fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Che cos’è la narrazione
Libri
Che cos’è la narrazione di Paolo Cattorini

Che cos’è la narrazione

Quaderno 4065 - pag. 309 - 310

1 Novembre 2019


La narrazione è una successione temporale di eventi, è una trama di accadimenti, possiede una riconoscibile unità (pur ammettendo incroci, strappi, divagazioni, sviluppi secondari) ed è di interesse umano; è capace cioè di coinvolgere il fruitore che voglia concederle credito come possibile fonte di verità. Quale verità? Non solo il dato di cronaca, l’illustrazione di aneddoti divertenti o la ricostruzione di fatti luttuosi, ma la meditazione sull’identità, sul ruolo e sul destino dell’uomo nel mondo.

Tanto i romanzi quanto i film istituiscono un contesto in cui il fruitore (lettore o spettatore) ha il privilegio di abitare, percependo significati inattesi, identificandosi in inedite situazioni biografiche, confrontandosi con insoliti dilemmi morali. Un racconto ben confezionato raddoppia la nostra vita, la feconda di congetture rivelatrici, dischiude potenzialità, fascinose o inquietanti, che trascendono la nostra esperienza ordinaria. Leggendo diventiamo altri, e per questa via torniamo a noi stessi più ricchi, avendo empatizzato con passioni e vissuti alquanto distanti dalle rappresentazioni più ovvie.

Ma come funziona un racconto? Di quali ingranaggi è composto? Quali fasi di transizione lo costituiscono? Andrea Bernardelli, professore di Semio­tica all’Università di Perugia, in questo volume ci offre una minuziosa e ordinata ricostruzione degli elementi, tecniche e strategie che l’autore adotta, più o meno consapevolmente, e che producono effetti cognitivi ed emotivi in chi accetta di sperimentare su di sé l’avventuroso ingresso in un imprevedibile universo immaginativo.

I capitoli del libro di Bernardelli – una vera e propria narratologia pragmatica – corrispondono appunto all’incipit di una storia, al suo contenuto (la differenza tra fabula e intreccio), allo spazio e al tempo della narrazione, ai soggetti che ne popolano l’universo (protagonisti, personaggi, voci narranti), ai rimandi intertestuali, alle contaminazioni e ibridazioni (in cui ciascuna opera si connette a infinite altre), alle diverse modalità dell’explicit, ossia della conclusione.

Esempi puntuali documentano ciascuno di questi aspetti e sono tratti dalla letteratura, dal cinema, dai fumetti e dalla serialità televisiva. In diversi modi vengono illustrati il patto, l’alleanza, la complicità che legano autore e frui­tore, sottoponendo quest’ultimo a enigmi pungolanti: chi mi sta rivolgendo la parola? Come è accaduto che io mi sia venuto a trovare proprio qui? Perché mi viene taciuto quel nome?

Il paradigma narrativo conosce in questi decenni una clamorosa riabilitazione: si parla di etica narrativa, di teologia narrativa, di mito affettivo, di antropologia drammatica, persino di medicina narrativa. L’impiego didattico e l’utilizzo teorico di tali categorie rischia però di scivolare in un’ingenua apologia del racconto, se non ci si rende conto dei materiali, dei metodi retorici e delle forme stilistiche grazie alle quali l’autore ci seduce e ci trasporta nella sua visione del mondo e ci persuade – senza le esplicite argomentazioni proprie di un trattato – del valore etico delle sue preferenze e convinzioni.

Di particolare interesse sono le pagine dedicate, nel settimo capitolo, ai finali narrativi. Un racconto può finire bene o finire male, non avere una vera conclusione e lasciare piuttosto aperto il compito di immaginarne la prosecuzione. Sul piano affettivo, al lettore o spettatore è concessa una soddisfazione sempre ambigua, dato che egli vive «un curioso conflitto tra il desiderio di giungere alla fine – dello scioglimento della trama – e il desiderio che quella storia non si concluda mai, che non trovi mai fine» (pp. 128 s).

ANDREA BERNARDELLI
Che cos’è la narrazione
Roma, Carocci, 2019, 144, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo...

31 Ottobre 2019 Leggi
Farewell President Draghi (Flickr/European Central Bank)

Il contributo di Mario Draghi all’Europa

Il 31 ottobre Mario Draghi ha concluso il suo mandato di presidente della Banca centrale europea (Bce). Gli succede Christine...

31 Ottobre 2019 Leggi

Essere santi

La santità è la scelta di un’amicizia. Ogni via di santità sottintende un’opzione che si rinnova a ogni passo. Scrive...

31 Ottobre 2019 Leggi

Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Il contesto dell’articolo. Il 25 settembre scorso la Corte costituzionale si è espressa sull’art. 580 del Codice penale sull’istigazione e...

31 Ottobre 2019 Leggi
Un momento della incoronazione dell'imperatore Naruhito su un quotidiano giapponese (flickr/Kanesue)

Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco dal 23 al 27 novembre andrà in visita in Giappone. È la seconda visita di...

31 Ottobre 2019 Leggi
Close-up of South East Asia (iStock/hansselegers)

Thailandia

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco andrà in Thailandia a fine novembre, in un viaggio che poi lo porterà in Giappone....

31 Ottobre 2019 Leggi

La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Il contesto dell’articolo. Il 16 novembre 1989 sei gesuiti che insegnavano all’Università Centroamericana (Uca) di San Salvador (Ignacio Ellacuría, rettore...

31 Ottobre 2019 Leggi

La canzone di Mercedes Sosa

Il contesto dell’articolo. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Mercedes Sosa, cantante argentina e indimenticabile interprete di brani quali...

31 Ottobre 2019 Leggi
Sand running through the bulbs of an hourglass (iStock/artisteer)

Imparare a contare i propri giorni

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento antropologi­co del nostro tempo il vero problema è che l’uomo di oggi non riesce più...

31 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.