fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Bazar Mediterraneo
Libri
Bazar Mediterraneo di Enrico Paventi

Bazar Mediterraneo

Quaderno 4142 - pag. 205 - 206

19 Gennaio 2023


Inviato di guerra e attento osservatore degli scenari geopolitici ormai da diversi decenni, Alberto Negri ha seguito da vicino le tante crisi che hanno segnato il contesto balcanico e mediorientale, quello dell’Asia centrale e quello di varie zone dell’Africa.

Ma negli scritti raccolti in questo volume egli rivolge la propria attenzione ad alcune delle città che si trovano sulle sponde meridionali del Mediterraneo e, da Beirut ad Algeri, da Tripoli e Bengasi a Salonicco, da Tangeri a Istanbul, fino ad Alessandria d’Egitto, ci guida attraverso un itinerario che non è soltanto geografico, storico e religioso, ma anche sentimentale, capace dunque di evocare fantasmi, angeli, ricordi, sogni e suggestioni.

Va osservato, anzitutto, come in questo libro lo sguardo dello studioso sia sorretto dall’estro del narratore, la storia delle nazioni si intrecci con gli aneddoti riportati da qualche individuo di passaggio, i pensieri più intimi si alternino a valutazioni di carattere tecnico-strategico: nascono così dalla sua penna brani felicemente in bilico tra lucidità e passione, gioia e tristezza, ironia e sarcasmo.

Pagine elaborate sulle rive di un mare che tendiamo ormai a considerare degli «altri», ma sul quale esercitano una notevole influenza anche le mire e gli squilibri dei Paesi che non vi si affacciano. Un motivo in più, sostiene acutamente Negri, per considerare poco lungimirante il nostro disimpegno dalla regione.

Ci troviamo, dunque, di fronte a un Mediterraneo «allargato»: un’area in cui i mutevoli rapporti di forza e le sempre più numerose parti in causa sembrano dar luogo a un’accentuata instabilità, che sfocia a volte in un vero e proprio caos.

A proposito poi delle varie città, occorre notare come l’autore abbia avvertito spesso, nei loro confronti, quel profondo senso di appartenenza che lo ha spinto a visitarne i luoghi, ad apprenderne le vicende, a dialogare con i loro abitanti: in definitiva, ad approfondirne la conoscenza.

C’è inoltre da sottolineare come, per giungere a una sempre maggiore autorevolezza, l’autore non abbia mai smesso di percorrere strade poco battute, di indagare il passato e il presente, di sfatare alcuni luoghi comuni, di verificare la versione dei fatti fornita dai diversi governi o regimi, essendo fermamente convinto che «bisogna scavare, seguire piste che si perdono a volte davanti a un’insegna o a una porta chiusa, decifrare nomi e iscrizioni, e soprattutto non trascurare nessun dettaglio o indizio. A volte sembra di non riuscire mai ad afferrare il filo di una storia, che si interrompe all’improvviso e svanisce nel nulla» (p. 95).

Riguardo infine alla scrittura, sembra opportuno evidenziarne la scorrevolezza, la concisione, l’incisività e la varietà dei registri espressivi: peculiarità che contribuiscono non poco a rendere questa raccolta di scritti pregevole e appassionante.

ALBERTO NEGRI
Bazar Mediterraneo
Roma, GOG, 2021, 160, € 15,00.

 

 


Acquista il Quaderno
Autore

Alberto Negri

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quando le donne prendono la parola nella Bibbia

I racconti delle origini sono a volte piuttosto sconcertanti. Quando il Signore Dio presenta all’uomo la donna che ha appena...

19 Gennaio 2023 Leggi
Papa Francesco e l’imam al-Tayyeb

Il nazionalismo religioso e la “cultura dell’incontro” di papa Francesco

Negli ultimi anni la religione si è fatta sempre più presente nei dibattiti della politica internazionale. Lo si deve al...

19 Gennaio 2023 Leggi

La catastrofe climatica è inevitabile?

Da quasi trent’anni i governi di tutto il mondo si riuniscono annualmente per elaborare un atteggiamento comune rispetto all’incombente emergenza...

19 Gennaio 2023 Leggi
Benedetto XVI e il presidente brasiliano Lula

La politica concordataria di Benedetto XVI

In questo articolo si intende presentare una panoramica d’insieme sulla politica concordataria seguita da Benedetto XVI negli otto anni del...

19 Gennaio 2023 Leggi
Donna iraniana.

La “rivoluzione” delle donne in Iran

Le donne iraniane contro il velo obbligatorio Le recenti «insurrezioni di donne» in Iran, scoppiate quasi per caso in un...

19 Gennaio 2023 Leggi
Raccolta dell'acqua nel campo profughi, Juba, Sud Sudan.

La Repubblica democratica del Congo e il Sud Sudan

La prima cosa che accomuna la Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Sud Sudan è il fatto di trovarsi...

19 Gennaio 2023 Leggi
Papaveri

“Il papavero e il monaco”

José Tolentino de Mendonça, prima di essere cardinale e prefetto del Dicastero della cultura e dell’educazione, era ben noto in...

19 Gennaio 2023 Leggi
Rembrandt, “Geremia in lutto per distruzione di Gerusalemme”.

“Il libro delle rivoluzioni”

Per secoli gli ebrei sono stati visti dai cattolici più o meno come ciechi seguaci di un Antico Testamento che...

19 Gennaio 2023 Leggi

Van Gogh o l’arte senza metafora

Il pittore Vincent van Gogh (1853-90), relegato, durante la sua vita, alla più assoluta anonimità senza aver venduto quasi nulla,...

19 Gennaio 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.