Nella ricorrenza del duecentesimo anniversario della nascita di Søren Kierkegaard, l’articolo getta uno sguardo sulla vita e sull’opera dello scrittore e filosofo danese. Il suo pensiero può essere caratterizzato dal passaggio da una concezione estetica dell’esistenza a una concezione etica e, soprattutto, religiosa, e dal rilievo accordato all’individuo e agli aspetti negativi dell’esistenza, che fa di lui il fondatore della cosiddetta filosofia esistenziale. Kierkegaard ammonisce che i cristiani semplificherebbero troppo le cose, se accantonassero come qualcosa di secondario la natura paradossale delle loro convinzioni. Perciò egli insiste sulla irragionevolezza della fede. Tuttavia ci si può chiedere se si faccia bene a rappresentare la fede e la ragione come due realtà contrapposte tra loro in maniera inconciliabile. Se si rinuncia alla ragione, si riduce anche la religione a un semplice punto di vista estetico.
Shop
Search
L’IRRAGIONEVOLEZZA DELLA FEDE IN S. KIERKEGAARD

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più