16.04.2022
Quaderno 4124
- LA VOCAZIONE DELLA CHIESA, QUAL È?
- PSICOLOGIA DELLA GUERRA
- I RITUALI: UNA NECESSITÀ ANTROPOLOGICA
- UN SECOLO DI DUE IRLANDE
- LA PACE NEI SALMI DI PELLEGRINAGGIO
- L’INFLUENZA DELLA RUSSIA IN AFRICA
- ALLA RICERCA DI UNA “RARA UMANITÀ”
- DESMOND TUTU (1931-2021): SPIRITUALITÀ, RIVOLUZIONE E RICONCILIAZIONE
- “IL BUCO NERO E QUELLO CHE VUOL DIRE PER ME”
- TEOLOGIA DELLA BATTAGLIA FINALE
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4124
pag. 105
LA VOCAZIONE DELLA CHIESA, QUAL È?
Papa Francesco in conversazione con i gesuiti maltesi
Alle 7,20 di domenica 3 aprile papa Francesco ha fatto ingresso in un salone della Nunziatura di Malta, dove erano raccolti 38 gesuiti maltesi, tra i quali p. Roberto Del Riccio, provinciale della Provincia euro-mediterranea, che comprende Malta, Italia, Albania...
pag. 111
PSICOLOGIA DELLA GUERRA
Perché si continuano a fare guerre? La recente invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha risvegliato nell’Occidente antiche paure e l’ha costretto a confrontarsi con una problematica che riteneva essersi lasciata definitivamente alle spalle. La guerra mostra uno dei tanti...
pag. 123
I RITUALI: UNA NECESSITÀ ANTROPOLOGICA
Il pensiero di Byung-Chul Han
Il filosofo svizzero-tedesco di origine coreana Byung-Chul Han prosegue, libro dopo libro, il suo percorso di pensiero. Tre anni fa, La Civiltà Cattolica ha pubblicato un’introduzione alla sua opera sul tempo. I suoi scritti sono numerosi, ma sempre accessibili per...
pag. 132
UN SECOLO DI DUE IRLANDE
Soltanto la grazia di Dio poteva rendere possibile ciò che si è verificato in Irlanda nel Venerdì Santo del 1998: l’Accordo di Belfast (l’«Accordo del Venerdì Santo»). Allo storico patto hanno aderito la maggior parte dei partiti politici dell’Irlanda del...
pag. 144
LA PACE NEI SALMI DI PELLEGRINAGGIO
I salmi di pellegrinaggio, o delle ascensioni – chiamati così per il titoletto che li accomuna (shir hamaalòt = canto delle salite) – sono 15 brevi composizioni (Sal 120–134) per le «salite» degli israeliti al tempio di Gerusalemme, in occasione...
pag. 157
L’INFLUENZA DELLA RUSSIA IN AFRICA
Il 2 marzo 2022, l’Assemblea generale dell’Onu ha proposto una risoluzione che chiedeva alla Russia di cessare immediatamente l’uso della forza contro l’Ucraina. 141 Paesi membri hanno approvato la risoluzione, mentre 5 si sono opposti e 35 si sono astenuti,...
pag. 167
ALLA RICERCA DI UNA “RARA UMANITÀ”
Il viaggio apostolico di papa Francesco a Malta
Alle 8,30 del 2 aprile il volo Ita con a bordo papa Francesco, il suo seguito e i giornalisti accreditati è decollato alla volta dell’aeroporto internazionale di Malta, in Luqa, dove è atterrato alle 10,00. Francesco è il terzo Papa...
pag. 177
DESMOND TUTU (1931-2021): SPIRITUALITÀ, RIVOLUZIONE E RICONCILIAZIONE
Desmond Tutu, arcivescovo anglicano emerito di Città del Capo, morto il 26 dicembre 2021, ha rappresentato una pietra miliare nella storia della «lotta della Chiesa» ecumenica contro l’apartheid in Sudafrica. Un’epoca che, iniziata più o meno alla fine degli anni...
pag. 190
“IL BUCO NERO E QUELLO CHE VUOL DIRE PER ME”
Tre esposizioni di Kara Walker in Europa nel 2021-2022
Per molti amanti dell’arte in Europa, Kara Walker non è una sconosciuta. La sua notorietà è dovuta soprattutto alle sue grandi e voluminose silhouette. L’artista ha sviluppato in modo grandioso questa tecnica negli anni Novanta, dando origine a immagini a...
pag. 196
TEOLOGIA DELLA BATTAGLIA FINALE
Sull’opera di Stephen King
Stephen King è da anni considerato l’autore di letteratura horror più prolifico e forse anche più letto: più di 60 romanzi, oltre 100 racconti, diverse novelle e alcune sceneggiature fanno parte della sua opera, per quanto pubblicato finora. Il gusto...
pag. 204
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4124
Nel quaderno 4124 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giuseppe Remuzzi, “Le impronte del signor Neanderthal. come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro”. Giuseppe Lorizio, “Semi del verbo. Segni dei tempi”.