fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gente di poca fede
Libri
Gente di poca fede di Domenico Pizzuti

Gente di poca fede

Quaderno 4094 - pag. 201 - 203

17 Gennaio 2021


Questo volume del sociologo Franco Garelli intende presentare, analizzare e commentare i risultati della ricerca sulla religiosità degli italiani che nel 2017 ha coinvolto un ampio campione nazionale (più di 3.200 casi), rappresentativo della popolazione di età compresa tra i 18 e gli 80 anni. L’indagine è nata dalla necessità di aggiornare i dati presentati nel volume La religiosità degli italiani (Milano, Mondadori, 1995).

Sulla base di dati comparabili, il volume legge l’attuale situazione religiosa del Paese 25 anni dopo, in modo da cogliere i cambiamenti intervenuti nel tempo sia nella religiosità popolare, sia nell’intreccio di religione e società. In questo studio i dati empirici sono integrati con le indicazioni provenienti da 164 interviste libere, realizzate nello stesso periodo su una popolazione di diverse età, condizioni sociali e aree geografiche, intese ad approfondire argomenti di particolare rilevanza nel vissuto personale.

Il volume si apre con un’ampia introduzione, che offre un’idea dei principali argomenti che verranno trattati, a partire dal titolo Gente di poca fede, che non ha il significato di un giudizio o di uno stigma, ma di presa d’atto di una condizione comune alle varie confessioni religiose, evidenziando come in ogni Chiesa o confessione «dotata di un’ampia quota di fedeli vi sia un’area grigia della religiosità composta da persone che si situano ai margini di una vita di fede, non eccessivamente coinvolte in un discorso religioso» (p. 22). Questo appellativo «può essere un tratto che accomuna i credenti di ogni confessione religiosa e che esprime la perenne difficoltà della condizione umana a rapportarsi con un grande messaggio religioso» (ivi).

Dal lavoro di sondaggio sulla religiosità degli italiani nell’ultimo ventennio emerge chiaramente il «pluralismo religioso» che caratterizza il panorama del nostro Paese, e quanto l’Italia si stia diversificando dal punto di vista religioso. Un riferimento importante è l’opera I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo (Bologna, Emi, 2017) di Peter L. Berger, per il quale «il pluralismo è la sfida di gran lunga maggiore per tutte le tradizioni e le comunità religiose del nostro tempo». Berger infatti sostiene che è necessario un nuovo paradigma rispetto a quello della secolarizzazione: «Un nuovo pluralismo deve essere capace di affrontare due pluralismi: la coesistenza di diverse religioni e la coesistenza di discorsi religiosi e discorsi secolari. Tale coesistenza ha luogo sia nelle menti degli individui sia nello spazio sociale» (p. 9).

Il progetto di ricerca alla base di questo lavoro mirava anche ad approfondire alcune questioni emergenti da uno scenario religioso in continuo cambiamento. A esse si riferiscono i capitoli dedicati alla diffusione e vitalità del sentimento religioso, inteso come «rapporto diretto degli individui con il sacro che si esprime per lo più attraverso il linguaggio delle emozioni e sensazioni, da cui traspare la percezione soggettiva della presenza di un Altro che accompagna ed orienta la propria esistenza» (p. 91).

Un altro capitolo è dedicato alle nuove forme di spiritualità di cui si parla molto nelle società occidentali «per indicare una ricerca del sacro fuori dai luoghi convenzionali della religione» (p. 165).

Infine, dopo sette anni di pontificato di Francesco, non poteva mancare un capitolo dedicato a lui, per rilevare il grado di consenso e popolarità che egli riscuote.

FRANCO GARELLI
Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell’Italia incerta di Dio
Bologna, il Mulino, 2020, 264, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Franco Garelli

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono...

14 Gennaio 2021 Leggi

La scomunica di Lutero: 500 anni dopo

Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lu­tero venne dichiarato eretico...

14 Gennaio 2021 Leggi

Auschwitz, il trauma contingente

Metz non è solo una città francese sulla Mosella, ma anche il nome di un teologo tedesco che ha acquistato...

14 Gennaio 2021 Leggi

Cecenia: l’islam conservatore come alternativa all’islam radicale?

Il contesto dell’articolo. Il sogno di un islam moderato e dell’illuminismo islamico, portato avanti dagli stessi musulmani, è rimasto fino...

14 Gennaio 2021 Leggi

Crisi

Se c’è una parola che dice in sintesi la situazione globale che il mondo sta sperimentando, questa è «crisi». Nel...

14 Gennaio 2021 Leggi

A colloquio con Mogol

Dietro le più belle e conosciute canzoni italiane c’è la firma di Giulio Rapetti, conosciuto con il nome di Mogol....

14 Gennaio 2021 Leggi

Un gesuita verso il Polo nord

Il contesto dell’articolo. È stata appena pubblicata la trascrizione integrale del Diario scritto dal gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si...

14 Gennaio 2021 Leggi

Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.

Il contesto dell’articolo. Viene presentato da p. Fiorito un classico della spiritualità della Compagnia di Gesù: le Memorie spirituali di...

14 Gennaio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Drammatico Volevo nascondermi di Mariano Iacobellis S.I. Volevo nascondermi, ultima fatica di Giorgio Diritti, è un film intenso...

14 Gennaio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.