fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Discernimento e vita cristiana
Libri
Discernimento e vita cristiana di Sergio Zincone

Discernimento e vita cristiana

Quaderno 4082 - pag. 206 - 207

16 Luglio 2020


La riflessione sul tema del discernimento ha ricevuto certamente un forte impulso da papa Francesco, il quale nell’Esortazione apostolica Amoris laetitia (2016) ha dedicato a esso un ampio spazio (cfr nn. 291-306). Il presente volume raccoglie gli Atti del XXVI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, svoltosi a Bose dal 5 all’8 settembre 2018. I contributi dei relatori spaziano dalla Sacra Scrittura e dall’età antica a problematiche dell’epoca moderna, a volte drammatiche.

Gettando uno sguardo panoramico sulla Bibbia, Enzo Bianchi rileva che l’Antico Testamento mette davanti all’uomo la scelta fra il bene e il male, e il Nuovo Testamento invita a discernere i segni dei tempi (cfr Mt 16,3). Occorre riconoscere innanzitutto Gesù come Signore e porre l’accento sul discernimento personale ed ecclesiale, come si evince dagli Atti degli Apostoli.

Filofej (Artjušin) parla del discernimento in san Paolo, soprattutto in riferimento alla Prima lettera ai Corinzi: da una dimensione personale esso diventa una prassi comunitaria. Irenei (Steenberg) mostra come Ireneo, nella sua polemica antignostica, metta in evidenza il discernimento operato della Chiesa in quanto corpo di Cristo. Epiphanius di San Macario considera il discernimento la più grande virtù dei Padri del deserto, in particolare nella lotta contro le tentazioni. Aleksey Fokin spiega che per Giovanni Cassiano esso ha tre caratteristiche: capacità di discernere gli spiriti, capacità di distinguere i pensieri e capacità di mantenere la giusta misura in tutte le azioni. Michel Van Parys mostra come, nel pensiero di san Benedetto, l’abate sia l’istanza suprema del discernimento personale e comunitario della volontà di Dio. Paul Gavrilyuk afferma che Giovanni Climaco nella Scala delinea il discernimento come la comprensione sicura della volontà di Dio attraverso vari stadi, l’ultimo dei quali si riferisce alla percezione spirituale; anche in questo caso il ruolo essenziale è quello svolto dalla grazia divina.

Altri contributi riguardano l’epoca moderna. Per Patriciu Vlaicu, il principio teologico dell’economia si manifesta come frutto del discernimento ecclesiale. A proposito del rapporto fra ortodossi e antiche Chiese orientali, e in particolare dell’accoglienza del Concilio di Calcedonia, Vassiliki Stathokosta sottolinea l’importanza del discernimento nell’affrontare le differenze teo­logiche.

John Erickson riflette su storia e memoria, sostenendo la necessità di discernere vie che conducano al perdono e alla riconciliazione per mezzo della grazia. Aleksandr Mramornov parla del Concilio di Mosca del 1917-18 – rimasto incompiuto a causa della rivoluzione bolscevica –, nel quale si cercò di discernere il senso del presente con una tensione verso il futuro. Daniela Kalkandjieva mette in risalto l’opposizione della Chiesa ortodossa bulgara alla persecuzione degli ebrei negli anni 1940-44. Porphyrios Georgi illustra il discernimento della volontà di Dio operato dalla Chiesa ortodossa di Antiochia durante la guerra civile in Libano (1975-90).

Dal punto di vista psicologico e di una sana formazione della persona, Kyriaki Karidoyanes FitzGerald evidenzia l’amore divino come fonte di terapia e di discernimento, frutto dello Spirito. Per Irina Paert, che indaga il fenomeno dei «giovani starcy» nella Chiesa ortodossa russa, occorre rivolgere l’attenzione alle varie fonti del discernimento spirituale, dono di Dio da comunicare agli altri. Theodosios Martzouchos considera il discernimento un aiuto per far crescere le forze in ordine all’amore per Cristo. John Chryssavgis mostra il legame inscindibile tra discernimento e umiltà. Infine, John Behr afferma che il fine del cristiano è di comunicare alla passione di Cristo mediante una vita capace di discernere con amore e libertà.

Discernimento e vita cristiana
a cura di LISA CREMASCHI – ADALBERTO MAINARDI
Magnano (Bi), Qiqajon, 2019, 450, € 35,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.