Il 3 novembre 2011 sono state inaugurate a Milano le Gallerie di piazza Scala. Il museo ospita 197 opere dell’Ottocento italiano, in particolare lombardo, e dei primissimi anni del Novecento. Ci sono lavori di carattere storico, dai tredici bassorilievi di Antonio Canova, ispirati a Omero e a Virgilio, alle opere del Medioevo e Rinascimento, con particolare enfasi data all’epica risorgimentale. A questi lavori fanno seguito altri generi pittorici, riguardanti in particolare il Naturalismo, il Divisionismo e il Simbolismo. Questa Galleria si inserisce in un progetto museale di più ampie proporzioni a livello nazionale — la creazione di una vera e propria rete di poli museali in alcune grandi città italiane — e di un «Progetto Culturale» promosso da Banca Intesa Sanpaolo.
Shop
Search
UN NUOVO MUSEO. Le Gallerie d’Italia di piazza Scala

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più