07.05.2022
Quaderno 4125
- CREDERE SIGNIFICA ESSERE VULNERABILI
- SCIENZA E VIRTÙ
- IL NEMICO DELLA NATURA UMANA
- LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA DI PUTIN
- LE ELEZIONI PRESIDENZIALI COREANE E LE LORO CONSEGUENZE
- CINQUECENTO ANNI DI CRISTIANESIMO FILIPPINO: PATRIMONIO VIVENTE E PROGETTO SOCIALE
- CHARLES DE FOUCAULD: PROFETA DI FRATELLANZA UNIVERSALE
- LA TERRA GRIDA
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4125
pag. 209
CREDERE SIGNIFICA ESSERE VULNERABILI
Gli “svantaggi” dell’essere credenti
L’arresto di padre Stan Swamy, i soprusi e il trattamento disumano che gli sono stati inflitti, e infine la morte in prigionia, avvenuta in India il 5 luglio 2021, rivelano alcune caratteristiche importanti della nostra fede[1]. Tra esse, l’apparente inermità...
pag. 221
SCIENZA E VIRTÙ
Da tempo la riflessione epistemologica incrocia l’etica, e viceversa, rimettendo in discussione la loro presunta incompatibilità. Si pensi all’analisi del linguaggio morale in sede di filosofia analitica, o alla verificabilità degli asserti valoriali compiuta dal neopositivismo, o al riconoscimento dei...
pag. 230
IL NEMICO DELLA NATURA UMANA
La tradizione cristiana si è sempre preoccupata di metterci in guardia da una presenza maligna che, pur non potendo competere con Dio in dignità e potenza, si impegna a guastarne l’opera, cercando di ostacolare la salvezza dell’uomo e, più in...
pag. 239
LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELLA GUERRA DI PUTIN
Questo articolo affronta le problematiche connesse alle sanzioni che gli Stati Uniti, insieme all’Unione europea, al Regno Unito, al Canada, all’Australia, al Giappone e ad alcuni altri Paesi, hanno imposto alla Russia per rappresaglia contro l’invasione dell’Ucraina. Si evidenzierà come...
pag. 254
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI COREANE E LE LORO CONSEGUENZE
Le importanti elezioni presidenziali del 9 marzo scorso in Corea del Sud hanno restituito il potere ai conservatori, ponendo fine a cinque anni di governo liberale. La competizione elettorale è avvenuta tra forti contestazioni e scandalose accuse reciproche tra i...
pag. 267
CINQUECENTO ANNI DI CRISTIANESIMO FILIPPINO: PATRIMONIO VIVENTE E PROGETTO SOCIALE
Cinquecento anni fa il cristianesimo giungeva nelle Filippine. La Conferenza episcopale filippina (Cbcp) ha aperto le celebrazioni di questo anniversario con la Messa del 17 aprile 2021, che coincideva con la prima domenica di Pasqua celebrata sul suolo natale. Tuttavia...
pag. 280
CHARLES DE FOUCAULD: PROFETA DI FRATELLANZA UNIVERSALE
«Nel deserto non siamo mai soli». L’affermazione è di un innamorato del Sahara, fratel Charles di Gesù, Charles de Foucauld: incarna l’essenziale della sua vita nel deserto, dove egli viveva in adorazione davanti al Santissimo Sacramento, il proprio «tesoro». Era...
pag. 295
LA TERRA GRIDA
Intervista a Bruno Latour
Bruno Latour, filosofo, sociologo, antropologo, è professore emerito dell’Università Sciences Po a Parigi. Tradotto in una trentina di lingue, è certamente l’autore francofono contemporaneo più letto al mondo. I suoi lavori sulla crisi climatica lo hanno reso una figura di...
pag. 304
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
CINEMA | Film «I segni del cuore» di Mariano Iacobellis S.I. I segni del cuore – il cui titolo originale è CODA, acronimo di Child of Deaf Adults, remake del francese La famiglia Bélier – è proprio un film sulla...
pag. 308
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4125
Nel quaderno 4125 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Roberto Cipriani, “L’incerta fede. Un’indagine quanti-qualitativa in Italia”. Georges Simenon, “Europa 33”.