fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Conversando con Baruch
Libri
Conversando con Baruch di Francesco Pistoia

Conversando con Baruch

Quaderno 4142 - pag. 201 - 202

22 Gennaio 2023


In questo libro l’autore traccia un breve profilo di Spinoza e presenta il contesto in cui visse e operò. Parla degli ebrei migranti che si stabilirono nei Paesi Bassi e del mercante Michael, il padre di Baruch, che fissò la residenza ad Amsterdam, la «Gerusalemme d’Occidente». Qui nasce Baruch il 24 settembre del 1612.

Riceve un’educazione tradizionale (il padre è membro della comunità ebraica sefardita-portoghese), frequenta la scuola Talmud Torah, studia l’ebraico e il latino, legge i classici, si accosta a Bacone, Hobbes, Cartesio ecc. È un libero pensatore.

Viene espulso dalla comunità ebraica di Amsterdam come «eretico pericoloso» (p. 28). E questo lo costringe a errare per diverse contrade: si salva solo per la generosità di tanti suoi ammiratori (che agiscono con la dovuta prudenza) e lavorando in un laboratorio di ottica. Muore all’età di 45 anni, il 21 febbraio 1677. Grazie agli amici, e in particolare a Lodewijk Meyer, le sue opere, comprese quelle inedite, cominciano a circolare in Europa.

Il colloquio inventato tra l’autore e il filosofo verte su non pochi argomenti importanti. Zambaldi è sospinto da esigenze di chiarezza, e subito si avvede che l’ebreo a lungo ritenuto ateo si è nutrito di cultura biblica e di filosofia moderna e ha affrontato con impegno il problema dei rapporti tra filosofia e religione (significativi i capitoli su riti e culti e su «Natura, Bibbia e amore di Dio»).

L’autore vuole verificare la propria comprensione del filosofo «maledetto». Ne ascolta con attenzione il discorso su Dio, descritto «come un Dio che semplicemente “è” e fa essere l’universo» (p. 16); sulla ragione, concepita come «strumento unico di conoscenza»; su problemi di teologia razionale e sulla «sapienza», che è via per la salvezza.

Ma forse il tratto più sorprendente per l’interrogante – e per i lettori – è il capitolo su Gesù di Nazaret. Un discorso cristologico, denso e ben articolato: «Tu affermi che Gesù ebbe un rapporto speciale con Dio. Mi piacerebbe che tu mi spiegassi in che relazione lo collochi rispetto alla Natura e a Dio» (p. 64).

Zambaldi guida il lettore alla lettura dell’opera spinoziana e alla liberazione di essa dal peso di pregiudizi, restituendola alla sua autenticità.

Queste pagine consentono di approfondire nozioni di storia e di storiografia filosofica con umiltà e anche con il coraggio della revisione. Ne scaturiscono suggerimenti per una nuova didattica: «La storia della filosofia che viene proposta nei licei – si legge nell’Introduzione – spesso lascia un’immagine di percorsi astratti, di figure elitarie e dunque ininfluenti rispetto alla realtà storico/politica del loro e del nostro tempo» (p. 15).

PAOLO ZAMBALDI
Conversando con Baruch. Spinoza, un filosofo «oltre le religioni»
San Pietro in Cariano (VR), Gabrielli, 2022, 150, € 15,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Paolo Zambaldi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quando le donne prendono la parola nella Bibbia

I racconti delle origini sono a volte piuttosto sconcertanti. Quando il Signore Dio presenta all’uomo la donna che ha appena...

19 Gennaio 2023 Leggi
Papa Francesco e l’imam al-Tayyeb

Il nazionalismo religioso e la “cultura dell’incontro” di papa Francesco

Negli ultimi anni la religione si è fatta sempre più presente nei dibattiti della politica internazionale. Lo si deve al...

19 Gennaio 2023 Leggi

La catastrofe climatica è inevitabile?

Da quasi trent’anni i governi di tutto il mondo si riuniscono annualmente per elaborare un atteggiamento comune rispetto all’incombente emergenza...

19 Gennaio 2023 Leggi
Benedetto XVI e il presidente brasiliano Lula

La politica concordataria di Benedetto XVI

In questo articolo si intende presentare una panoramica d’insieme sulla politica concordataria seguita da Benedetto XVI negli otto anni del...

19 Gennaio 2023 Leggi
Donna iraniana.

La “rivoluzione” delle donne in Iran

Le donne iraniane contro il velo obbligatorio Le recenti «insurrezioni di donne» in Iran, scoppiate quasi per caso in un...

19 Gennaio 2023 Leggi
Raccolta dell'acqua nel campo profughi, Juba, Sud Sudan.

La Repubblica democratica del Congo e il Sud Sudan

La prima cosa che accomuna la Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Sud Sudan è il fatto di trovarsi...

19 Gennaio 2023 Leggi
Papaveri

“Il papavero e il monaco”

José Tolentino de Mendonça, prima di essere cardinale e prefetto del Dicastero della cultura e dell’educazione, era ben noto in...

19 Gennaio 2023 Leggi
Rembrandt, “Geremia in lutto per distruzione di Gerusalemme”.

“Il libro delle rivoluzioni”

Per secoli gli ebrei sono stati visti dai cattolici più o meno come ciechi seguaci di un Antico Testamento che...

19 Gennaio 2023 Leggi

Van Gogh o l’arte senza metafora

Il pittore Vincent van Gogh (1853-90), relegato, durante la sua vita, alla più assoluta anonimità senza aver venduto quasi nulla,...

19 Gennaio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.