffaele Camposano, direttore dell’Ufficio storico e del Museo storico della Polizia di Stato, il gesuita p. Pascual Cellobada Silvestre e il rev. Joseph Levi, della Florence School of Dialogue, hanno illustrato, sotto diversi profili, la vita e l’attività del servo di Dio.

Il libro intende presentare al lettore la figura di questo giovane martire, che non ha esitato a spendere la propria vita per la difesa dei valori umani ed evangelici. 

ANTONIO DE SIMONE PALATUCCI
Giovanni Palatucci. Epifanie poetiche, documenti e testimonianze
Napoli, La scuola di Pitagora, 2020, 192, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’economia di Francesco e i giovani

Dal 19 al 21 novembre 2020, papa Francesco ha invitato i giovani economisti di tutto il mondo a incontrarsi per...

17 Dicembre 2020 Leggi

Mussolini, il cosiddetto «uomo della provvidenza»

Il contesto dell’articolo. A 75 anni dalla sua tragica morte, Benito Mussolini continua, in modo ambiguo, ad «affascinare» molti italiani....

17 Dicembre 2020 Leggi

Rischi della vita religiosa

Il contesto dell’articolo. Il libro di dom Dysmas de Lassus, Risques et dérives de la vie religieuse, presenta un’indagine accurata...

17 Dicembre 2020 Leggi

Nasce in Asia la più grande area al mondo di libero scambio commerciale

Il contesto dell’articolo. Dopo 31 tornate negoziali durate nove anni, dal 15 novembre scorso è stata definita la zona di...

17 Dicembre 2020 Leggi

La terza edizione italiana del Messale romano

Il contesto dell’articolo. Dalla prima domenica di Avvento si è iniziata a usare la terza edizione italiana del Messale Romano,...

17 Dicembre 2020 Leggi

Juan Carlos Scannone e la teologia del popolo

Il contesto dell’articolo. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, ricordiamo Juan Carlos Scannone – gesuita e filosofo...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’edizione delle «opere complete» di Karl Rahner

Il contesto dell’articolo. Nella primavera del 2018, 34 anni dopo la sua morte, è stata portata a termine l’edizione delle...

17 Dicembre 2020 Leggi

Progresso e collasso

Il contesto dell’articolo. La caoticità e le ombre della storia corrente, che si riflettono sui rischi che interessano lo stesso...

17 Dicembre 2020 Leggi

L’infinito nel violino di Anna Tifu

Anna Tifu, violinista italo-rumena, è tra le giovani eccellenze musicali che testimoniano il valore della professionalità e del senso artistico...

17 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.