Rassegna Stampa
il Sussidiario · 15/01/2022
Eutanasia & Civiltà Cattolica / A chi giova dimenticare Francesco e “Fratelli tutti”?
L’eutanasia è, ancora una volta, al centro del dibattito pubblico e i mass media non esitano a farne un tema forte, esasperandone tutta la conflittualità, per misurare la distanza tra mondo laico e mondo cattolico, ogni volta che entrano in gioco i famosi valori non negoziabili. […] L’ultima miccia, che ha innescato un dibattito così … Read more
Avvenire · 14/01/2022
Flick: suicidio assistito, legge condivisa per stoppare deriva referendaria
«Chi si oppone a una legge condivisa, che limiti il suicidio assistito ai casi indicati dalla sentenza della Corte Costituzionale del 2019 rischia di ottenere l’effetto contrario a quello desiderato, spianando la strada all’eutanasia attraverso il referendum». Il professor Giovanni Maria Flick formula un nuovo invito al Parlamento a regolare la materia, in vista dell’approdo … Read more
Formiche · 13/01/2022
Fine-vita, il compromesso è possibile per Civiltà Cattolica
Sulla questione della morte medicalmente assistita arriva in queste ore un articolo che indica una via, un possibile progresso nel nome del famoso “bene comune”, basato sull’idea che il difettoso è meglio dell’incondivisibile. C’è un’idea che viene proposta dal referendum sul suicidio assistito: la legittimità di far morire chi lo voglia. Dietro questa visione ci … Read more
il Riformista · 13/01/2022
Fine Vita: superare gli steccati
Da “La Civiltà cattolica” arriva una lezione di democrazia e di civiltà. E per di più sul crinale difficile e controverso del “fine vita”, la rivista le cui bozze vengono approvate dalla Segreteria di stato, indica una strada possibile. Di fronte al referendum ed alle derive che avrebbe se passassero i Sì, dice padre Carlo Casalone, … Read more
RaiNews · 06/01/2022
L’eredità etica-politica di Desmond Tutu
Grande emozione, nell’opinione pubblica, ha suscitato la morte dell’arcivescovo anglicano Desmond Tutu. […] In questo senso allora si può parlare di “eredità” che Desmond Tutu lascia alla società e alla politica contemporanea. A grandi linee possiamo, come ben ricordato da Riccardo Cristiano, dire che sono due i punti di questa eredità: il primo riguarda il concetto di … Read more
Globalist · 31/12/2021
Francesco e l’elogio del pensiero incompleto: i grandi cambiamenti partono dalle periferie e non dal centro
C’è un augurio per il nuovo anno di cui a mio avviso abbiamo un enorme bisogno. E’ come se vivessimo sotto l’assedio di opposti complottismi che spiegano tutto nel nome di mali assoluti che loro hanno scoperto essere tali e contro i quali ci chiedono un impegno assoluto. Sul numero de La Civiltà Cattolica in … Read more
Formiche · 29/12/2021
Povertà, virus e profughi. Nessuno si salva da solo
Questo tempo pandemico ha posto con evidenza una questione: “Nessuno si salva da solo”. È la lezione della variante Omicron, che riporta in forme nuove i timori che si pensavano superati con una sorta di protezionismo vaccinale per cui ognuno poteva pensare per sé. […] Salvarsi oggi dunque richiede guardare al di là del proprio … Read more
Avvenire · 30/12/2021
«Il Natale secondo sant’Ignazio»
Contemplare il mistero del Natale ponendo il proprio sguardo verso Betlemme e immaginando quasi noi stessi di fronte alla mangiatoia per metterci così al servizio e in “colloquio interiore” con Maria, Giuseppe e il Bambino Gesù. È l’immagine suggestiva con cui Ignazio di Loyola (1491-1556) negli Esercizi Spirituali (paragrafi 111-117) esorta a riscoprire il senso della Natività. … Read more
La Stampa · 19/12/2021
Abusi, l’ambiguità della Chiesa
[…] La stessa cosa vale per la violenza contro le donne, in particolare le religiose, sulla quale tuttora si tende a calare una cortina di silenzio. Anzi, in questi ultimi mesi l’accusa è stata ritorta paradossalmente contro le religiose stesse. Ha cominciato il prefetto della congregazione dei religiosi, il cardinale João Braz de Aviz, che … Read more
Crux · 17/12/2021
Women have a unique role to play in synodal Church, panel says
[…] “I’ve seen the leadership of women flourishing,” said Sister Patricia Murray, member of the Spirituality Commission of the Synod on Synodality. […] Murray’s words came on Thursday, during an all-women panel discussion organized by the Australian Embassy to the Holy See, Georgetown University and the Jesuit magazine La Civilta Cattolica. […] Leggi tutto su Crux.
Formiche · 17/12/2021
Leaderismo e tribalismo, ecco gli ostacoli alla democrazia africana
Un saggio, cruciale, sulle responsabilità dell’Unione africana davanti al ritorno della stagione dei golpe africani. Più che di export della democrazia qui si parla della sua autoproduzione e dei meccanismi che oggi, dopo la stagione coloniale, la ostacolano. Ed è un lavoro di estremo interesse che ci porta nel profondo delle contraddizioni tra società e … Read more
Huffington Post · 16/12/2021
Il Papa e la crisi delle vocazioni: “Dobbiamo abituarci all’umiliazione”
“Umiliati, umiliati! Non so se mi sono spiegato. Dobbiamo abituarci all’umiliazione”. Parla della umiliazione dei numeri il Papa, il tema è la crisi di vocazioni. “Una cosa che richiama l’attenzione è il debilitarsi della Compagnia. Quando sono entrato in noviziato, eravamo 33.000 gesuiti. Ora quanti siamo? Più o meno la metà. E continueremo a diminuire … Read more