di Seil Oh

pag. 521

PER UNA CONVERSIONE ECOLOGICA

Il contesto dell’articolo. Nell’enciclica Fratelli tutti papa Francesco ha posto l’accento sulla fraternità e sull’amicizia sociale come necessità per una convivenza pacifica e duratura. Prima ancora, nella Laudato Si’ ha suggerito che questo richiede, in armonia con tutta la Creazione,...


di Álvaro Lobo Arranz

pag. 534

POPULISMO E TERRORISMO, GLI EREDI ILLEGITTIMI DEL NICHILISMO

Il XXI secolo ha superato abbondantemente la soglia della maggiore età. Per quanto giovane esso ci possa ancora apparire, gli avvenimenti che ci ha fatto vivere a livello mondiale ci mostrano che il suo svolgimento può essere non meno appassionante...


di Giovanni Sale

pag. 548

LA PROCLAMAZIONE DEL REGNO D’ITALIA DEL 1861 E PIO IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri italiani. Quest’anno ricorre il 160° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia. Perché l’articolo è importante? L’articolo ricostruisce i fatti e...


di Vladimir Pachkov

pag. 558

UN NUOVO IMPERO IN ORIENTE: DAL BOSFORO ALLA CINA
Ci sarà l’unione di tutti i popoli turchi?

Per la prima volta nei 100 anni di storia della Repubblica turca, la restaurazione della grandezza passata è diventata la politica del governo turco[1]. Il fallimento dell’integrazione con l’Europa ha avuto come conseguenza che l’idea di un nuovo «impero» risultasse...


di Antonio Spadaro

pag. 568

LA FRATERNITÀ È PIÙ FORTE DEL FRATRICIDIO
Il viaggio di papa Francesco in Iraq

Alle 7,30 di venerdì 5 marzo 2021 il volo Alitalia con a bordo papa Francesco, i membri del seguito e i giornalisti è decollato alla volta di Baghdad, dove è atterrato alle 14,00 ora locale. Il Pontefice, durante l’Udienza generale...


di Cesare Giraudo

pag. 568

LA MINISTERIALITÀ DELLA DONNA NELLA LITURGIA
Tra «sana tradizione» e «legittimo progresso»

Il contesto dell’articolo. In occasione della festa del Battesimo del Signore, papa France­sco ha promulgato un documento (Spiritus domini) con cui riconosce alla donna la possibilità di ricevere i ministeri istituiti del lettorato e dell’accolita­to.  Perché l’articolo è importante? L’articolo...


di Claudio Zonta

pag. 600

"L’ARCHITETTRICE", DI MELANIA G. MAZZUCCO

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno della quale si svolge la vita di Plautilla, figlia di Giovanni Briccio, pittore, letterato, commediografo e musicista, ma di origine...


di Nicolò Mazza

pag. 606

"YOSEMITE NATIONAL PARK" E "ASSORO"

YOSEMITE NATIONAL PARK Portami l’agilità dei rami per spettinare nuvole basse e sfittire ricordi confusi tra le curve addensate dei cieli. Portami il silenzio delle radici per ascoltare le terre profonde e districare i pensieri contorti tra le argille e...


di La Civiltà Cattolica

pag. 609

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4098

Le recensioni del quaderno 4098 de "La Civiltà Cattolica": Francesco Mazzitelli, "Urget unda flammam. Il significato battesimale del cero pasquale". Oswald Bayer, "La teologia di Martin Lutero. Una teologia per il nostro tempo". "Nuovo dizionario teologico interdisciplinare", a cura di Oreste...