fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cristo, cuore della creazione
Libri
Cristo, cuore della creazione di Pamela Salvatori

Cristo, cuore della creazione

Quaderno 4094 - pag. 199 - 200

19 Gennaio 2021


Uno studio teologico di ampio respiro quello dell’anglicano Rowan Williams, un’attenta analisi degli sviluppi e delle implicazioni del linguaggio cristologico classico, per affermare Cristo come cuore della creazione, «colui nel quale convergono tutti i modelli dell’esistenza finita per trovare il loro significato» (p. 9). E mentre si definiscono i termini del discorso cristologico lungo i secoli, l’autore constata il progressivo chiarirsi e arricchirsi della relazione finito-infinito, Creatore-creatura, lasciando intravedere nella dottrina cristologica anche il terreno fertile e «il centro adeguato di tutta una teologia dell’impegno politico e ambientale» (p. 168).

È uno studio dai tratti originali, articolato a partire da alcune intuizioni, sul rapporto tra finito e infinito, di Austin Farrer (1904-68), teologo e studioso biblico anglicano, che ha elaborato un pensiero metafisico e teologico originale. Stimolato dalla paradossale visione di Farrer, per il quale «un atto soprannaturale», quindi infinito, per essere veramente tale «deve essere al contempo autenticamente l’atto di un agente finito “naturale”» (p. 16), Williams conduce un’indagine sullo sviluppo del linguaggio cristologico lungo la storia, nella convinzione che esso, se adeguatamente compreso, permette di chiarire la relazione finito-infinito e, di conseguenza, tra Creatore e creatura, nel senso inteso da Farrer.

Dunque, un progetto ambizioso che, passando per l’analisi delle diverse interpretazioni della persona di Cristo lungo la storia, con uno sguardo attento al contesto storico in cui esse sorsero, si direbbe ben riuscito nell’intento di dimostrare che la riflessione sulla divinità e umanità di Gesù, affermata dal Concilio di Calcedonia nel V secolo e approfondita da padri e teologi successivi, è la maggiore impresa teologica, che di per sé forma e chiarisce la relazione finito-infinito, gettando una luce impareggiabile sul rapporto tra Creatore e creatura, tra soprannaturale e naturale.

Il libro è suddiviso in due parti, in cui Williams ripercorre i punti salienti della storia della dottrina, mostrando il progressivo e faticoso perfezionarsi del linguaggio ecclesiale sul mistero di Cristo. Nella prima parte, l’autore, dopo aver esaminato gli scritti neotestamentari di Paolo, si sofferma sulla dottrina di Calcedonia e sulle sue conseguenze, sulla cristologia bizantina dei due Leonzio fino ad arrivare a Massimo il Confessore e a Giovanni Damasceno. Nella seconda parte, introduce il lettore nel dibattito tardomedievale volto a «smantellare Tommaso», per giungere così alla modernità e proseguire nell’analisi della visione cristologica di Lutero, capace di promuovere «la dissoluzione della sintesi classica che emerge in Tommaso» (p. 144).

Quindi Williams si sofferma sul pensiero del «Calvino cattolico» che, nonostante un linguaggio deliberatamente non scolastico, inaspettatamente recupera e difende alcuni elementi cristologici tradizionali, già confluiti nella sintesi dell’Aquinate. Poi esamina i caratteri essenziali di una parte della cristologia più recente, impegnata, tra l’altro, a introdurre nuovi linguaggi. Così si addentra, seppur brevemente, nella visione cristologica di Karl Barth e, soprattutto, in quella di Dietrich Bonhoeffer, soffermandosi sulle implicazioni etiche della sua teologia kenotica.

Infine, lo sguardo viene rivolto alla tensione finito-infinito, Creatore-creatura. L’autore fa riferimento alla densa teologia di Erich Przywara, che gli consente di chiudere magistralmente questo ampio studio su Cristo, animato dalla speranza che «queste pagine serviranno a stimolare qualcuno almeno a considerare con più attenzione e più a lungo la forma classica della dottrina dell’incarnazione, e a vederla alla luce che vediamo splendere su tutto lo scenario creaturale che abitiamo e che siamo chiamati a trasformare in e con Cristo» (p. 247).

ROWAN WILLIAMS
Cristo, cuore della creazione
Brescia, Queriniana, 2020, 272, € 33,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Rowan Williams

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono...

14 Gennaio 2021 Leggi

La scomunica di Lutero: 500 anni dopo

Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lu­tero venne dichiarato eretico...

14 Gennaio 2021 Leggi

Auschwitz, il trauma contingente

Metz non è solo una città francese sulla Mosella, ma anche il nome di un teologo tedesco che ha acquistato...

14 Gennaio 2021 Leggi

Cecenia: l’islam conservatore come alternativa all’islam radicale?

Il contesto dell’articolo. Il sogno di un islam moderato e dell’illuminismo islamico, portato avanti dagli stessi musulmani, è rimasto fino...

14 Gennaio 2021 Leggi

Crisi

Se c’è una parola che dice in sintesi la situazione globale che il mondo sta sperimentando, questa è «crisi». Nel...

14 Gennaio 2021 Leggi

A colloquio con Mogol

Dietro le più belle e conosciute canzoni italiane c’è la firma di Giulio Rapetti, conosciuto con il nome di Mogol....

14 Gennaio 2021 Leggi

Un gesuita verso il Polo nord

Il contesto dell’articolo. È stata appena pubblicata la trascrizione integrale del Diario scritto dal gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si...

14 Gennaio 2021 Leggi

Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.

Il contesto dell’articolo. Viene presentato da p. Fiorito un classico della spiritualità della Compagnia di Gesù: le Memorie spirituali di...

14 Gennaio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Drammatico Volevo nascondermi di Mariano Iacobellis S.I. Volevo nascondermi, ultima fatica di Giorgio Diritti, è un film intenso...

14 Gennaio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.