fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Europa 33
Libri
Europa 33 di Enrico Paventi

Europa 33

Quaderno 4125 - pag. 310 - 311

5 Maggio 2022


«Voglio essere un fabbricante di istantanee». È questo il fine che il celebre narratore Georges Simenon (1903-1989) dichiarò di perseguire quando, nel marzo del 1933, aveva appena iniziato il lungo viaggio per l’Europa, al quale avrebbe dedicato circa sei mesi.

Un proposito che trova la sua compiuta realizzazione nei quattro reportage raccolti in questo volume, nei quali – osserva acutamente Matteo Codignola nella Nota posta a conclusione del volume –, «anche la scrittura prende spesso il ritmo di un obiettivo che si apre e si chiude, velocissimo, su attimi e scene che sembrano rubati: dalla prima pagina all’ultima, anche nei pezzi di raccordo, o più panoramici, lo sguardo di Simenon si mantiene volutamente, e quasi rigidamente, fotografico» (p. 376).

Pubblicati originariamente tra il 1933 e l’anno successivo, sono scritti che si caratterizzano per la prosa asciutta e incisiva, contraddistinta dall’impiego di periodi brevi e da un lessico essenziale. Occorre poi sottolineare come l’autore sappia variare i diversi registri stilistici, riuscendo così a conferire al suo racconto un notevole rilievo espressivo.

Un viaggio per l’Europa, si diceva: un mondo in subbuglio che, 15 anni dopo la fine della guerra, cercava di trovare le forze per rimettersi in sesto. Da Bruxelles a Istanbul, da Berlino a Varsavia, da Vilnius a Odessa, fino alla georgiana Batumi, Simenon attraversa gran parte del Vecchio Continente, cogliendone il diffuso malessere, le molteplici inquietudini, le pulsioni irrazionali, gli spaventosi sussulti.

Si rivelano al riguardo davvero eloquenti le pagine dedicate alla Germania dell’epoca e, in particolare, all’incendio del Reichstag: un avvenimento al quale assiste una cittadinanza che non sembra meravigliarsene affatto, convinta che, di lì a poco, Hitler avrebbe posto fine al caos, ristabilito l’ordine e restituito ai tedeschi l’orgoglio di un tempo.

L’autore riserva però una particolare attenzione «ai popoli che hanno fame»: soprattutto, quindi, a quei Paesi che avevano fatto parte dell’impero zarista. Scrive, per esempio, riguardo alle misere condizioni in cui versano le campagne della Polonia: «Ma ha senso usare questa parola per una realtà tanto diversa da quella che conosciamo? In confronto le nostre fattorie sono dimore aristocratiche, i nostri contadini dei gran signori o quanto meno dei borghesi. La peggiore strada francese è un percorso ideale in confronto a quelle polacche. Che poi, in realtà, quelle non sono nemmeno strade. Sono viottoli. Sentieri. Ghiaccio in inverno, fango in primavera» (p. 53).

E a proposito delle città, poco dopo, aggiunge: «Grandi case, grandi strade, grandi cortili, grandi camere. Si intuisce che sono stati costruiti molto tempo fa. Le scale sono immense. Ma, a poco a poco, il degrado ha trasformato questi edifici in caserme. L’odore è lo stesso. E anche l’indefinibile grigiore. E lo squallore, l’aria di semiabbandono» (p. 54).

Mosso da un’insaziabile curiosità e sorretto da un formidabile intuito, Simenon ci offre dunque una preziosa testimonianza, costituita dalla narrazione di episodi e aneddoti, da riflessioni, dialoghi e descrizioni paesaggistiche; come preziose sono le tante foto, scattate nel corso delle varie tappe, che arricchiscono il testo in maniera significativa. Strumenti narrativi che l’autore utilizza con maestria per giungere ad afferrare l’essenza dell’essere umano e mostrarcene – con profonda compassione e vivo senso di solidarietà – la miseria, la fragilità, la rassegnazione e la dignità.

GEORGES SIMENON
Europa 33
Milano, Adelphi, 2020, 378, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Georges Simenon

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Oscar Romero, Madre Teresa di Calcutta, Stan Swamy, Martin Luther King

Credere significa essere vulnerabili

L’arresto di padre Stan Swamy, i soprusi e il trattamento disumano che gli sono stati inflitti, e infine la morte...

5 Maggio 2022 Leggi
scienza e virtù

Scienza e virtù

Da tempo la riflessione epistemologica incrocia l’etica, e viceversa, rimettendo in discussione la loro presunta incompatibilità. Si pensi all’analisi del...

5 Maggio 2022 Leggi
Gloria di s. Ignazio (P. P. Rubens)

Il nemico della natura umana

La tradizione cristiana si è sempre preoccupata di metterci in guardia da una presenza maligna che, pur non potendo competere...

5 Maggio 2022 Leggi
rubli

Le conseguenze economiche della guerra di Putin

Questo articolo affronta le problematiche connesse alle sanzioni che gli Stati Uniti, insieme all’Unione europea, al Regno Unito, al Canada,...

5 Maggio 2022 Leggi
Yoon Suk-yeol (Flickr/Prachatai)

Le elezioni presidenziali coreane e le loro conseguenze

Le importanti elezioni presidenziali del 9 marzo scorso in Corea del Sud hanno restituito il potere ai conservatori, ponendo fine...

5 Maggio 2022 Leggi
Il logo ufficiale per la celebrazione dei 500 anni della Chiesa nelle Filippine.

Cinquecento anni di cristianesimo filippino: patrimonio vivente e progetto sociale

Cinquecento anni fa il cristianesimo giungeva nelle Filippine. La Conferenza episcopale filippina (Cbcp) ha aperto le celebrazioni di questo anniversario...

5 Maggio 2022 Leggi
La statua di Charles De Foucauld a Strasburgo.

Charles de Foucauld: profeta di fratellanza universale

«Nel deserto non siamo mai soli». L’affermazione è di un innamorato del Sahara, fratel Charles di Gesù, Charles de Foucauld:...

5 Maggio 2022 Leggi

La Terra grida

Bruno Latour, filosofo, sociologo, antropologo, è professore emerito dell’Università Sciences Po a Parigi. Tradotto in una trentina di lingue, è...

5 Maggio 2022 Leggi
Una scena dal film, premio Oscar 2022, “I segni del cuore (CODA)”.

Abitare nella possibilità

CINEMA | Film «I segni del cuore» di Mariano Iacobellis S.I. I segni del cuore – il cui titolo originale...

5 Maggio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.