fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Andare per la Roma dei papi
Libri
Andare per la Roma dei papi di Enrico Cattaneo

Andare per la Roma dei papi

Quaderno 4096 - pag. 409 - 410

21 Febbraio 2021


Non molti turisti si rendono conto che la parte più bella di Roma, quella delle basiliche, dei palazzi, degli obelischi e delle piazze, è opera dei papi e degli artisti da loro ingaggiati. Ma come non perdersi tra queste vestigia di una storia quasi bimillenaria? Il libro di Giovanni Maria Vian ci può accompagnare in questa visita. Non è una guida turistica: è qualcosa di meno e, nello stesso tempo, molto di più. Vi traspare la passione di uno storico, lo sguardo attento di un ammiratore d’arte, la prosa di un fine scrittore.

L’autore fa percorrere al lettore un viaggio a ritroso nel tempo, partendo da Casa Santa Marta in Vaticano, dove si trova l’alloggio del papa, fino a  quella che è ritenuta essere la tomba dell’apostolo Pietro, sotto il cupolone dell’attuale basilica: «Una breve distanza, che si percorre in pochi minuti, separa dunque la residenza papale dalla tomba di Pietro, ma in questa manciata di metri è racchiusa una storia lunghissima, che salta agli occhi sin quasi a sgomentare» (p. 10).

Nel 1870 i «piemontesi» strapparono con la forza la città a Pio IX, il quale si rinchiuse per protesta in Vaticano, lasciando Roma ai nuovi conquistatori. Oggi il Presidente della Repubblica Italiana risiede nel palazzo del Quirinale, iniziato a costruire da Sisto V (1585-90) e divenuto nel Seicento «il principale palazzo abitato dai papi, più centrale rispetto alla città e agli organi del governo pontificio» (p. 77). Andando a ritroso nel tempo, troviamo la storia della basilica di San Pietro e della sua famosa cupola michelangiolesca. Non poteva mancare la descrizione della Cappella Sistina, con il progetto iconografico di Michelangelo, il cui restauro – eseguito tra il 1979 e il 1994 e che «ha restituito la Sistina allo splendore originario» – è stato definito «il restauro del secolo» (p. 110).

Interessante è la storia dei 13 obelischi romani: «Legati al culto solare e simbolo di sovranità, vi vennero trasportati dall’Egitto tra la fine del I secolo avanti l’era cristiana e la metà del IV secolo» (p. 125). Quello che sta in mezzo a piazza San Pietro si trovava in realtà nel circo di Nerone, che dobbiamo immaginare lungo il fianco meridionale dell’attuale basilica. Questo obelisco ha visto probabilmente il martirio di san Pietro, e certamente quello dei primi martiri romani, descritto da Tacito.

Sul sito di una piccola edicola funeraria del II secolo, in memoria di Pietro, già nel 319 (o 322) Costantino fece erigere una grande basilica in onore dell’apostolo e martire, interrando l’adiacente necropoli, «con una decisione del tutto inusuale e che sorprende almeno quanto al suo azzardo a favore del cristianesimo, in quel momento religione non certo prevalente nell’impero» (p. 92). Questo edificio costantiniano fu demolito tra il 1400 e il 1500, per edificarvi l’attuale basilica, senza però che fossero toccate le fondamenta. Solo sotto Pio XII furono eseguiti degli scavi nel sottosuolo (1940-50) e si giunse alla scoperta di una necropoli romana, conservatasi grazie all’interramento voluto da Costantino. I lavori «furono conclusi con l’annuncio che la tomba di Pietro era stata ritrovata» (p. 154).

Il Nuovo Testamento non dice nulla del martirio di Pietro a Roma, e neppure di quello di Paolo, e le prime notizie in proposito sono piuttosto vaghe. Per questo gli storici ritengono che la figura di Pietro sia troppo nebulosa per poter affermare qualcosa di certo. Tuttavia, se i documenti sono scarsi, «le pietre parlano», come mostrano le ultime pagine del libro (149-156), esemplari per sobrietà e rigore storico.

GIOVANNI MARIA VIAN
Andare per la Roma dei papi
Bologna, il Mulino, 2020, 160, € 12,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Giovanni Maria Vian

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.