fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Apogeo e fine del Medioevo
Libri
Apogeo e fine del Medioevo di Lydia Salviucci Insolera

Apogeo e fine del Medioevo

Quaderno 4055 - pag. 518 - 519

30 Maggio 2019


Questo ponderoso volume sulla pittura tardomedievale romana conclude la serie del piano dell’opera relativo al Corpus sulla pittura medievale a Roma (312-1431), comprendente sei volumi curati da Serena Romano su un ampio excursus tematico e cronologico dell’argomento. La parte, invece, relativa a un’analisi capillare di Roma – Atlante-percorsi visivi – è a cura di Maria Andaloro.

L’intero progetto, ideato e diretto da entrambe le studiose, costituisce una sfida scientifica di grande elevatura, coinvolgendo a sua volta il contributo di selezionati specialisti d’arte medievale, che garantiscono la serietà di ogni dato fornito. Basti pensare che solo in questo volume sono affrontate opere d’arte che sono state realizzate a Roma nell’arco di quasi due secoli e che comprendono nomi di artisti di prima grandezza: da Giotto a Masaccio.

La presenza di Giotto a Roma, e in particolare nella Basilica vaticana, costituisce forse il momento più alto della produzione figurativa in assoluto, come fa notare giustamente l’A. Al cardinale Jacopo Stefaneschi viene ricondotta l’abile azione di mecenatismo nei confronti del più apprezzato pittore del momento. Il cardinale invita Giotto a Roma e gli affida tre importanti incarichi, molto costosi secondo il Liber anniversariorum della basilica: 500 fiorini per gli affreschi dell’abside, 800 per il polittico, e ben 2.200 per il mosaico della Navicella, sulla facciata orientale dell’atrio.

La qualità stilistica delle opere catalogate è certamente notevole: basti pensare alla decorazione ad affresco della navata e della controfacciata di Santa Cecilia in Trastevere, del 1293 circa, di Pietro Cavallini e bottega (Giesser, pp. 80-92), opera capitale che getta «una nuova luce sulla questione dei rapporti tra Roma e il cantiere di Assisi» (p. 85).

Nel volume sono state inserite anche le schede di numerosi fragmenta picta, che costituiscono nel loro insieme eterogeneo – Madonne, Santi e porzioni pittoriche con decorazioni di vario tipo – il vivace tessuto iconografico e stilistico che ha reso caratterizzante in modo speciale la pittura a Roma nell’arco di questi due secoli.

C’è anche la scheda della Madonna della Strada (Sgherri, pp. 302 s) nella Chiesa del Gesù, icona per la quale sant’Ignazio di Loyola e i gesuiti hanno sempre avuto una grande devozione. Tradizionalmente essa viene attribuita alla bottega del Cavallini; scopriamo, invece, che l’autore dovrebbe essere un certo «Lello», pittore napoletano, attivo nei primi decenni del Trecento, che nel suo soggiorno romano porta con sé lo stile figurativo della Napoli angioina, collegato alla corte francese, come si nota anche nelle altre opere a lui attribuite: le Storie di S. Benedetto a Sant’Agnese fuori le mura e le tavole con Santi a San Francesco a Ripa.

Le belle immagini e la presenza anche di manufatti di minor pregio ma utili per la storia medievale di Roma rendono questo volume, destinato prevalentemente agli studiosi, apprezzabile anche da parte di un vasto pubblico.

SERENA ROMANO
Apogeo e fine del Medioevo
Milano, Jaca Book, 2018, 420, € 170,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.