fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gesù risorto splendore del cosmo
Libri
Gesù risorto splendore del cosmo di Lorenzo Gilardi

Gesù risorto splendore del cosmo

Quaderno 4096 - pag. 408 - 409

22 Febbraio 2021


Il libro presenta un percorso di interpretazione dei contenuti della rivelazione alla luce delle riflessioni teologiche di Pierre Teilhard de Chardin, integrandole con i contributi di teologi contemporanei, come Karl Rahner, Juan Alfaro, Piero Coda e altri, e con il magistero di papa Francesco, in particolare con l’enciclica Laudato si’.

Il percorso si articola in due parti. La prima, scritta da p. Costantino Rubini, sviluppa le tematiche della creazione, dell’antropologia e del male; la seconda, scritta da mons. Carlo Rocchetta, rilegge, alla luce del pensiero di Teilhard de Chardin, la cristologia, l’ecclesiologia e la teologia dei sacramenti, giungendo a una «eco-tenerezza» universale.

Il punto di partenza degli autori è la concezione teilhardiana della natura come «ambiente divino», che un dinamismo intrinseco porta avanti e conduce verso l’alto, in una progressiva complessità di aggregazioni e in una graduale presa di coscienza. Gli autori ritengono che la creazione possa essere intesa come un processo che si evolve nel tempo, in maniera organica e costante: «La teologia ha recuperato la concezione di “creazione continua” che interpreta il processo creativo non più secondo una sorta di assemblaggio di pezzi già definiti, ma, piuttosto, secondo un continuo e organico atto creativo che costantemente fa emergere qualcosa di “nuovo” dalle trame evolutive» (p. 24). Più volte essi ricordano che per Teilhard de Chardin il dinamismo della natura ha un orientamento verso la pienezza di senso, il «punto Omega», che è il Cristo risorto, la meta e al tempo stesso il cuore pulsante dell’universo.

Uno degli aspetti più significativi dell’interpretazione dei due autori è che l’orientamento della natura è sostenuto dalla presenza di Dio, che con il suo Spirito muove l’universo dall’interno verso la meta ultima e gli permette di acquisire consapevolezza attraverso la coscienza della creatura umana. Sul dinamismo della natura, immanente e al tempo stesso trascendente e divino, opera però la realtà del male cosmico e morale, che per gli autori ha una componente di mistero e si manifesta come impedimento e ostacolo alla realizzazione del cosmo in Cristo.

Un altro aspetto importante di questa interpretazione teologica è l’ecclesiologia. La Chiesa, intesa come popolo di Dio e Corpo mistico, è vista come parte integrante del dinamismo naturale, come l’asse portante dell’unica storia di salvezza, come la realtà sacramentale che riconosce, accompagna e sostiene il dinamismo orientato a Cristo risorto, al «Cristo Universale» teilhardiano: «La Chiesa inaugura un processo di globalizzazione/socializzazione che raccoglie la totalità delle energie spirituali della noosfera, le unifica e le indirizza verso l’unità» (p. 235).

Appare quindi chiara la missione della Chiesa, che consiste nell’aiutare con la tenerezza dell’amore il dinamismo della natura e della storia a raggiungere Cristo risorto; questo attraverso l’umanizzazione dell’universo, la condivisione delle risorse e il servizio all’uomo. Cristo risorto, la meta ultima dell’universo, è già presente e operante nella Chiesa e nei sacramenti, nella coscienza della persona umana e nel dinamismo della natura, perché l’Amore di Dio è l’energia profonda che muove l’universo e lo conduce alla pienezza.

Il percorso degli autori tocca aspetti delicati della dottrina cattolica e affronta problemi discussi nella storia della teologia. Tuttavia, il continuo riferimento alla Sacra Scrittura e al magistero della Chiesa offre alla loro riflessione un quadro di riferimento sicuro e porta a un’interpretazione teologica adeguata alle nuove acquisizioni scientifiche e alla sensibilità contemporanea.

CARLO ROCCHETTA – COSTANTINO RUBINI
Gesù risorto splendore del cosmo. Il paradigma di P. Teilhard de Chardin per una rilettura odierna della fede
Assisi (Pg), Porziuncola, 2020, 288, € 28,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Carlo Rocchetta - Costantino Rubini

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.