fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Filiation, entre Bible et cultures
Libri
Filiation, entre Bible et cultures di Francesco Graziano

Filiation, entre Bible et cultures

Quaderno 4061 - pag. 439 - 441

10 Settembre 2019


Il volume raccoglie i contributi di colleghi, amici ed ex studenti, offerti in omaggio all’esegeta e docente gesuita Roland Meynet, cui va, tra i vari meriti, quello di aver sistematizzato e spiegato i fondamenti teologici e letterari del metodo della retorica biblica e semitica. Tale metodologia dona un nuovo slancio interpretativo ai testi biblici, restituendoli alle loro originali modalità semitiche di espressione.

Gli editori del volume hanno sapientemente costruito la polifonia degli articoli sul tema conduttore della filiazione. È il card. Luis Ladaria, nella presentazione, che ricorda le motivazioni di questa scelta: «La filiazione divina dell’uomo, e dunque la paternità di Dio sono temi assolutamente centrali nella Bibbia e nella tradizione cristiana e sono stato oggetto delle ricerche del p. Roland Meynet» (p. 7).

Inoltre, proprio a partire dal tema biblico fondamentale della filiazione è stato possibile aprire nuovi spazi al volume, arricchito con articoli di studiosi di differenti discipline nell’ambito delle scienze umanistiche occidentali e orientali. Da qui il sottotitolo, che ne evidenzia il respiro transdisciplinare: entre Bible et cultures, il mistero della filiazione «tra Bibbia e culture».

Dopo la presentazione e la lista delle nutrite pubblicazioni di Meynet, la prima sezione è interamente dedicata alla Bibbia. Eppure, aprono e chiudono, a mo’ di inclusione, due articoli scritti non da biblisti: uno di indole psicoanalitica, sui rapporti generativi di coppie emblematiche nella Scrittura (Adamo ed Eva, Abramo e Sara, Maria e Giuseppe), a cura della psicoanalista francese Marie Balmary; l’altro, di profonda indole teologica, sul mistero filiale di Gesù partecipato all’umanità, a cura del teologo Amaury Begasse de Dhaem.

Per l’Antico Testamento, Pietro Bovati riflette sulla paternità di Dio come metafora più alta per descrivere il rapporto tra il Signore e Israele, mentre altri due esegeti contemplano la relazione filiale dal basso: André Wénin, editore del volume, con un’analisi retorico-narrativa della generazione dei figli di Giacobbe, vista dalla prospettiva delle madri Lia e Rachele; Luisa Maria Almendra nell’atteggiamento paterno di Giobbe, che intercede ora per i figli ora per i suoi amici all’inizio e alla fine del libro omonimo.

Per il Nuovo Testamento, tre articoli sono riservati al Vangelo di Matteo, mentre altri tre entrano nell’ambito della letteratura giovannea. Per Matteo, Francesco Graziano sviluppa l’enigma della discendenza messianica secondo il suo Prologo e il suo Epilogo; Roberto Di Paolo contempla il dono della figliolanza divina nella risurrezione secondo l’unità letteraria di Mt 22,15-40; e Massimo Grilli, altro editore del volume, si concentra sul «Discorso ecclesiale» di Mt 18, in cui la comunità è vista come «comunione» di persone fondata sulla «fratellanza» e la «piccolezza».

Per il secondo ambito, Yves Simoens riflette su un tema portante del quarto Vangelo: la fede nel Figlio, nella lettura dei capitoli 4–6; un capitolo della tesi di Jacek Oniszczuk (morto prematuramente prima di poter completare il suo lavoro di autore ed editore) analizza la sezione centrale della Prima lettera di Giovanni, concentrandosi sull’opposizione tipologica tra Caino e Gesù; Javier López espone i mezzi attraverso cui i cristiani possono godere del dono della filiazione divina, partendo dalla struttura letteraria di Ap 21,1-8.

