fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cibo (e sesso)
Libri
Cibo (e sesso) di Lorenzo Gilardi

Cibo (e sesso)

Quaderno 4082 - pag. 200 - 202

16 Luglio 2020


Il libro affronta alcune questioni dell’alimentazione umana alla luce della rivelazione biblica e della tradizione ecclesiale, portando a riscoprire il senso del cibo, in particolare del pane, e a comprendere le ragioni della scelta del vegetarianesimo da parte dei cristiani. Composto da due parti, ben coordinate tra loro in un unico percorso biblico-antropologico, collega la gestione del cibo con quella della sessualità, rilevando che «ci serviamo della stessa parola per indicare la “consumazione” dei cibi e la “consumazione” dell’atto coniugale per eccellenza» (p. 28). La corretta gestione di questi due ambiti della natura umana, secondo gli autori, è fonte di gioia, appagamento e benessere integrale della persona, mentre una loro gestione scorretta provoca disturbi relazionali, sofferenze fisiche e psichiche.

Il libro inizia con la constatazione dell’attuale smarrimento della dimensione spirituale del mangiare e del valore del cibo come dono, con conseguenze anche sulla sessualità umana, ridotta spesso a sola fisicità, senza alcuna componente affettiva, senza rispetto della persona e senza progettualità.

La prima parte, scritta dal sacerdote barnabita Antonio Gentili, mette in luce i due bisogni fondamentali di ogni essere vivente e i loro significati: «Il primo riguarda la conservazione di sé e consiste nel cibo; il secondo la conservazione della specie e rimanda all’accoppiamento, all’esperienza coniugale» (p. 17). Tra i vari significati del cibo c’è anche la partecipazione all’opera della creazione attraverso l’arte della cucina, in quanto l’atto del cucinare distingue l’uomo dall’animale ed è un luogo di espressione della sua personalità.

Più volte viene ricordata la valenza terapeutica del cibo, ritenuto già dagli antichi greci una vera e propria medicina del corpo e dell’anima. Al di là dell’atto del cucinare, il cibo manifesta la sua valenza sacrale nell’atto del mangiare, per cui gli autori invitano a riscoprire l’autentica natura del cibo nel momento della sua assunzione, ricordando con gratitudine chi l’ha cucinato, chi l’ha prodotto e chi l’ha creato. In tal modo l’atto del mangiare diventa un evento interpersonale tra il «tu» di Dio e il «tu» dell’uomo, in una dinamica relazionale di dono e di ringraziamento. Un mezzo concreto suggerito dagli autori per mantenere tale consapevolezza è la preghiera prima e dopo i pasti, che viene integrata da un suo decalogo di attenzioni da avere durante il mangiare.

La seconda parte del libro, scritta da Marilena Bogazzi, docente di Filosofia e presidente dell’Associazione cattolici vegetariani, espone la storia del vegetarianesimo in ambito cristiano, fondandola sui racconti biblici della creazione (cfr Gen 1,29; 2,16) e i loro sviluppi successivi (cfr Gen 9,3). Viene indicato un parallelismo tra il rimando, da parte di Gesù, alla creazione nella questione del ripudio (cfr Mt 19,8) e il rispetto degli animali nella creazione (cfr Gen 1,29-30): «Se vogliamo conoscere quale fosse [la volontà originaria del Creatore], dobbiamo rifarci al “principio”, come ci ricorda Gesù, e ripensare in quest’ottica anche il rapporto con gli animali» (p. 106).

Interessante è anche la presentazione del vegetarianesimo nel profetismo veterotestamentario e nella tradizione monastica cristiana, a partire da san Pacomio fino a san Francesco da Paola. Alcune pagine sono dedicate anche alla filosofia greca e all’induismo. Ciò che costituisce il carattere specifico del vegetarianesimo cristiano contemporaneo e lo distingue da quello antico monastico-penitenziale è l’affermazione del rispetto di ogni essere vivente e la sua conseguente «scelta d’amore verso la vita delle creature, come opera di “benevolenza” verso le stesse» (p. 137).

L’aver individuato nella mentalità contemporanea la riduzione del significato dei due atti fondamentali della natura umana – l’alimentazione e la riproduzione – e la proposta di una loro corretta gestione attraverso la consapevolezza della loro natura di dono sacro e prezioso, insieme a un atteggiamento di rispetto e di amore per ogni vita, fanno della lettura di questo libro un’occasione di crescita per tutti.

ANTONIO GENTILI – MARILENA BOGAZZI
Cibo (e sesso). Natura, cultura, spiritualità
Milano, Àncora, 2019, 160, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.