“L’ARCHITETTRICE”, DI MELANIA G. MAZZUCCO

Quaderno 4098

pag. 600 - 605

Anno 2021

Volume I

20 Marzo 2021
Voiced by Amazon Polly

Il contesto dell’articolo. Melania Mazzucco, scrittrice romana, con il romanzo L’architettrice ha composto un complesso affresco della Roma barocca, all’interno della quale si svolge la vita di Plautilla, figlia di Giovanni Briccio, pittore, letterato, commediografo e musicista, ma di origine plebea. 

 Perché l’articolo è importante?

P. Zonta ci accompagna nella lettura del romanzo, evidenziando alcuni nuclei di lettura. Innanzi tutto, il ruolo dinamico dell’arte. Come il padre, anche Plautilla, sfidando i pregiudizi di una società che non vuole ammettere cambiamenti, sceglierà la carriera artistica, di pittrice e «architettrice», strada ancora più ardua per la sua condizione femminile.

Sul terreno comune della sensibilità artistica si innestano le due relazioni più importanti nella vita di Plautilla. Quella col padre, appunto, che fu arti­sta poliedrico e legato alla famiglia, e che «non si preoccupava del futuro. Si affidava a Gesù e alla Fortuna. Credeva de­votamente a entrambi». E la relazione con il giovane Elpidio Bene­detti – che poi diventerà abate e agente del cardi­nale Giulio Mazzarino – che ac­compagnerà Plautilla per tutta la vita, e culminerà nella creazione, sul Gianicolo, della Villa Benedet­ta.  La costruzione del palazzo è opera dell’ingegno della «architettrice» e, allo stesso tempo, è anche una costruzione fatta a quattro mani. Ma queste cose resteranno nell’ombra.

Infine, c’è Roma. La città non è solamente un oriz­zonte geografico entro cui si svol­gono le numerose vicende e peri­pezie dei protagonisti, ma un vero e proprio personaggio, vivo, pulsante, dinamico e contraddittorio. Una Roma barocca, che vibra di arte, che si contamina, con zone dove sacro e profano si con­fondono, e miseria e misericordia sono compagne di vita 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché l’esperienza artistica è così vitale e liberante per l’animo umano?

***

«THE ARCHITECT», BY MELANIA G. MAZZUCCO

With her novel, L’architettrice (The Architect), the Roman writer, Melania Mazzucco, has composed a complex fresco of Baroque Rome in which unfolds the life of Plautilla, daughter of Giovanni Briccio, painter, man of letters, playwright and musician, but of plebeian origin. Even Plautilla, who challenged the prejudices of a society that did not want to admit changes, chose an artistic career, as a painter and an architect.  As a woman, this path was even more difficult.

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4098.

Acquista il Quaderno