01.06.2013
Quaderno 3911
- L'IRRAGIONEVOLEZZA DELLA FEDE IN S. KIERKEGAARD
- LA GRATITUDINE, MOLTO PIÙ CHE UN'EMOZIONE
- LE «PREGHIERE SELVATICHE» DI ITALO A. CHIUSANO
- IL «FEMMINICIDIO». TRAGICO FINALE DELLE VIOLENZE SULLE DONNE
- CONTARDO FERRINI
- APOSTASIA E ISLÀM CONTEMPORANEO. NUOVE TENDENZE SUI DIRITTI DELL'UOMO
- UNA NUOVA ACCADEMIA PONTIFICIA PER IL LATINO
- LA SFIDA COOPERATIVA. LA COOPERAZIONE, UN BENE SICURO
- FILM: «RE DELLA TERRA SELVAGGIA»
pag. 417
L'IRRAGIONEVOLEZZA DELLA FEDE IN S. KIERKEGAARD
Nella ricorrenza del duecentesimo anniversario della nascita di Søren Kierkegaard, l’articolo getta uno sguardo sulla vita e sull’opera dello scrittore e filosofo danese. Il suo pensiero può essere caratterizzato dal passaggio da una concezione estetica dell’esistenza a una concezione etica...
pag. 428
LA GRATITUDINE, MOLTO PIÙ CHE UN'EMOZIONE
La gratitudine è la coscienza di avere ricevuto qualche cosa gratuitamente. Essa non è un’emozione passeggera, ma un’attitudine costante, che suppone la capacità di comprendere i sentimenti degli altri. Un grande ostacolo alla gratitudine è il narcisismo, cioè il culto...
pag. 442
LE «PREGHIERE SELVATICHE» DI ITALO A. CHIUSANO
Col passare degli anni la personalità di Italo A. Chiusano si staglia sempre più nettamente sui vari settori della letteratura: narrativa, teatro, saggistica. È rimasta un po’ nell’ombra la sua attività poetica. Non è vasta, ma significativa e originale. L’articolo...
pag. 457
IL «FEMMINICIDIO». TRAGICO FINALE DELLE VIOLENZE SULLE DONNE
L’articolo si occupa del triste fenomeno delle violenze sulle donne, che hanno talvolta la loro tragica conclusione nell’omicidio della vittima. Buona parte delle violenze subite non viene denunciata, specialmente se avviene in ambito familiare. I casi più eclatanti, come gli...
pag. 489
CONTARDO FERRINI
L’articolo rinnova la nobile memoria del beato Contardo Ferrini (1859-1902). Illustre storico del diritto romano e bizantino, cristiano dalla spiritualità semplice e profonda, può essere ancora un modello di vita per la santità laicale.
pag. 469
APOSTASIA E ISLÀM CONTEMPORANEO. NUOVE TENDENZE SUI DIRITTI DELL'UOMO
Nel mondo islamico il diritto alla libertà religiosa, e in particolare a convertirsi ad altro credo religioso, è certamente quello meno riconosciuto e tutelato. Nell’islàm, infatti, abbandonare la propria religione è considerato atto di apostasia ed è duramente condannato dalla...
pag. 482
UNA NUOVA ACCADEMIA PONTIFICIA PER IL LATINO
Il testo commenta l’istituzione, da parte di Benedetto XVI, della nuova Pontificia Accademia di Latinità (10 novembre 2012), che si aggiunge alle altre numerose Accademie Pontificie. Il suo compito è promuovere lo studio del latino e della sua cultura, a...
pag. 496
LA SFIDA COOPERATIVA. LA COOPERAZIONE, UN BENE SICURO
L’articolo illustra, sul piano tecnico e politico, il rapporto fra i sistemi cooperativista e capitalista. La cooperazione, cioè l’aiuto reciproco nel mondo del lavoro, ha i suoi precedenti nelle sinergie dell’antica Grecia, nelle corporazioni medievali e poi nelle coalizioni operaie,...
pag. 501
FILM: «RE DELLA TERRA SELVAGGIA»
Benh Zeitlin, giovane regista americano, ha ottenuto uno straordinario successo nei maggiori festival internazionali con il suo primo lungometraggio Re della terra selvaggia. Ambientato nel delta del Mississippi a sud di New Orleans, il film descrive la vita condotta in...