fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Geremia. Lamentazioni
Libri
Geremia. Lamentazioni di Enrico Cattaneo

Geremia. Lamentazioni

Quaderno 4035-4036 - pag. 325 - 326

2 Agosto 2018


Questo volume fa parte di una collana tradotta, con adattamenti, dall’edizione americana dell’Ancient Christian Commentary on Scripture. Nata in ambiente protestante, essa ha goduto – e gode, perché non è ancora terminata – di un notevole successo. L’idea è quella di utilizzare la grande ricchezza di interpretazione accumulata nei primi secoli del cristianesimo, l’epoca dei Padri della Chiesa. Sono riportati testi di autori principalmente di lingua greca e latina, ma sono inclusi anche scrittori di area siriaca, come Efrem. Il periodo va dalla fine del I secolo (Clemente Romano) a Beda il Venerabile († 735).

I commenti patristici alla Scrittura sono nati principalmente non come opera erudita, di scuola, bensì come frutto di predicazione. Da qui il particolare tipo di esegesi, che mira sempre all’attualizzazione, nel contesto dei sacramenti e della vita della Chiesa. Per l’Antico Testamento, i Padri non lavoravano sui testi originali (ebraico o aramaico), ma su versioni (greca, latina e siriaca). Si possono trovare così delle differenze tra le traduzioni di oggi, fatte sull’originale, e i commenti dei Padri.

Questo volume presenta il testo del profeta Geremia (ca. 627-580 a.C.) e delle Lamentazioni, che nel passato erano attribuite a lui, ma che oggi sono considerate opera di un autore sconosciuto, che è stato spettatore della rovina di Gerusalemme e piange su di essa.

Il libro di Geremia è uno dei più suggestivi dell’Antico Testamento, perché è al tempo stesso profezia e biografia del profeta. Il suo ministero inizia con la celebre «vocazione» (Ger 1,1-5), si accende di speranza con la riforma di Giosia (622 a.C.), ma finisce tragicamente con la caduta di Gerusalemme nel 586 e la deportazione a Babilonia. Geremia sarà costretto ad accodarsi a dei fuggiaschi che cercano riparo in Egitto. La profezia raggiunge con questo profeta il vertice nella promessa della «nuova allean­za», quella scritta nel cuore (Ger 31,31-34), che Gesù dirà realizzata nel dono del suo sangue e del suo Spirito (cfr Lc 22,20; Eb 8,8-12; 10,16-17; 2 Cor 3,5-6).

Molti Padri della Chiesa hanno commentato tutto o in parte il libro di Geremia e le Lamentazioni: Origene (185-254), Girolamo (345-420), Teodoreto di Cirro (393-460) e altri. A partire dal V secolo si iniziarono a formare dei commenti biblici, unendo insieme passi dei vari Padri, detti «catene». Il presente volume è a suo modo una «catena». In essa, più che una spiegazione del testo di Geremia, si possono trovare quelle che erano le preoccupazioni pastorali dei Padri. La Bibbia, nella sua unitarietà, era infatti per loro una guida per la vita cristiana.

Il volume offre degli utili indici: scritturistico, dei nomi e delle fonti. All’inizio di ogni sezione è riportato il testo biblico secondo la traduzione della Cei. Sarebbe stato utile mettere anche in esponente la cifra dei versetti, per poter più facilmente passare dal commento patristico al testo biblico.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Foto: Unsplash/katherine-hanlon

La Bibbia nell’evangelizzazione del mondo moderno

ABSTRACT – «La Sacra Scrittura è fonte dell’evangelizzazione» e «La Chiesa non evangelizza, se non si lascia continuamente evangelizzare. È...

2 Agosto 2018 Leggi
A french military helmet of the First World War | Foto: iStock/philipimage

La Prima guerra mondiale tra nazionalismo e dialogo tra i popoli

Nel luglio del 1914, a Lourdes, cattolici tedeschi e francesi, ognuno nella propria lingua, avevano pregato pacificamente insieme. «Due settimane...

2 Agosto 2018 Leggi
Lisbon, Portugal - Detail on figures on side of Monument of Discoveries. Foto: iStock/Lubo Ivanko

L’attività missionaria nei territori portoghesi d’oltremare

ABSTRACT – È innegabile che la dimensione religiosa abbia accompagnato l’espansione marittima portoghese. Il desiderio di far conoscere il messaggio...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: Unsplash/samuel-zeller

La metafisica ha ancora valore?

ABSTRACT – Il termine «metafisica» suona agli occhi dell’uomo comune come qualcosa di astruso e lontano dalle problematiche della vita,...

2 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/kevinschreiber

Il corpo e Dio

ABSTRACT – Nell’opera Apología del cuerpo, Victor Pourcel afferma: «Siamo giunti alla convinzione che, tra tutte le cose della terra,...

2 Agosto 2018 Leggi

Nuove statistiche sulla Chiesa

ABSTRACT – In occasione della pubblicazione dell’Annuario Pontificio 2018 e dell’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2016, vengono presentati i dati statistici relativi...

2 Agosto 2018 Leggi

Il lavoro e la dignità del lavoratore

Il lavoro è un tema centrale nel pontificato di Francesco, il quale, nell’Evangelii gaudium (EG)lo qualifica con quattro termini: «libero,...

2 Agosto 2018 Leggi

Pino Puglisi: prete e martire

«Il Vangelo, la mafia, le periferie»: poche parole riassumono «chi era davvero padre Pino Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso...

2 Agosto 2018 Leggi

I gesuiti ieri e oggi

ABSTRACT – Il fondatore del Foglio, Giuliano Ferrara, ha scritto spesso sul Papa gesuita, il «primo Papa gesuita». L’immagine che...

2 Agosto 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.