fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cose che succedono la notte
Libri
Cose che succedono la notte di Ennio Ranaboldo

Cose che succedono la notte

Quaderno 4094 - pag. 206 - 207

14 Gennaio 2021


Titolo appropriato quant’altri mai. La notte dell’ultimo libro di Peter Cameron (sessantenne del New Jersey, vissuto tra New York e il Vermont, autore di altri sette romanzi e tre collezioni di racconti) non è solo quella dopo il tramonto, ma quella esistenziale: è il pellegrinaggio di due anonimi protagonisti – un uomo e una donna – impegnati in una missione impossibile, vista l’età e il cancro terminale di lei: l’adozione di un bambino, in una città fredda e aspra, un non-luogo di atmosfera artica, che rimane anch’essa senza nome.

Al centro dell’azione troviamo una geografia straniata e immaginifica, che diventa palpabile metafora del disorientamento della coppia: un grande albergo nella «città vecchia», che ha visto giorni migliori e dal nome improbabile – Borgarfjaroasysla Grand Imperial Hotel –, popolato da un sottobosco di personaggi ambigui e criminaloidi; un orfanotrofio dalle pratiche assai losche a favore della «clientela» internazionale; e la villa-santuario di un guru e guaritore locale, fratello Emmanuel. Intorno, neve, gelo e vuoto.

Molte le evocazioni letterarie e cinematografiche, alcune alte, altre più frivole: lo stolido barman dell’hotel pare la versione in bianco e nero del più scintillante collega, nell’allucinazione di Jack Torrance in Shining; l’ambiguo uomo d’affari sembra uscito dalla penna di Graham Greene; e la ex chanteuse oracolare e alcolizzata da una qualche versione baltica di Casablanca. E così gli spazi inquietanti dello stesso albergo – semideserto, dall’arredo eccessivo, dove la lingua del personale locale è, naturalmente, incomprensibile per i due americani confusi – evocano un poco l’Hotel Transylvania dell’omonimo film di Genndy Tartakovsky e il Grand Budapest Hotel di Wes Anderson.

Le vicende, i turbamenti, gli incidenti dei due americani, e della corte dei miracoli che si stringe intorno a loro, vagano anch’essi tra le convenzioni letterarie (una particolarità dell’A. è quella di rivisitare creativamente i generi classici): commedia, storia di fantasmi ottocentesca e novecentesco dramma borghese alla O’Neill, o Albee. Malattia del corpo, disamore e incomunicabilità: «Quando stai per morire, disse lei, sembra tutto diverso. Le parole assumono un altro significato, o lo perdono del tutto. Ecco perché non dovrei parlare con te. Vorrei tanto fartelo capire: non ha niente a che vedere con quello che provo, o provavo, per te. Quindi, per favore, non farmi queste domande» (p. 190).

L’ordalia dei due, sofferenti per buone ragioni ma anche inetti e in balia di una realtà sconosciuta e ostile, insidiati da fuori e imprigionati dalla loro stessa identità sociale e razziale – bianchi facoltosi nord-americani, implicitamente prevenuti –, è il classico viaggio nella selva oscura.

Ma non tutto è come sembra: la cantante sul viale del tramonto, che s’intromette nelle loro vite, dalla storia complicata e un nome evocativo di altri luoghi – Livia Pinheiro-Rima –, ha non solo saggezza da vendere, ma sarà l’angelo caritatevole che presterà soccorso nelle ore più oscure.

A sua volta, l’altro invadente comprimario, il misterioso uomo d’affari, non è solo un predatore sessuale, ma si rivelerà amico vero quando l’uomo viene inesplicabilmente pestato, oltre che una specie di oracolo di verità sgradite. E persino il santone, che offrirà rifugio e ascolto alla donna alla fine dei suoi giorni, non ne avrà potuto curare il male per via spirituale, ma l’avrà forse aiutata a salvarsi l’anima.

Il fascino straniante del romanzo risiede intero nella sua mescolanza di intenti e registri, come un cantiere lasciato a metà, dove si intravede a malapena la casa finita che ne uscirà, ma intanto si ammirano l’ardire del progetto e la bellezza delle singole parti. La topografia immaginaria di Cameron incornicia il paesaggio irriducibilmente complesso delle relazioni umane, le metamorfosi che attraversiamo nostro malgrado, i tradimenti delle nostre migliori intenzioni, ma anche la possibilità sempre presente che la grazia ci sfiori, nonostante o forse proprio a causa della nostra inadeguatezza.

PETER CAMERON
Cose che succedono la notte
Milano, Adelphi, 2020, 242, € 19,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Peter Cameron

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e le religioni

Il contesto dell’articolo. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile nell’Agenda 2030, sono il risultato di un lungo processo deliberativo e riflettono...

14 Gennaio 2021 Leggi

La scomunica di Lutero: 500 anni dopo

Il contesto dell’articolo. 500 anni fa, il 3 gennaio 1521, con la Bolla Decet Romanum Pontificem, Lu­tero venne dichiarato eretico...

14 Gennaio 2021 Leggi

Auschwitz, il trauma contingente

Metz non è solo una città francese sulla Mosella, ma anche il nome di un teologo tedesco che ha acquistato...

14 Gennaio 2021 Leggi

Cecenia: l’islam conservatore come alternativa all’islam radicale?

Il contesto dell’articolo. Il sogno di un islam moderato e dell’illuminismo islamico, portato avanti dagli stessi musulmani, è rimasto fino...

14 Gennaio 2021 Leggi

Crisi

Se c’è una parola che dice in sintesi la situazione globale che il mondo sta sperimentando, questa è «crisi». Nel...

14 Gennaio 2021 Leggi

A colloquio con Mogol

Dietro le più belle e conosciute canzoni italiane c’è la firma di Giulio Rapetti, conosciuto con il nome di Mogol....

14 Gennaio 2021 Leggi

Un gesuita verso il Polo nord

Il contesto dell’articolo. È stata appena pubblicata la trascrizione integrale del Diario scritto dal gesuita p. Giuseppe Gianfranceschi mentre si...

14 Gennaio 2021 Leggi

Presentazione delle «memorie spirituali» di Pietro Favre S.I.

Il contesto dell’articolo. Viene presentato da p. Fiorito un classico della spiritualità della Compagnia di Gesù: le Memorie spirituali di...

14 Gennaio 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Drammatico Volevo nascondermi di Mariano Iacobellis S.I. Volevo nascondermi, ultima fatica di Giorgio Diritti, è un film intenso...

14 Gennaio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.