fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Bergoglionomics
Libri
Bergoglionomics di Daniela Condò

Bergoglionomics

Quaderno 4082 - pag. 196 - 197

16 Luglio 2020


Gli effetti della pandemia di Covid-19 rappresentano una grave minaccia per l’economia mondiale e al tempo stesso possono costituire un’opportunità inaspettata per ripensare l’economia a livello globale. Come afferma in questo volume Leonardo Becchetti, professore di Economia politica presso l’Università Tor Vergata di Roma, è giunto il momento di mettersi in gioco e partire, avendo il pensiero di papa Francesco come ottima  guida su questo cammino. In estrema sintesi, si tratta di proporre una visione completamente diversa di un’economia «a quattro mani», alla luce dell’interazione fra istituzioni, libero mercato, imprese responsabili e cittadinanza attiva: questi sono gli attori che possono cambiare il sistema economico.

L’irruzione del «dono» in economia rappresenta, secondo l’autore, una premessa fondamentale per capire lo sviluppo del pensiero di papa Francesco. Egli ha rilanciato l’idea di una Chiesa come «ospedale da campo», in grado di proiettarsi all’esterno e prendersi cura con determinazione e realismo dei grandi problemi che lacerano il mondo contemporaneo: la carenza e la precarietà del lavoro, l’emergenza ambientale, il moltiplicarsi dei fenomeni migratori e la crescita esponenziale di poveri e scartati, ad ogni latitudine. L’autore analizza il pensiero del Papa, sottolineandone l’originalità e lo spirito di una rivoluzione «sobria», come avviene, attraverso l’enciclica Laudato si’ (n. 223), con la proposta di un’ecologia integrale.

Viene così esaltata la generatività, intesa come percorso verso il futuro e sempre verso una maggiore realizzazione della comunità umana. La felicità, sottolinea Becchetti, «è alzarsi dal divano e mettersi in gioco per essere generativi» (p. 13). Si è felici nella misura in cui la propria vita contribuisce alla felicità di qualche altro essere umano. Quanto alla fraternità, essa è alla base della prosperità sociale ed economica, sebbene le persone non se ne rendano conto. Nella vita bisogna sapere costruire squadre, e quindi il know how with è importante come e più del know how. L’arte delle relazioni dipende dalla fraternità.

Dono, gratitudine e reciprocità generano relazioni di qualità, sulle quali si può costruire un capitale sociale, ossia rapporti di fiducia, riducendo i rischi che la fiducia venga abusata. L’imperativo, secondo l’autore, diventa quello di creare valore economico ambientalmente sostenibile, muovendo verso un’economia circolare, dove gli scarti del consumo e della produzione si trasformano in materia prima di nuovi prodotti, avendo rispetto per la casa comune.

In tale visione, la «ricca sobrietà», lo slow living, lo stile di vita a misura di uomo diventano un vantaggio competitivo per il nostro Paese, dove è fondamentale costruire fiducia e capitale sociale per generare valore economico e ridisegnare città che diventino «comunità di senso». Anche lo smart working può essere un altro grande alleato della «ricca sobrietà», da un lato riducendo gli spostamenti e il loro impatto ambientale, dall’altro favorendo la vita di relazioni.

Cambiare il volto dell’economia significa mutare la società e, pertanto, gli stili di vita. Tra i vari percorsi in atto, si sta diffondendo la pratica del «voto con il portafoglio». Questo significa premiare con le proprie scelte di consumo e di risparmio le imprese che sono leader nella capacità di creare valore sostenibile, conciliando la qualità dei prodotti con la dignità del lavoro e la sostenibilità ambientale. Nella Laudato si’ Francesco riprende questo argomento, sottolineando che «un cambiamento degli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale […]. Acquistare è sempre un atto morale, oltre che economico» (n. 206).

Un’estensione del voto con il portafoglio anche al settore degli appalti sarebbe auspicabile per il futuro, con l’inclusione di standard adeguati di responsabilità ambientale e di regole sulla responsabilità fiscale, agevolando gli «investimenti green» delle imprese soprattutto nelle aree più inquinate.

Il volume si conclude con il pensiero di Francesco sulle migrazioni nella logica dell’accoglienza, dell’impegno concreto e della gestione responsabile di situazioni complesse.

LEONARDO BECCHETTI
Bergoglionomics. La rivoluzione sobria di papa Francesco
Roma, minimum fax, 2020, 220, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Famiglia e «Family act»

In questo periodo la famiglia è tornata a essere un tema di dibattito. Giovedì 11 giugno, infatti, il Consiglio dei...

16 Luglio 2020 Leggi

La didattica digitale e la scuola del Covid-19

Il contesto dell’articolo. La scuola in tutte le sue componenti è stata profondamente toc­cata dall’emergenza del Covid-19 ed ha avuto...

16 Luglio 2020 Leggi

Hegel e la teologia

Il contesto dell’articolo. Il 27 agosto si ricorda il 250° anniversario della nascita di Friedrich Hegel. Sul grande filosofo ci...

16 Luglio 2020 Leggi

Connessione e compassione

Il contesto dell’articolo. Oggi più che mai sperimentiamo come tutto sia «connesso», al di là delle distanze geografiche, sociali, religiose...

16 Luglio 2020 Leggi

L’asma e la grazia

 «La vita non è qualcosa che ci scivola addosso, ma un mistero stupefacente, che in noi provoca la poesia»,...

16 Luglio 2020 Leggi

Il governo Netanyahu-Gantz e il progetto di annessione della Cisgiordania

Il contesto dell’articolo. Dopo 508 giorni di stallo politico, il 17 maggio 2020 la Knesset, il Parlamento israeliano, ha votato...

16 Luglio 2020 Leggi

La catechesi del «Buon pastore»

Il contesto dell’articolo. Il 31 agosto ricorrono i 150 anni dalla nascita di Maria Montessori. La catechesi del «Buon Pastore»...

16 Luglio 2020 Leggi

La «terza» Compagnia di Gesù

Il contesto dell’articolo. Gli storici parlano di solito di una «prima» Compagnia di Gesù (dalla fondazione alla soppressione nel 1773)...

16 Luglio 2020 Leggi

Christo e Jeanne-Claude

Il contesto dell’articolo. Il 31 maggio scorso, all’età di 84 anni, è morto l’artista Christo Vladimirov Javacheff, conosciuto come Christo....

16 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.