L’ERESIA INTRAECCLESIALE
|
Nella vita e nelle forme storiche della Chiesa si sono manifestate distorsioni o relativizzazioni del nucleo del cristianesimo, considerate tuttavia indissolubilmente legate alla verità rivelata. Secondo il filosofo e teologo polacco Erich Przywara, queste «eresie intracclesiali» sono in realtà forme diversificate di un unico atteggiamento di fondo: quello che elimina o occulta il mistero dell’agape, intesa come «l’amore che unisce Dio e l’uomo e gli uomini tra di loro»: un amore che si contrappone ad atteggiamenti religiosi che da soli «non sono niente». I frutti di questa unica «eresia» sono lo spiritualismo, l’intellettualismo, l’obbedienza formale e il collettivismo. Queste tentazioni contro l’amore hanno in comune l’intento di introdurre l’agape in una logica umana, in modo da renderla visibile e dominabile.
ABSTRACT – Il teologo gesuita Erich Przywara pronunciò nel 1940 (e pubblicò nel 1956) una conferenza in occasione dei 400 anni dalla morte di Ignazio di Loyola. In essa si descrive la situazione culturale, ecclesiale e politica dell’epoca di Lutero...
Dieci anni dopo la Seconda Guerra Mondiale, il filosofo e teologo gesuita Erich Przywara, considerando i tentativi di riaggregazione dei blocchi politici, riflette su ciò che è l’Europa, tenendo conto delle sue origini trans-storiche e del suo sviluppo storico. Da...