fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Educazione e scuola
Libri
Educazione e scuola di Maurizio Schoepflin

Educazione e scuola

Quaderno 4129 - pag. 100 - 101

1 Luglio 2022


La questione scolastica stette sommamente a cuore a don Luigi Sturzo (1871-1959), e non si è celebrato congresso del Partito popolare italiano in cui essa non sia stata affrontata e discussa con un’attenzione e un impegno del tutto particolari.

Come ricorda l’autore, ricercatore e docente di discipline pedagogiche presso l’Università Europea di Roma, al centro delle riflessioni sturziane sull’identità dell’istituzione scolastica vi è la convinzione che lo statalismo sia il vero nemico di una scuola validamente funzionante e che soltanto la più piena libertà possa garantire a essa la possibilità di assolvere positivamente il suo compito delicato ed essenziale. Sturzo si fece paladino delle autonomie locali e dei poteri autonomi, come la Chiesa, la famiglia e la scuola, nella libertà dei quali ravvisò l’autentico argine contro ogni deriva totalitaria.

Tutto ciò che egli sostenne in merito alla politica scolastica fa perno su tale visione che, per comodità, definiremo «cattolico-liberale».

Di tale posizione Dessardo ricostruisce lo sviluppo e indica le componenti principali, collocando la figura del prete di Caltagirone nei diversi contesti culturali e politici in cui visse, a partire dal periodo giovanile sino agli anni dell’esilio, e poi dell’Assemblea costituente.

E proprio all’epoca della Costituente Sturzo, ormai anziano e molto amareggiato per la piega che stavano prendendo gli eventi in merito alla definizione del volto che avrebbe avuto la scuola italiana, scrisse a Guido Gonella: «Io combatto lo statalismo, malattia che va sempre più sviluppandosi nei paesi cosiddetti democratici e che in Italia (come in Francia) toglie respiro e movimento alla scuola.

Siamo arrivati a questo, che quella piccola e contrastata partecipazione civica nell’ordinamento della scuola (comune e provincia) che era nell’Italia pre-fascista, non ha più posto neppure nel tuo progetto, e che le poche attribuzioni date dalla Costituzione alla regione sono, nel tuo progetto, regolamentate e soverchiate con l’ingerenza burocratica del Ministero e degli Ispettorati regionali (violando, perfino, i diritti delle regioni a statuto speciale)» (p. 166).

Giunto al termine del suo accurato lavoro, Dessardo esprime, con la serietà critica propria del vero storico, alcune conclusioni. Innanzitutto, egli afferma che, attualmente, poco è rimasto vivo della visione sturziana della scuola: le scelte politiche effettuate negli ultimi decenni sono andate in direzione opposta rispetto alle convinzioni di don Sturzo, soprattutto per quanto riguarda la libertà e l’autonomia.

Ciononostante, l’eredità sturziana non è completamente scomparsa e «rimane a disposizione di quanti hanno a cuore la vita democratica del Paese e il progresso morale e spirituale dei suoi cittadini» (p. 177).

ANDREA DESSARDO
Educazione e scuola. Nel pensiero di don Sturzo
e nel programma del Partito popolare italiano
Roma, Studium, 2022, 208, € 19,50.


Acquista il Quaderno
Autore

Andrea Dessardo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La pace, un sentiero stretto

Ogni guerra è la sconfitta della pace. Ogni guerra è dolore, sofferenza e morte. In ogni guerra la pace è...

30 Giugno 2022 Leggi

Perché il Papa in Canada?

Nei giorni fra il 28 marzo e il 1° aprile di quest’anno una delegazione di rappresentanti dei popoli indigeni del...

30 Giugno 2022 Leggi
Andrea Mantegna, “Gesù nel Getsemani” (particolare)

La liberazione dal male

Nella versione italiana del Padre Nostro, è stata riformulata la petizione relativa alla tentazione: invece di «Non indurci in tentazione»,...

30 Giugno 2022 Leggi

Il Dio nascosto di Blaise Pascal

Nel luglio 2017, Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano la Repubblica, ricordava, in un’intervista a papa Francesco, il desiderio di Blaise...

30 Giugno 2022 Leggi
Bandiera etiope con bandiera yemenita

Tregue deboli che resistono in Etiopia e nello Yemen

Dei tre conflitti ancora in corso a livello globale – uno in Africa, in Etiopia; uno in Medio Oriente, in...

30 Giugno 2022 Leggi
una coppia

Rileggere l’etica teologica della vita

La Libreria Editrice Vaticana ha appena pubblicato un volume intitolato Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. L’opera raccoglie...

30 Giugno 2022 Leggi
Pedro Casaldaliga

Pedro Casaldáliga: la profezia di un pastore poeta

A sostenere i suoi piedi nudi e senza vita, nella bara, c’era la Sacra Scrittura. Il vescovo, consapevole che la...

30 Giugno 2022 Leggi
Fabrizio Gifuni (Aldo Moro) in “Esterno Notte”.

“Esterno notte”, di Marco Bellocchio

Marco Bellocchio, a oltre 50 anni dal suo primo, sconvolgente film I pugni in tasca (1965), superata la soglia dell’ottantina,...

30 Giugno 2022 Leggi
Donatello, “Madonna col Bambino”.

La rivincita di Donatello a Firenze

Una mostra storica dal titolo Donatello, il Rinascimento si sta svolgendo, dal 19 marzo fino al 31 luglio, a Palazzo...

30 Giugno 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.