ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY. «LETTERE A MIA MADRE»
|
Il film Il Piccolo Principe, che ha portato sullo schermo l’opera della letteratura francese più letta nel mondo, ha richiamato l’attenzione del grande pubblico non solo sul capolavoro di Saint-Exupéry, ma anche sulle vicende personali dell’autore. Rientrano in questo approfondimento diversi epistolari, tra cui le Lettere a mia madre. La corrispondenza con «l’adorata mamma» può considerarsi una sorta di autobiografia di Saint-Exupéry: il «padre» del Piccolo Principe vi si rivela gradualmente. L’epistolario copre la sua vita dai dieci anni fino alla morte, avvenuta in guerra, nel 1944. La madre, una donna eccezionale, disegnatrice e pittrice, aveva conservato le lettere e, dopo la scomparsa del figlio, le ha donate agli Archives de France.
ABSTRACT – Le lettere di Saint-Exupéry costituiscono un documento prezioso per conoscere il «padre» del Piccolo principe. L’editrice Santi Quaranta ha avuto la pregevole idea di pubblicare nel 2014 le Lettere a una giovane amica (Lettres de jeunesse à l’amie...
Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo Principe, scrive alcune lettere tra il 1923 e il 1931, anni importanti della sua vita, perché in essi realizza la sua passione per il volo e pubblica i suoi primi successi. Le lettere sono...