05.12.2020
Quaderno 4091
- LETTERA DEL PATRIARCA ECUMENICO
- COVID-19: UNA QUESTIONE ECONOMICA
- LA PESTE E CARAVAGGIO
- IL NATALE CON IGNAZIO DI LOYOLA, LETTORE DELLA "VITA CHRISTI"
- I NURAGHI SIANO PATRIMONIO UNESCO
- LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA AMERICANA
- EMIGRAZIONI NEL 2020
- MISSIONE DELLA CHIESA E CORRETTA AMMINISTRAZIONE ECONOMICA
- «COME TESTE E ZAMPE DI MOSCHE»
- LA SPIRITUALITÀ DEL MORIRE
- IN MEMORIA DI P. GIANDOMENICO MUCCI S.I. (1938-2020)
- ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4091
pag. 427
LETTERA DEL PATRIARCA ECUMENICO
Per il 170° anniversario de «La Civiltà Cattolica»
La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo ha voluto inviare al nostro Direttore un suo messaggio di congratulazioni. Ricordiamo che il Santo Padre Francesco aveva inviato alla...
pag. 431
COVID-19: UNA QUESTIONE ECONOMICA
Dalla globalizzazione alla localizzazione
Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono discordi su «come» sarà diverso, e del resto c’è disparità di valutazioni anche su come le cose andavano prima, e...
pag. 443
LA PESTE E CARAVAGGIO
L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben inquadrabile nella cultura del tempo, ma non in quella del Seicento[1]. Se il mito è alimentato anche dai biografi contemporanei...
pag. 456
IL NATALE CON IGNAZIO DI LOYOLA, LETTORE DELLA "VITA CHRISTI"
Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche mese prima, sulle mura di Pamplona attaccata dai francesi, una bombarda gliel’aveva sfracellata, e ora, bene o male, anzi più...
pag. 464
I NURAGHI SIANO PATRIMONIO UNESCO
Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare l’ambiente antichissimo e selvaggio della Sardegna caratterizzato dai nuraghi, possiamo anche partire da questa, che è la prima opera cinematografica...
pag. 467
LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA AMERICANA
La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito che comunque non mantiene più unito il Paese. I sociologi ci hanno detto che gli Stati Uniti, diversamente da altri...
pag. 477
EMIGRAZIONI NEL 2020
Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere in toni molto passionali e con pochi dati obiettivi a disposizione. Il tema, un po’ sopito attualmente a causa della...
pag. 487
MISSIONE DELLA CHIESA E CORRETTA AMMINISTRAZIONE ECONOMICA
Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una volta interrogativi e discussioni sulle risorse economiche a disposizione delle istituzioni vaticane e sulla loro corretta amministrazione al servizio delle...
pag. 498
«COME TESTE E ZAMPE DI MOSCHE»
我写蝇头君写爪
Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra che si annera. Dico al ragazzo di spegnere il lume; le mie pennellate non sono concluse; aspetterò che la luce...
pag. 500
LA SPIRITUALITÀ DEL MORIRE
Il contesto dell’articolo. La recente scomparsa del nostro p. Giandomenico Mucci ci ha suggerito di pubblicare un suo articolo che si sofferma appunto sul tema della morte e dei suoi significati nella cultura contemporanea. Perché l’articolo è importante? La Nota...
pag. 507
IN MEMORIA DI P. GIANDOMENICO MUCCI S.I. (1938-2020)
Il 23 novembre è morto a Roma a 82 anni p. Giandomenico Mucci, da 36 anni scrittore de La Civiltà Cattolica. Studioso e docente di teologia, ha trattato sulla nostra rivista un’ampia gamma di temi attinenti soprattutto ai rapporti fra...
pag. 512
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
Parole per vivere il presente e immaginare il futuro
CINEMA | Drammatico I Miserabili di Mariano Iacobellis S.I. I Miserabili, vincitore a Cannes 2019 con il Premio della Giuria, non è una versione aggiornata e riadattata del grande romanzo popolare di Victor Hugo: è un film d’esordio teso, un...
pag. 516
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4091
Nel quaderno 4091 de "La Civiltà Cattolica", abbiamo recensito: Saverio Corradino, "L’essenziale del Vangelo. La lettera ai Galati", a cura di Giancarlo Pani. Pier Damiani, "Vite", a cura di Lorenzo Saraceno. Giuseppe Zeppegno, "Il dibattito bioetico. Da Fritz Jahr al postumanesimo". Ivan...