21.01.2012
Quaderno 3878
- LA SUSSIDIARIETÀ: DA PRINCIPIO A PRASSI
- L'AUTOSTIMA E IL SENSO DEL VALORE DI SÉ. ASPETTI PSICOLOGICI
- LA IROCHESE CATERINA TEKAKWITHA
- GRAHAM GREENE DI FRONTE ALLO SPETTACOLO DELLA VITA
- DUE INTERPRETAZIONI DELLA VITA EREMITICA
- UN NUOVO MUSEO. LE GALLERIE D'ITALIA DI PIAZZA SCALA
- IL PAPA E IL BICENTENARIO DELL'INDIPENDENZA DELL'AMERICA LATINA
- LA FONDAZIONE RATZINGER
- «POVERI DI DIRITTI». RAPPORTO SULLA POVERTÀ IN ITALIA
- UNA COREA DEL NORD OLTRE KIM JONG-IL?
- THIS MUST BE THE PLACE
- FRYDERYK CHOPIN, STUDI OP. 10 E OP. 25
pag. 114
LA SUSSIDIARIETÀ: DA PRINCIPIO A PRASSI
Sono trascorsi undici anni (2001) da quando, con la revisione del Titolo V della Costituzione, il principio di sussidiarietà è «ufficialmente» entrato tra i princìpi costituzionali, privilegiando le forme di governo più vicine alla vita dei cittadini. Tuttavia il legislatore...
pag. 126
L'AUTOSTIMA E IL SENSO DEL VALORE DI SÉ. ASPETTI PSICOLOGICI
Il problema della stima di sé attraversa ogni generazione e classe sociale, ogni progetto, scelta e attività. Ma che cosa significa realmente stimarsi? Che cosa contribuisce alla possibile risposta positiva o negativa a una tale domanda? Nell’articolo se ne mettono...
pag. 140
LA IROCHESE CATERINA TEKAKWITHA
Caterina Takakwitha, figlia di uno dei capi Mohawk e di una donna cristiana della tribù algonchina, trascorse la sua breve esistenza (1656-80) parte in quello che ora è lo Stato di New York e parte in Canada. La sua vita...
pag. 150
GRAHAM GREENE DI FRONTE ALLO SPETTACOLO DELLA VITA
Un corposo volume riporta alla ribalta uno scrittore che, nella seconda metà del Novecento, ha movimentato la letteratura. In realtà, Graham Greene, con i suoi romanzi, il teatro e i racconti, ha offerto un’opera non soltanto formalmente pregevole, ma anche...
pag. 168
DUE INTERPRETAZIONI DELLA VITA EREMITICA
Dall’omelia tenuta da Benedetto XVI durante la sua visita alla certosa di Serra San Bruno la Nota trae i princìpi teologici e spirituali che permettono di riflettere sul senso e sulla missione della vita eremitica e monastica.
pag. 159
UN NUOVO MUSEO. LE GALLERIE D'ITALIA DI PIAZZA SCALA
Il 3 novembre 2011 sono state inaugurate a Milano le Gallerie di piazza Scala. Il museo ospita 197 opere dell’Ottocento italiano, in particolare lombardo, e dei primissimi anni del Novecento. Ci sono lavori di carattere storico, dai tredici bassorilievi di...
pag. 173
IL PAPA E IL BICENTENARIO DELL'INDIPENDENZA DELL'AMERICA LATINA
Il 12 dicembre 2011, festa della Madonna di Guadalupe (Messico), Benedetto XVI ha voluto celebrare solennemente in San Pietro una Messa per l’America Latina, i cui Stati, in questi anni, festeggiano il Bicentenario della loro indipendenza. Si tratta di un...
pag. 179
LA FONDAZIONE RATZINGER
Il 1° marzo 2010 è stata eretta nella Città del Vaticano la «Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger – Benedetto XVI» destinata ad approfondire il pensiero teologico dell’attuale Pontefice e a continuare l’attività già iniziata privatamente da un gruppo di suoi ex-studenti....
pag. 183
«POVERI DI DIRITTI». RAPPORTO SULLA POVERTÀ IN ITALIA
Nella cultura dominante in Occidente, il povero è percepito e trattato come «uno che non conta», che non ha nulla da offrire e che, pertanto, è più un peso per la società che una risorsa. L’intervento della società civile (istituzioni...
pag. 189
UNA COREA DEL NORD OLTRE KIM JONG-IL?
Dopo 17 anni al potere, il «Caro Leader» nordcoreano Kim Jong-il è morto sabato 17 dicembre 2011. Alla conclusione dei 13 giorni ufficiali di lutto, il 29 dicembre, il giovane terzogenito, già prima designato a capo del comitato per i...
pag. 211
THIS MUST BE THE PLACE
FILM a cura di V. FANTUZZI This Must Be the Place (Italia - Francia - Irlanda, 2011). Regista: PAOLO SORRENTINO. Interpreti principali: S. Penn, J. Hirsch, E. Hewson, K. Condon, D. Byrne, O. Fouéré, S. Whigham, L. Levo, H. Lieven, S. Delaney,...
pag. 209
FRYDERYK CHOPIN, STUDI OP. 10 E OP. 25
MUSICAa cura di G. Arledler FRYDERYK CHOPIN, STUDI OP. 10 E OP. 25, Maurizio Pollini, pianoforte, Testament SBT 1473 CD. La storia ufficiale di Maurizio Pollini (Milano, 1941) inizia, ovviamente, prima della sua clamorosa affermazione al concorso «Chopin» di Varsavia nel 1960...