GRAHAM GREENE DI FRONTE ALLO SPETTACOLO DELLA VITA
Un corposo volume riporta alla ribalta uno scrittore che, nella seconda metà del Novecento, ha movimentato la letteratura. In realtà, Graham Greene, con i suoi romanzi, il teatro e i racconti, ha offerto un’opera non soltanto formalmente pregevole, ma anche di contenuto profondo, inquietante e discutibile. I racconti costeggiano i romanzi, ne riecheggiano i tempi, ne riproducono il ritmo del giallo, sempre contrassegnati dal sense of humour. L’articolo ne coglie l’ispirazione di fondo e sottolinea l’incidenza del «fattore umano» e l’inquietudine dinanzi allo spettacolo e al mistero della vita.