di José Luis Narvaja

pag. 105

L'ERESIA INTRAECCLESIALE

Nella vita e nelle forme storiche della Chiesa si sono manifestate distorsioni o relativizzazioni del nucleo del cristianesimo, considerate tuttavia indissolubilmente legate alla verità rivelata. Secondo il filosofo e teologo polacco Erich Przywara, queste «eresie intracclesiali» sono in realtà forme...


di Giovanni Cucci

pag. 114

LA COPPIA E LA SFIDA DEL TEMPO

La recente esortazione apostolica Amoris laetitia (AL)[1] tratta un tema complesso, difficile ma irrinunciabile, non solo per la Chiesa, ma per l’intera umanità, la cui vicenda «è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di amore e di crisi familiari,...


di Virgilio Fantuzzi

pag. 131

«FRANCESCO GIULLARE DI DIO» (1950) DI ROBERTO ROSSELLINI. NASCITA DI UN CAPOLAVORO

La notizia della morte del critico cinematografico Gian Luigi Rondi, avvenuta il 22 settembre scorso all’età di 94 anni, invita a riprendere in mano il volume dei suoi diari, pubblicato di recente, zeppo di annotazioni sugli avvenimenti vissuti e sui...


di Francesco Occhetta

pag. 147

LA MEDITAZIONE, VIA PER RIABILITARE I DETENUTI

Agli inizi degli anni Duemila alcune cattedre di diritto penale esaminarono in modo approfondito la riforma del carcere di Tihar a Nuova Delhi, in India, come possibile modello di rieducazione. La riforma, elaborata dalla direttrice Kiran Bedi, si basava su...


di Klaus Schatz

pag. 165

LA SINODALITÀ COME CARATTERISTICA ESSENZIALE DELLA CHIESA
Un seminario di esperti (6-9 febbraio 2016)

Papa Francesco il 17 ottobre 2015, in occasione dell’assemblea generale del Sinodo dei vescovi, ne aveva ricordato l’istituzione, avvenuta cinquant’anni prima con la costituzione di Paolo VI Apostolica sollicitudo, del 15 settembre 1965. In essa il Pontefice aveva collocato il...


di Giandomenico Mucci

pag. 176

KARL BARTH, MOZART E IL GIOCO

È stata recentemente tradotta in italiano l’intervista radiofonica concessa da Karl Barth sulla musica di Mozart e pubblicata in tedesco già dal 1969. La nota presenta la categoria del gioco così frequentemente utilizzata da Barth e da altri autori per...


di Pierre de Charentenay

pag. 156

BRASILE: LA FINE DI UN'EPOCA

Nell’agosto scorso, Dilma Rousseff è stata destituita dalla presidenza della Repubblica in Brasile. È la fine di un’epoca di riforma sociale. Dopo un periodo di rapido sviluppo e miglioramento economico per le classi più povere sotto la presidenza di Lula,...


di Giancarlo Pani

pag. 181

ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY. «LETTERE A MIA MADRE»

Il film Il Piccolo Principe, che ha portato sullo schermo l’opera della letteratura francese più letta nel mondo, ha richiamato l’attenzione del grande pubblico non solo sul capolavoro di Saint-Exupéry, ma anche sulle vicende personali dell’autore. Rientrano in questo approfondimento...