fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Crepe nel sistema
Libri
Crepe nel sistema di Filippo Cucuccio

Crepe nel sistema

Quaderno 4050 - pag. 614 - 615

14 Marzo 2019


La fotografia di un malessere diffuso nel sistema finanziario internazionale (le «crepe» cui si fa riferimento nel titolo) e la ricetta del possibile rimedio sono i due elementi caratteristici di questo libro, in cui le idee esposte sono frutto delle esperienze maturate dall’autore in un’attività professionale spesa nella Banca d’Italia, nelle istituzioni internazionali e nel Governo della Repubblica italiana.

Il libro si compone di due parti. Nella prima – «Crepe nel sistema» – vengono analizzate le strategie di gestione delle conseguenze della crisi sistemica di questo secolo sul versante delle istituzioni della cooperazione internazionale e dei principali attori della scena mondiale. Viene offerta un’interessante e stimolante lettura delle criticità che si sono manifestate in questo scorcio di secolo nelle tre aree geografiche economicamente e politicamente più rilevanti: Usa, Cina e Europa.

La seconda parte – «Segnali inascoltati» – è dedicata all’approfondimento di alcuni aspetti specifici, già affrontati dall’autore in altri contesti e opportunamente riadattati e aggiornati qui. Scorrono così pagine che spaziano dalla rivoluzione tecnologica di ultima generazione in campo finanziario (fintech) alla necessità di un’effettiva realizzazione dell’unione economica e monetaria europea, all’urgenza di una regolamentazione finanziaria finalmente completa in tutti i suoi aspetti e, infine, alla riconsiderazione della proposta italiana avanzata dal ministero dell’Economia e delle Finanze in tema di riforma della governance economica europea.

Il tutto ruota attorno a tre temi di fondo: il sistema monetario internazionale, la governance economica europea e le prossime sfide per i sistemi bancari. La lettura degli avvenimenti e delle sfide fa inoltre emergere i due rischi di maggiore importanza che si delineano nello scenario futuro: quello di un’inversione del ciclo economico e la vulnerabilità dei sistemi finanziari.

Dall’illustrazione di questi aspetti emergono le due linee di pensiero abbracciate alternativamente da quanti vi si dedicano professionalmente a diverso titolo: da un lato, l’idea che il sistema delle istituzioni internazionali abbia instaurato un regime in grado di resistere alle pressioni nazionalistiche e protezionistiche; dall’altro, l’idea che la crisi globale abbia provocato sconvolgimenti che non possono essere gestiti con gli strumenti tradizionali della politica economica e della diplomazia.

Secondo Saccomanni, che è favorevole alla prima di queste due linee di pensiero, la risposta preferenziale per fronteggiare tali rischi deve passare sia attraverso il coordinamento delle politiche macroeconomiche – da utilizzare in funzione anticiclica, affiancato da un ampio programma di investimenti in tecnologie innovative e infrastrutture, che vanno realizzate con il supporto di un efficace partenariato pubblico e privato –, sia attraverso il duplice cruciale rafforzamento del sistema multilaterale del commercio e della rete di sicurezza finanziaria.

I segnali che sembrano provenire dalle principali realtà politiche attuali consentono al lettore di valutare quanto sia ancora ampia la distanza da colmare con il sentiero virtuoso idealmente tracciato dall’autore.

FABRIZIO SACCOMANNI
Crepe nel sistema. La frantumazione dell’economia globale
Bologna, il Mulino, 2018, 208, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Map world background blue abstract light illumination (iStock/Morrison1977)

Il cattolicesimo davanti all’ordine mondiale illiberale

ABSTRACT – L’ordine mondiale liberale (Liberal World Order), che si è svi­luppato alla fine della Seconda guerra mondiale – con...

14 Marzo 2019 Leggi
Girl hiker standing on the cliff and enjoying valley vie (iStock/aquatarkus)

La vera grandezza dell’uomo

ABSTRACT – Il libro di Isaia propone spesso un tema caro ai profeti: l’uomo non è che un soffio, è...

14 Marzo 2019 Leggi
A picture of the tree in different times of the day (iStock/Rastan)

Taoismo ed ecologia

ABSTRACT – Come gli antichi filosofi cinesi Laozi e Zhuāngzi già sostene­vano più di 2.500 anni fa, gli esseri umani...

14 Marzo 2019 Leggi

Gli usi pacifici delle risorse del Sistema solare

ABSTRACT – L’esplorazione dello Spazio negli ultimi 50 anni ha aperto molte opportunità per il suo sfruttamento. Nazioni ed enti...

14 Marzo 2019 Leggi
Marrakesh, Morocco (iStock/anass-bachar)

Il Marocco di Muhammad VI

ABSTRACT – Tra i Paesi musulmani della sponda meridionale del Mediter­raneo, il Marocco, a motivo della sua posizione geografica, riveste...

14 Marzo 2019 Leggi

Giuseppe Camadini

Tra le persone di rilievo del laicato cattolico italiano, pensiamo che valga la pena di ricordare la figura di Giuseppe...

14 Marzo 2019 Leggi
Manoscritto de "L'Infinito" di Giacomo Leopardi.

Il bicentenario de «L’Infinito»

ABSTRACT – È tornato a Recanati, prove­niente dal vicino comune di Visso, l’autografo de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Cominciano così...

14 Marzo 2019 Leggi

Svetlana Aleksievič alla ricerca dell’umanità

ABSTRACT – Svetlana Aleksievič è una pro­fessoressa di storia bielorussa di­ventata giornalista. Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura...

14 Marzo 2019 Leggi
Concerned redhead pupil desperate by a large number of question (iStock/dima_sidelnikov)

Valutazione e promozione del rendimento scolastico

ABSTRACT – Nella scuola d’oggi occorre tornare a pensare e praticare una li­nea pedagogico-didattica in cui la priorità sia soltanto...

14 Marzo 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.