fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Esperienza religiosa e psicologia
Libri
Esperienza religiosa e psicologia di Annalisa Latartara

Esperienza religiosa e psicologia

Quaderno 4043 - pag. 508 - 509

29 Novembre 2018


Quando la psicologia si occupa di tematiche religiose, concentra prevalentemente l’attenzione sugli aspetti patologici o ritenuti tali. È un approccio acritico, spesso viziato dal pregiudizio nei confronti della religione, stigmatizzato dall’autore, che mostra come psicologia e religione possano interagire e fornire un contributo prezioso all’analisi delle questioni ultime e perennemente irrisolte.

Facendo riferimento a una serie di ricerche di autorevoli studiosi, p. Cucci dimostra l’importanza dell’interazione fra psicologia e fede religiosa e i limiti di un approccio teso a escluderla. Terreno di confronto sono lo sviluppo morale, la conversione, la mistica, il peccato e la morte, tematiche che riconducono alle domande su Dio e riguardano anche chi giunge alla sua negazione.

Un’etica laica totalmente autonoma da elementi religiosi, come quella propugnata dal contrattualismo filosofico, può essere sufficiente per costruire un contesto di giustizia sociale ispirato al bene comune, ma non coinvolge la sfera dell’interiorità della persona e del suo cuore. Una morale priva di religione non è concepibile, perché qualsiasi scelta etica ha una connotazione religiosa.

La conversione morale ha elementi in comune, ma anche profonde differenze rispetto a quella religiosa: tema poco approfondito dalla psicologia o analizzato alla luce dell’influenza del contesto sociale in cui vive il soggetto e del suo livello di salute mentale. Punti di osservazione che escludono aspetti peculiari, come emerge da ricerche più accurate citate nel testo. Casi di conversione si verificano anche in contesti sociali laici e, soprattutto, in maniera inaspettata e improvvisa per il soggetto. Per questo la conversione viene paragonata all’innamoramento, e in quel «lasciar-essere», come lo definisce l’autore, nell’abbandonarsi a Dio sta la differenza dal dover essere, ossia dalla volontà di agire propria della conversione morale.

Un altro terreno di confronto (e di scontro) è la mistica. In passato la psicologia e la psichiatria hanno liquidato l’estasi mistica come disturbo della personalità. Ma analisi più approfondite hanno colto la complessità del fenomeno, contribuendo a individuare casi autentici, come quelli di Teresa d’Àvila e di Ignazio di Loyola, con le peculiarità dell’estasi mistica e gli elementi che la differenziano dalla crisi depressiva. L’interazione con la religione appare indispensabile anche su questo tema, perché solo una chiave di lettura interdisciplinare può consentire di indagare un fenomeno così complesso e fornire gli strumenti per decifrarlo.

La seconda edizione di questo libro è stata ampliata con altri due capitoli sul senso di colpa e senso del peccato e sulla morte. Il senso di colpa (non esclusivamente morale) viene percepito come fonte di angoscia e di dolore, dovuto spesso a un fallimento. L’analisi interdisciplinare dell’autore confuta questa concezione, perché l’incapacità di sperimentare la colpa e la negazione sono tipiche di soggetti con disturbi della personalità. Il senso di colpa, analizzato con un’ottica religiosa, è un importante campanello di allarme che può portare al riconoscimento del male compiuto. Riconoscere la propria responsabilità davanti a Dio segna il passaggio al senso del peccato, associato a una dimensione trascendente, all’immagine di Colui che è stato offeso e al quale chiedere il perdono.

La società contemporanea tenta di rimuovere tutto ciò che è fonte di angoscia, come l’idea della morte, che però riemerge in vari campi della cultura e si esprime in diverse manifestazioni, in quanto è parte della vita, anche se la più dolorosa e drammatica. La perdita di una persona cara segna un punto di non ritorno per ogni individuo (credente o ateo). Un’esperienza che sconvolge l’esistenza e il mondo interiore, ma da cui, paradossalmente, può iniziare una rinascita. Questo è possibile attraverso un percorso complesso e difficile, come insegnano le esperienze di soggetti che imparano ad accettare il limite ineluttabile della dimensione umana e la sua precarietà e a mettere in atto la forma suprema di amore che non contempla il possesso. Un percorso in cui si incrociano psicologia e fede.

GIOVANNI CUCCI
Esperienza religiosa e psicologia
Torino, Elledici, 2017, 432, € 22,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.