La seconda sezione dischiude il tema ad altri contesti culturali. Per l’Occidente, il monaco Gérard Joyau mette in luce, attraverso le potenzialità offerte dal metodo retorico, l’essenza della Regola di san Benedetto: l’imitazione dell’obbedienza filiale di Gesù. Altri due articoli sono di indole pedagogico-letteraria: Pierre Magnard riflette sul ruolo paterno nella formazione intellettuale e morale di Michel de Montaigne e Blaise Pascal; Laurent Susini studia due sequenze del romanzo di Fénelon, Les aventures de Télémaque, scritto per l’educazione dei prìncipi.

Gli ultimi contributi si trasferiscono in Oriente. Esordisce il mondo coranico, con lo studio retorico semitico di Michel Cuypers a proposito dell’iscrizione del fregio interno della Cupola della Roccia; Benoît Vermander si inoltra nello studio della pietà filiale in Cina secondo la prospettiva di Confucio, Mencio e Laozi; Jacques Scheuer paragona una parabola buddista nel Sutra del Loto della Buona dottrina con quella del Padre misericordioso del Vangelo di Luca.

Il volume offre quindi impulsi stupendi per la riflessione su una dimensione essenziale dell’umano e del suo rapporto con il divino. Ha permesso, inoltre, di innescare nelle sue pagine un fruttuoso dialogo tra diverse forme e latitudini di pensiero. Tutto questo, prendendo le mosse dalla metafora e dal linguaggio biblico, che hanno voluto esprimerci il mistero stesso di Dio: mistero e dono di filiazione.

Filiation, entre Bible et cultures. Hommage à Roland Meynet
a cura di MASSIMO GRILLI – JACEK ONISZCZUK – ANDRÉ WÉNIN
Leuven – Paris – Bristol CT, Peeters, 2019, 426, € 54,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Islamic crescent, jewish David's star, christian cross (iStock/zanskar)

Laicità dello Stato e religioni monoteiste

Il contesto dell’articolo. Secondo Max Weber, la formazione dei moderni sistemi giuridici va letta parallelamente al processo di laicizzazione dello...

5 Settembre 2019 Leggi

Fratelli, figli dell’unico padre

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi il...

5 Settembre 2019 Leggi
Cena in casa di Simone il fariseo (il Moretto).

Gesù e i farisei

In occasione del 110° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Biblico (7 maggio 1909), si è svolto, nell’Aula Magna della...

5 Settembre 2019 Leggi
Rear view of students sitting in the class (iStock/jacoblund)

Il cybersex. Per un percorso educativo con i più giovani

Il contesto dell’articolo. Terza parte dello studio di p. Giovanni Cucci sulla pornografia online. Anche in questo campo, un ambito...

5 Settembre 2019 Leggi
Wind develops flag of the Republic of Kazakhstan (iStock/freedarst)

Kazakistan, il cammino dopo l’indipendenza

Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore...

5 Settembre 2019 Leggi
Udienza del Papa Francesco alla Delegazione della Chiesa Evangelica-Luterana di Finlandia (Vaticanews.it)

Verso la piena comunione visibile

Il contesto dell’articolo. Il Concilio Vaticano II ha posto irrevocabilmente la Chiesa cat­tolica nel cammino ecumenico, riconoscendo come suscitato dallo...

5 Settembre 2019 Leggi
André Reinoso, S. Francesco Saverio predica a Goa, 1619 circa, Santa Casa de Misericórdia, Lisbona

Francesco Saverio, missionario al di là dei confini

Il contesto dell’articolo. Nell’omelia pronunciata a Manila il 29 novembre 1970, san Paolo VI affermò: «Non sarei mai venuto da...

5 Settembre 2019 Leggi

«Città del Vaticano»

Il contesto dell’articolo. Il volume Città del Vaticano di Francesco Clementi ricostruisce in modo rigoroso il diritto proprio della Città...

5 Settembre 2019 Leggi

Alla ricerca del vero volto di san Francesco

Il contesto dell’articolo. Il volume Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi raccoglie una ventina di...

5 Settembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.