fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Al cuore della creazione
Libri
Al cuore della creazione di Angele Rachel Bilegue

Al cuore della creazione

Quaderno 4096 - pag. 410 - 412

20 Febbraio 2021


La teologia cristiana cerca di esaminare in profondità il mistero della crea­zione, considerandolo alla luce del Vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio. Questo perché solo Cristo può far conoscere all’uomo l’insondabile mistero divino, che si rivela come Trinità di amore. È ancora Cristo l’unico che può aiutare l’uomo a comprendere se stesso e l’ambiente che lo circonda. Partendo dalla centralità di Cristo, operante nello Spirito, si arriva a conoscere Dio come Creatore, e il ruolo dell’uomo all’interno della creazione. È in questa prospettiva cristologica che p. Stefano Zamboni, docente di Teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma, affronta in questo volume il tema della creazione e dell’ecologia.

Il libro si divide in tre parti. La prima – intitolata «Oltre il mito della crea­zione: per una teologia della creazione» – tratta della crisi ecologica attuale; l’autore afferma: «La crisi attuale è caratterizzata da un’enorme potenza della tecnica, da una specifica concezione dualista, per cui l’uomo è tendenzialmente contrapposto alla natura da un’intensità, una rapidità e una diffusione senza precedenti» (p. 15).

A questa crisi ecologica si è cercato di dare una risposta soprattutto negli ultimi decenni. Alcuni studiosi hanno voluto darne una pratica, in linea con le associazioni ambientali, mentre altri hanno mirato a una riflessione filosofica ed etica sul problema ambientale. Con l’enciclica Laudato si’, papa Francesco ha voluto dare una risposta teologica.

Al termine della prima parte, l’autore presenta la creazione come dono: «La creazione è un dono, un dono nell’ordine dell’amore. Potremmo dire che, se con l’affermazione della creatio ex nihilo si manifesta la sovrana libertà di Dio che non crea a partire da altro di sé […]; con l’espressione creatio ex amore Dei si vuole sottolineare il dono che Dio comunica creando, il fatto che la creazione è espressione della vita di Dio, che è agape (cfr 1 Gv 4,8.16)» (p. 40).

Nella seconda parte del libro – intitolata «L’alleanza cosmica in Cristo: il Figlio e la creazione» – l’autore prende le mosse dall’inno cristologico della Lettera ai Colossesi (1,15-20), che riconosce Cristo come fondamento della creazione. Egli, infatti, è «immagine del Dio invisibile, primogenito della creazione, perché in lui furono create tutte le cose». Zamboni afferma che in questo inno Cristo viene presentato come la Sapienza di Dio.

Lo sguardo di Gesù verso la creazione è uno sguardo filiale, in quanto in essa riconosce il riferimento all’origine dal Padre. Questo sguardo consente all’uomo di partecipare alla contemplazione del creato con attenzione e rispetto. La creazione non è soltanto un atto iniziale, ma continua nel tempo per mezzo dello Spirito del Cristo risorto: «La presenza dello Spirito all’interno della creazione va pensata a partire dall’amore, perché solo l’amore è capace di rendere comprensibile la distinzione e l’unità dei distinti» (p. 108).

Nella terza parte – intitolata «Per un’ecologia umana: quale uomo al centro?» – l’autore affronta la questione ecologica in relazione a quella antropologica. Sottolinea l’importanza di riflettere sull’uomo e sul suo posto nel mondo: l’uomo è stato creato a immagine di Dio, che gli ha affidato la Terra perché la dominasse e la custodisse. Zamboni parla di un’ecologia integrale, che «deve tener conto dei poveri. Ma si deve dire di più: dovrebbe assumere il punto di vista del povero come quello privilegiato» (p. 166).

Il volume si conclude con il tema dell’ethos filiale, ossia di una disposizione dell’uomo alla gratitudine verso un’origine che non è stata prodotta da lui, ma ricevuta dal Creatore.

STEFANO ZAMBONI
Al cuore della creazione. Mistero di Cristo ed ecologia
Ariccia (Rm), Aracne, 2020, 208, € 14,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Stefano Zamboni

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vaccini: come decidere responsabilmente?

«Il Vajuolo Arabo malignamente insidia l’uomo dal liminare della vita […] ed infierisce sulla specie umana quasi per distruggerla nel...

18 Febbraio 2021 Leggi

Idee per un nuovo paradigma economico

Il contesto dell’articolo. La crisi del Covid-19 ha evidenziato il disagio e il divario sempre più ampio tra ricchi e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Follia e creatività

Il contesto dell’articolo. La tendenza ad associare follia e creatività è presente fin dai tempi più antichi. Perché l’articolo è importante?L’articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

All’ombra delle Epifanie. Giotto e il polittico Stefaneschi del Vaticano

Il contesto dell’articolo. Sono pochi i reperti che ci legano ancora all’antica ba­silica costantiniana di San Pietro. La vista del...

18 Febbraio 2021 Leggi

La lunga transizione politica dell’Iraq

Dal 5 all’8 marzo 2021 papa Francesco visiterà il tormentato «Paese dei due fiumi». Accogliendo l’invito della Repubblica dell’Iraq e...

18 Febbraio 2021 Leggi

Entra in vigore il trattato sul divieto delle armi nucleari

Il contesto dell’articolo. Il 22 gennaio 2021 è entrato in vigore il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi...

18 Febbraio 2021 Leggi

Sfide culturali agli inizi del Concilio Vaticano II

Il contesto dell’articolo. Il 24 e 25 novembre 2012 si tenne a Firenze il convegno «Sfide culturali e letterarie in...

18 Febbraio 2021 Leggi

Da Francesco a Mozi: «amicizia sociale» e «amore inclusivo»

Il contesto dell’articolo. L’enciclica Fratelli tutti propone all’umanità di vivere un tipo di fraternità che «integra e raduna». Questo articolo...

18 Febbraio 2021 Leggi

«L’assemblea degli animali»

Il contesto dell’articolo. Ha fatto molto parlare di sé la «favola selvaggia» – così il libro defi­nisce se stesso –...

18 Febbraio 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.